E’ sempre più frequente la richiesta di informazioni da parte di istruttori BLSD di altre didattiche, di effettuare “cross-over” per diventare formatori Blsd American Heart Association, ovvero la trasformazione di un istruttore di altra didattica in istruttore BLSD-AHA Internazionale.
La risposta è sempre la stessa e prende origine dalla frase che mi fu rivolta molti anni fa da Glenn M.Vanden Houten, direttore AHA Europa-Africa: ” Come pensi sia possibile insegnare qualcosa se…non l’hai mai vista?”
L’American Heart Association eroga formazione dal 1940 in ogni paese del mondo, con tecniche completamente diverse dalle altre; sappiamo tutti che ERC, DAN EUROPE, e molte altre validissime didattiche affrontano l’insegnamento con il metodo classico di “formazione frontale” con 1 ora e 30 minuti di teoria e 3,5 ore di pratica.
L’approccio dell’AHA è completamente diverso, ed avviene attraverso proiezioni di scenari realistici di BLSD pediatrico-adulto con modalità innovative.
Il nostro cervello non facendo differenza tra un sogno ed un ricordo, viene messo nelle condizioni di “vivere” le dinamiche comportamentali del Basic Life Support con assegnazione di ruoli in dinamica, in modo straordinario e con modalità innovative.
Questo non permette quindi di sfruttare il bagaglio della formazione dell’Istruttore BLSD di altre didattiche nei primi step formativi.
Di certo però, chi ha esperienza si troverà avvantaggiato nelle dinamiche successive, avendo una maggiore rapidità di acquisizione delle competenze.
Vediamo quindi insieme quali sono gli step del “cross-over” in questo caso:
1- seguire il corso Bls (d) – HCP provider , ovvero il corso operatore. In questo caso non si dovrà di certo insegnare a fare il Blsd a chi magari è istruttore da anni in altra didattica, ma servirà a comprendere il percorso che poi…si dovrà insegnare. Oltre a questo il sistema informatico internazionale AHA non consente a chi non viene registrato come “provider” (ovvero Operatore) di diventare Istruttore AHA, per ovvi motivi.
2- frequentare il corso Istruttori di un giorno, per poter avere in mano gli strumenti didattici ed imparare ad usarli: il DVD, lo schift, la gestione del team in dinamica, la parte dedicata alla gestione delle vie aeree, i casi speciali, la parte amministrativa e certificativa in collegamento diretto con Dallas, che permette al termine del corso di erogare i certificati e molto altro.
3- al termine del corso istruttori si potrà proseguire con l’ultimo step: il monitoraggio.
Questa è la giornata in cui l’aspirante Istruttore “conduce il corso CERTIFICATIVO INTERNAZIONALE”, affiancato e monitorato da Faculty-AHA dell’ITC, ovvero da formatori di Istruttori autorizzati. Al termine di questa giornata, se l’esito sarà positivo, si consegnerà il tesserino da Istruttore AHA agli aspiranti.
Non dimentichiamoci che l’American Heart Association è una società scientifica internazionale e che i brevetti che rilascia sono validi in quasi ogni paese del mondo, e tali tesserini vengono rilasciati al termine di ogni corso dall’Istruttore che sarà in collegamento con il portale internazionale di Dallas denominato CPR VERIFY.
Dal 1 gennaio 2019 poi i corsi si potranno tenere esclusivamente con manichini digitali con mezzi di feedback immediati, ovvero esclusivamente con manichini digitali di nuova concezione ( VIDEO )
Il nostro ITC-AHA è da sempre impegnato ad aiutare chi desidera aprire un “Sito di Formazione”, ed entrare a far parte della più grande rete internazionale del mondo che certifica il Blsd pedaitrico-adulto.
Per maggiori informazioni per il “cross-over” istruttore Blsd, o per aprire un Sito AHA, scrivere a: info@squicciarinirescue.org
Il nsotro sito: www.squicciarinirescue.org
E’ possibile visionare la presentazione del nostro ITC- Squicciarini Rescue s.r.l. cliccando QUI
Per maggiori informazioni per avviare un corso Istruttori, avere informazioni su come diventare un nostro Sito di Formazione, o immaginare un progetto Ospedaliero di Formazione innovativa di squadra (autorizzazione internazionale #ZZ21169 ) contattare:
Dott. Marco SQUICCIARINI
Medico Formatore di Istruttori – American Heart Association
Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD
Direttore Sanitario International Training Center AHA SQUICCIARINI RESCUE # ZZ 21169
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
Regione Lazio – Veneto – Abruzzo – Piemonte – Lombardia- Marche – Calabria – Puglia
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
Studio: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Via Ludovisi,15 – 00187 – Roma
presso Hotel Savoy
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
P.I. 12851301007