Abbiamo investito in tecnologia e qualità nella formazione BLSD: ecco perchè.
Fino a poco tempo fa il BLSD, ovvero le manovre di rianimazione cardiopolmonare con rilascio di certificazione del 118 ed Internazionale era un vero miraggio anche nelle Facoltà di Medicina, ed ancora oggi non è così scontato che i futuri Medici o Infermieri escano dal corso di Laurea con certificazioni 118 e Internazionali in corso di validità, erogate secondo i criteri del 118 nazionale.
Il Corso Blsd era visto come qualcosa di cui poi si sarebbe dovuto occupare lo studente successivamente, mentre in molti stati in Europa questo tipo di certificazione e formazione è inserita nelle didattiche complementari del corso di Laurea.
In alcuni casi invece si facevano training ma non certificativi, ovvero senza mantenere il rapporto 1 istruttore ogni 6 discenti e con 1 isola formativa (manichini e DAE) a disposizione.
Oltre a questo fatto, era di uso consueto avere 1 Istruttore per 6 discenti con 1 isola soltanto; ovvero 1 Istruttore faceva provare la pratica a 6 discenti a turno. Non ci vuole un matematico per capire che il tempo in cui si provavano le manovre era ridotto e non sufficiente per creare un soccorritore adeguato e con un training appropriato.
L’American Heart Association ha da diversi anni invitato ad usare 1 isola (ovvero 1 manichino adulto, 1 bambino, 1 lattante e 1 dae trainer) ogni 2, massimo 3 persone.
Noi abbiamo subito capito che più era il tempo in cui un discente passava sul manichino a provare, e più alte erano le possibilità che acquisisse al meglio le tecniche salvavita; per questo motivo nei nostri corsi abbiamo deciso da subito di fare 2 cose: la prima è che si possa avere a disposizione 1 manichino ogni discente, ovvero un manichino riservato solo a lui, e la seconda che fosse tecnologicamente avanzato con connessione wi-fi al pc o tablet in grado di fornire ad ogni operatore i parametri più importanti.
COSA SIGNIFICA TUTTO QUESTO?
Questo ha significato che ogni operatore che esegue il massaggio ha – ed avrebbe avuto – la maggiore possibilità di verificare contestualmente al massaggio:
- la frequenza di CPR,
- la velocità
- i tempi di compressione,
- i millilitri di aria ventilata,
- il tempo di hands.off,
- i secondi in cui dal massaggio passava alle ventilazioni
- il tempo in cui la mano era in una posizione non appropriata
La pandemia da Covid-19 ha poi ancora di più reso necessario avere tanti manichini per fare in modo che i discenti possano provare le manovre senza entrare in contatto con manichini toccati da altri. Questo anche se il regolamento dice che si possono sanificare tra un discente e l’altro, per noi è stato subito chiaro che se ogni discente tocca solo il suo manichino, si riduce anche il minimo rischio di contagio.
Ma il vero motivo che ben prima della pandemia ci aveva fatto fare questa scelta, era legato al tempo in cui un discente passava a massaggiare con 1 manichino dedicato, rispetto a 1 isola condivisa con 6 persone,
Il nostro International Training Center American Heart Association non è per tutti, ma solo per chi cerca la qualità della didattica, il migliore materiale per imparare il BLSD e portare a. casa una certificazione internazionale che vale in quasi ogni paese del mondo, o anche corsi di Primo Soccorso Aziendale con BLSD incluso.
“Se quello che facciamo ci appassiona, tutto è più facile.”
SETH GODIN
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org