Aprire un Centro di Formazione intraospedaliero con American Heart Association? Ecco cosa propone il nostro International Training Center per il 2021.
Quando oltre 6 anni fa siamo partiti con la formazione American Heart Association avevamo subito capito che le didattiche che avevamo utilizzato per oltre 10 anni erano…superate ed obsolete: pochi aggiornamenti, scenari ripetuti nel tempo, modalità di comunicazione antiquate.
Mentre molte didattiche ancora utilizzavano le slides ed il commento dell’oratore di turno (spesso monotono) , l’AHA aveva intuito che la differenza era nella “simulazione” avanzata degli scenari, ed ha investito su questo.
Ha così iniziato molti anni fa a realizzare ed a diffondere attraverso i propri istruttori BLSD, video che mostrano scenari intra-ed extra-ospedalieri che coinvolgono i discenti come se fossero davvero presenti, con video realistici con attori…perfetti, in ogni lingua del mondo.
E’ stato così possibile vedere dal vivo il “gasping”, la rcp su donna incinta, le manovre sull’obeso, sul lattante con AED, i casi speciali come patch su petto villoso, defibrillazione sul bagnato, come agire con fonti di ossigeno vicine, etc etc etc….
Cosa fare, cosa NON fare, errori da evitare, sbagli imperdonabili di esecuzione, assegnazione dei ruoli nel team ad elevate prestazioni, diventavano così…il pane quotidiano di un corso fuori dall’ordinario.
Riporto sempre un esempio chiarificatore: se fossi il miglior pilota istruttore della mia nazione ed avessi 2 modi di formare i futuri piloti quale scegliereste tra questi due metodi:
– proiezione di slides e commenti del docente su come volare
– entrare in un simulatore di volo di nuova generazione all’aeroporto di fiumicino
Di certo tutti vorrebbero provare il volo nel simulatore, sentire il rullio della pista, il vento che sposta le ali dell’aereo, la pioggia battente, la perdita di quota e le manovre correttive…insomma tutta una altra storia rispetto al fatto di ascoltare un relatore davanti a delle diapositive.
Da allora sono passati 6 lunghi anni ed abbiamo fatto un percorso di crescita straordinario, abbiamo formato un numero importante di Istruttori ed abbiamo realizzato una rete “responsive” di oltre 400 tra medici, infermieri e soccorritori con la qualifica di Istruttore BLSD American Heart Association in ogni regione italiana.
Sono ben 28 i Siti di Formazione a noi afferenti (l’AHA chiama così i centri di formazione che un ITC crea ), anche accreditati al 118 di diverse regioni; alcuni di questi sono Centri BLSD all’interno di strutture ospedaliere, ed hanno scelto il nostro ITC per 4 validi motivi:
- il nostro International Training Center è gestito da solo da Medici ed Infermieri di area critica con esperienza pluriennale
- una volta formati gli Istruttori BLSD-AHA il nostro ITC eroga i brevetti al costo (2,50: due euro e 50 centesimi) senza alcun ricarico
- affianchiamo il Sito di Formazione Ospedaliero fino a che non è indipendente per la formazione
- dopo il percorso previsto da AHA, formiamo Faculty, ovvero formatori di Istruttori secondo le direttive Internazionali AHA, che possano aiutare la struttura Ospedaliera a far crescere il numero di Istruttori interni.
Ma quali sono i passi da fare affinché un Ospedale possa creare un Centro BLSD al suo interno?
Vediamo insieme i 5 punti da tenere presente:
- la direzione sanitaria o il dirigente sanitario o Primario del reparto (Terapia Intensiva, PS, Cardiologia….) approva il progetto
- vengono individuati almeno 8-12 sanitari tra medici ed infermieri idonei al percorso di Istruttore BLSD
- il piano economico viene approvato dal reparto amministrativo
- si approvano gli acquisti indispensabili per l’avvio: manichini, dae trainer, proiettore, materiale didattico….
- si prevede l’impiego del personale formato in ambito certificativo BLSD all’interno dell’ospedale
Vi sono poi almeno 7 motivi per fare questo vantaggioso passo come Azienda Ospedaliera:
- avere un centro BLSD all’interno di un ospedale permette di formare il personale interno senza spese ulteriori
- si rende la qualità della formazione costante ed aggiornata
- si possono fare corsi rivolti verso l’esterno e creare indotto economico per l’Azienda Ospedaliera
- si permette la crescita personale professionale dei sanitari coinvolti sia verso gli Istruttori che verso il personale interno
- cresce il “team building” e l’affiatamento dei vari team operativi
- la migliore capacità di intervento riduce la mortalità e gli incidenti intraospedalieri
- la struttura sanitaria si qualifica maggiormente
In tutto questo percorso i nostri FACULTY sono sempre operativi ed al fianco di chi crede che la innovativa formazione dell’American Heart Association, sia un valore aggiunto per la struttura Ospedaliera, per i suoi sanitari interni e per la crescita formativa interna.
Benvenuto futuro, benvenuta qualità senza compromessi!
Per maggiori informazioni:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org