TestTest
Apri un Centro di Formazione BLSD American Heart Association (Site-AHA) con noi
Se stai cercando di ampliare le tue competenze professionali in ambito sanitario, l’apertura di un Centro di formazione (Site-AHA) accreditato al 118 nazionale, con il nostro International Training Center Squicciarini Rescue SRL è la soluzione che fa per te.
Che tu sia un medico, un infermiere, un operatore socio sanitario potrai aprire un centro di formazione per erogare corsi di qualità, non utilizzando materiali improvvisati, ma al contrario con dotazioni di ultima generazione
Un Team di Professionisti
Sono sempre di più le richieste che riceviamo da colleghi medici, infermieri, operatori socio-sanitari, volontari di protezione civile e di Pubblica Assistenza, per avere maggiori informazioni per aprire un Sito di Formazione BLSD American Heart Association con il nostro International Training Center Squicciarini Rescue srl.
Quando oltre 6 anni fa siamo partiti con la formazione American Heart Association avevamo subito capito che le didattiche che avevamo utilizzato per oltre 10 anni erano… superate ed obsolete: pochi aggiornamenti, stessi scenari ripetuti nel tempo, modalità di comunicazione antiquate, assenza di un costante aggiornamento.
Mentre molte didattiche ancora utilizzavano – ed utilizzano ancora oggi – le slides ed il commento dell’oratore di turno, l’AHA aveva intuito che la differenza era nella “simulazione avanzata” degli scenari, ed ha investito su questo.
Oltre a questo fattore non banale, si è aggiunto il “cambio della normativa 118 regionale e delle ASL (che hanno iniziato a richiedere i certificati BLSD accreditati 118 e non rilasciati da semplici Istruttori) che hanno prodotto quindi un aumento di interesse verso i corsi BLSD operatori ed istruttori organizzati da Società Scientifiche Internazionali.
L’American Heart Association nasce nel lontano 1915 (senza fine di lucro), e nel tempo inizia a realizzare ed a diffondere attraverso i propri istruttori BLSD, video che mostrano scenari intra/extraospedalieri che coinvolgono i discenti come se fossero davvero presenti all’evento, con video realistici con attori perfetti, in ogni lingua del mondo.
Vedere “dal vivo” il lavoro di un team addestrato, riconoscere il “gasping”, la rcp su donna incinta, le manovre sull’obeso, sul lattante con AED, i casi speciali come patch su petto villoso, defibrillazione sul bagnato, come agire con fonti di ossigeno vicine o con pacemacker, etc etc etc….
Questo ha portato la formazione standardizzata – e dello stesso livello qualitativo – per tutti i componenti del team di emergenza, senza possibilità di fraintendimenti dovuti alla diversità della tipologia di formazione (o del relatore), permettendo il rilascio di brevetti BLSD (adulto/pediatrico) internazionali, anche con ECM. In questi anni abbiamo fatto un percorso di crescita straordinario, formando un numero importante di Istruttori ed abbiamo realizzato una rete nazionale “responsive” formata da oltre 400 tra medici, infermieri e soccorritori con la qualifica di Istruttore BLSD American Heart Association in ogni regione italiana. La presenza di 25 Faculty AHA , ovvero i formatori di Istruttori , assicura la verifica della qualità su tutto il territorio nazionale, per i Siti della nostra rete.
Ad oggi sono ben 28 i Siti di Formazione a noi afferenti (l’AHA chiama così i centri di formazione legati all’ITC ), anche accreditati al 118 di diverse regioni; alcuni di questi sono Centri BLSD all’interno di strutture ospedaliere, ed hanno scelto il nostro ITC-AHA per 6 validi motivi:
- il nostro International Training Center è gestito esclusivamente da Medici, Infermieri ed operatori sanitari di area critica con esperienza pluriennale
- una volta formati gli Istruttori BLSD-AHA il nostro ITC eroga i brevetti al costo (2,50: due euro e 50 centesimi + iva) senza alcun ulteriore ricarico in capo agli istruttori
- affianchiamo il Sito di formazione “ospedaliero o extra-ospedaliero” fino a che non è indipendente per la formazione e per l’accreditamento al 118 regionale.
- dopo il percorso previsto da AHA, formiamo Faculty, ovvero formatori di Istruttori secondo le direttive Internazionali AHA, che possano aiutare la struttura a far crescere e mantenere attivi gli Istruttori BLSD interni
- Si inizia ad appartenere ad una rete amica che collabora tra centri in ogni regione
- dichiarazione di “tempi certi” per diventare Istruttore e aprire un “Sito” di Formazione
Ma quali sono i passi da fare affinché si possa creare un Centro BLSD? Sono 6 i punti da tenere presente:
- Acquisire la certificazione BLSD Internazionale AHA
- Completare con successo il Corso Istruttori
- Effettuare il Monitoraggio dopo il corso istruttori ed acquisire l’abilitazione “Bls(d)-Health Care Provider Instructor”
- creazione di una società o associazione con partita iva o codice fiscale per potersi accreditare al 118 regionale (previsto dalla normativa nazionale)
- vengono individuati almeno 7-12 sanitari tra medici ed infermieri idonei al percorso di Istruttore BLSD per far partire il Sito di Formazione
- previsione economica per lo stanziamento per la spesa dedicata agli acquisti indispensabili per l’avvio del sito di formazione: manichini, dae trainer, palloni maschera, proiettore, materiale didattico….
- avere un centro BLSD all’interno di un ospedale permette di formare il personale interno senza spese ulteriori
- si rende la qualità della formazione costante, aggiornata, standardizzata
- si possono fare corsi rivolti verso l’esterno e creare indotto economico per l’Azienda Ospedaliera
- Si permette una crescita costante personale e professionale di tutti i sanitari coinvolti
- cresce il “team building” e l’affiatamento dei vari team operativi
- la migliore capacità di intervento riduce la mortalità e gli incidenti intraospedalieri soprattutto in Pronto Soccorso, Terapia Intensiva e reparti post-intensivi
- la struttura sanitaria si qualifica maggiormente dal punto di vista scientifico e certificativo (esempio per ottenere: ISO-9001 e Joint Commission International – JCI no cross)
In tutto questo percorso i nostri FACULTY sono sempre operativi ed al fianco di chi crede che la innovativa formazione dell’American Heart Association, sia un valore aggiunto per la struttura Ospedaliera, per i suoi sanitari interni e per la crescita formativa interna. Ma anche società esterne e Associazioni possono immaginare questo percorso di qualità scelto da Aziende Ospedaliere, reti di cliniche private, RSA e Multinazionali per i corsi di BLSD e Primo Soccorso Aziendale con BLSD incluso per non duplicare giornate preziose di formazione inutilmente. Alcuni di questi percorsi sono possibili anche con fondi interprofessionali senza costi per le Aziende, grazie alla partnership con società che si occupano di questo da oltre 15 anni.
Di certo ogni sanitario (medico, infermiere, ostetrica, odontoiatra, fisioterapista, dietista, tecnico radiologia, oss, volontario di pubblica assistenza/protezione civile, autista soccorritore, biologo, bagnino….) può diventare Istruttore BLSD (pediatrico/adulto), ed entrare nella nostra rete “American Heart Association” con noi in tempi certi.
Non accogliamo nella nostra rete persone/società che non siano motivate fortemente e decise ad utilizzare (come richiede AHA) solo manichini digitali di nuova generazione con mezzi di feedback reali.
Le motivazioni della maggior parte dei sanitari che ci contattano e che desiderano iniziare con noi il percorso da Istruttore BLSD AHA, nasce perché:
- perché desiderano aumentare le competenze professionali e mettere a frutto la laurea in ambito sanitario
- a un certo punto della vita professionale hanno il desiderio di dare un senso a tante cose, compresa la propria vita sanitaria, ed insegnare a qualcuno a proteggere il valore della vita… (riferiscono in molti) aiuta a vivere meglio e “centra” se stessi.
- desiderano essere formati da personale con molti anni di esperienza e con laurea in medicina o scienze infermieristiche.
- abbiamo elevatissime competenze in ambito pediatrico, che desideriamo condividere con i nostri Istruttori, poiché abbiamo il privilegio di collaborare come ITC-AHA, con la più grande rete internazionale europea di neonatologia e pediatria: la UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies, per il progetto PARENTS (https://www.uenps.eu/collaborations/)
La nostra rete è formata da istruttori che hanno deciso di specializzarsi in questo settore, per lavorare con qualità fuori dall’ordinario; solo in questo modo è possibile rispettare i dettami Internazionali dell’AHA, che dal 2019 ha vietato i corsi con manichini di vecchia generazione e senza mezzi di feedback. La qualità non conosce “crisi” e… non è mai “sola”: si accompagnano ad essa tutti coloro i quali credono che diventare un Istruttore in maniera seria con un TUTOR che segue il percorso dall’inizio alla fine delle attività di formazione sia qualcosa di speciale e prezioso.
Oltre a questo essere strutturati con una “formazione innovativa” permette di acquisire nuove competenze didattiche, di appartenere ad un ITC che ha al suo interno circa 80% di medici ed infermieri di 118 o “area critica”, e che si impegna concretamente per diffondere la cultura e la conoscenza che permettono a tutti di proteggere la Vita umana… sia qualcosa di differente a cui aspirare senza alcun compromesso.
- avere una forte base etica, e pensare che oltre a diventare un lavoro -l’attività di Istruttore BLSD accreditato al 118 – è innanzitutto una attività dall’elevatissimo impatto sociale. Infatti sono sempre molte le richieste di genitori con bambini cardiopatici ed a rischio che chiedono di poter partecipare ai nostri corsi e…sono sempre nostri ospiti. Questo vale per tutta la nostra rete.
- essere un gruppo: infatti la normativa della “Conferenza Stato Regioni” nel 2014 ha decretato che non è più possibile accreditare un “singolo” istruttore al 118, ma solo un “gruppo di istruttori” tra cui ci deve essere per forza un medico come direttore scientifico e garante della qualità e della regolarità dei corsi svolti, che sono spesso oggetto di verifiche da parte del 118.
- programmare un investimento in manichini e tecnologia: non è possibile immaginare ai giorni nostri di avere uno smartphone di ultima generazione in tasca e però voler fare un corso con “Ciccio bello”, ma obblighiamo tutti coloro i quali operano con il nostro ITC a dotarsi di manichini digitali (come peraltro prestito da AHA) di nuova generazione con mezzi di feedback pe rio discente e per l’istruttore:
a: lattante,
b: bambino,
c: adulto - in cambio del fatto che il nostro ITC-AHA rilascia i tesserini a 2,5 euro (e non a cifre maggiori) all’istruttore che entra a far parte della nostra famiglia, ci si impegna a partecipare ogni anno ad eventi gratuiti che aiutano i più deboli e le persone meno fortunate donando il proprio tempo, la propria capacità di insegnamento di manovre salvavita e il proprio sapere; ci si impegna altresì ad essere formati come istruttori con i nostri Faculty con pluriennale esperienza e tutti medici, infermieri o operatori di 118.
- firmare il contratto con l’ITC Squicciarini Rescue srl, e garantire il rispetto delle regole internazionali dell’American Heart Association che prevedono che per ogni certificato rilasciato venga dato un manuale, un tesserino sempre in ossequio al programma AHA, sempre mantenendo il rapporto di 1:3 come “isole formative” per il maggior apprendimento (ovvero 1 istruttore con 6 discenti ma con 1 isola ogni 3 discenti, ovvero 2 isole complete per 6 persone dirette da 1 istruttore).
Se si è disposti a seguire questi 5 punti nel nostro ITC sarà, possibile:
> avere il supporto (se necessario) di 300 istruttori dislocati in quasi ogni regione italiana,
- Diventa OPERATORE Sanitario
- Diventa OPERATORE Non Sanitario
- Diventa ISTRUTTORE
Il CORSO BLSD – PBLSD denominato “BLS(d)- Health Care Provider” per SANITARI, ovvero Medici, Infermieri, ostetriche, fisioterapisti, volontari di 118 in convenzione con SSN, Volontari di protezione civile, bagnini. Il corso dura 8 ore ed ha al suo interno anche la gestione delle vie aeree con presidi come pallone ambu e pocket mask.
Vengono rilasciati alla fine del corso ben 2 tesserini e 2 attestati: Il tesserino ed attestato dell’ARES 118, rilasciato dal nostro Centro di Formazione, è possibile a seguito dell’accreditamento al 118 regione Lazio (n°257/30052016) che ci consente di certificare direttamente, e che rilascia l’abilitazione all’utilizzo del DAE; il secondo tesserino ed attestato BLS-HCP-AHA dell’ “American Heart Association”, viene poi registrato sul portale internazionale e verificabile da ogni paese del mondo, in quanto possiede valore in tutti i paesi del mondo. A seconda delle sessioni sono previsti ECM per i soli sanitari.
Scarica cliccando QUI la brochure informativa
Il CORSO HS-AHA cioè “Heart Saver” rivolto a TUTTI, è aperto ad ogni persona che voglia imparare a salvare una vita, dai 14 anni in su. Per i ragazzi che frequentano il liceo ha anche crediti formativi riconosciuti dalle scuole. Il corso ha durata di 5 ore, ed ha al suo interno anche la gestione delle vie aeree con la pocket mask, che viene poi donata alla fine del corso ai discenti.
Vengono rilasciati alla fine del corso ben 2 tesserini e 2 attestati: Il tesserino ed attestato dell’ARES 118, rilasciato dal nostro Centro di Formazione, è possibile a seguito dell’accreditamento al 118 regione Lazio (n°257/30052016) che ci consente di certificare direttamente, e che rilascia l’abilitazione all’utilizzo del DAE; il secondo tesserino ed attestato HS-AHA dell’ “American Heart Association”, con valore internazionale, che verrà poi registrato sul portale AHA e verificabile da ogni paese del mondo, in quanto possiede valore in tutti i paesi del mondo.
Se hai sempre sognato di insegnare agli altri come salvare una vita, se sei già Istruttore di altra didattica, puoi chiedere di partecipare ai nostri Corsi Istruttori AHA ed entrare nella più grande rete certificativa BLSD al mondo. Per maggiori informazioni sul corso Istruttori BLSD per Sanitari clicca QUI
Ti ricordiamo che in Italia un Istruttore da “solo” non può certificare e deve per forza appartenere ad un Centro di Formazione accreditato al 118 regionale, che deve necessariamente avere un sanitario come direttore ed avere un minimo di istruttori presenti.Ovviamente da regione a regione cambiano le regole, quindi prima di intraprendere questo percorso è opportuno informarsi (LEGGI ARTICOLO) o contattarci per avere maggiori informazioni sull’iter per aprire un Training Site.
Scrivici (info@squicciarinirescue.org) e scoprirai quanto è semplice diventare un ISTRUTTORE dell’American Heart Association, e poter finalmente rilasciare brevetti BLSD con valore internazionale.
Se vuoi ampliare le tue competenze professionali è arrivato il momento di inserire nella tua routine lavorativa qualcosa di diverso… con chi è diverso!
Dott.ssa Alessandra Viglietto,
Medico Anestesista, Faculty BLSD
ITC-AHA Squicciarini Rescue
In questo video la testimonianza della Dott.ssa Alessandra Viglietto quale Istruttore Blsd e Faculty afferente all’International Training Center American Heart Association “Squicciarini Rescue”, che da diversi anni si occupa di formare Istruttori, Corsi di Primo Soccorso Aziendale con BLSD aggiuntivo e avviamento di Centro di Formazione.
Dott.ssa Monica Colombini
Medico e Faculty BLSD
ITC-AHA Squicciarini Rescue
In questo video la testimonianza della Dott.ssa Colombini quale direttore del Centro di Formazione BLSD ( Site-AHA LOMBARDIA) Prospettiva Vita afferente all’International Training Center American Heart Association “Squicciarini Rescue”
Dott.ssa CHIARA ROVESTI
Medico ed Istruttore BLSD AHA
In questo video la testimonianza della Dott.ssa CHIARA ROVESTI, Medico ed Istruttore BLSD AHA.
Dott. Ignazio de Iudicibus
Infermiere 118 Bari e Faculty AHA Squicciarini Rescue
In questo video la testimonianza del Dott.Ignazio De Iudicibus (Infermiere 118 Bari da 30 anni) quale direttore del Centro di Formazione BLSD ( Site-AHA PUGLIA) Progetto Assistenza Vita all’International Training Center American Heart Association “Squicciarini Rescue”