Negli ultimi tempi un numero sempre maggiore di personale sanitario proveniente da ospedali, cliniche private, strutture convenzionate con il sistema sanitario nazionale, associazioni che lavorano nel trasporto infermi, decidono di rivolgersi al nostro “ITC-AHA Squicciarini Rescue s.r.l.” per diventare Istruttori Blsd e aprire un Sito Blsd AHA, per poter essere fortemente competitivi sul mercato.
Parlando con questi colleghi mi sono reso conto che i motivi che spingono una struttura sanitaria a diventare un centro Blsd con l’American Heart Association ora più che mai sono ben quattro:
1- Abbattimento dei costi di formazione interni: dal 1 luglio in Italia è entrato in vigore il Decreto Balduzzi che rende obbligatoria la presenza di un Defibrillatore e di personale formato negli aeroporti, stazioni ferroviaria, palestre, campi da calcio e molti altri posti: Figuriamoci in una struttura sanitaria pubblica o privata dove albergano, stazionano e passano ogni giorno molteplici persone anche in condizioni critiche. Le strutture sanitarie che non possiedono al proprio interno un centro di formazione, dovranno necessariamente stanziare fondi per assegnare all’esterno la formazione BLSD (ed in molti casi anche pediatrico), con aggravio di costi nel bilancio della struttura stessa.
2- Fine del corso “Blsd FAI DA TE”: fino a poco tempo fa il personale di molte strutture sanitarie veniva addestrato all’interno della struttura con brevi training di basic life support, senza il rilascio di tesserino accreditato ARES o AREU 118 regionale, e quindi esponendo l’amministrazione a problematiche di tipo legali. In caso di un arresto cardiaco intraospedaliero , o all’interno di una struttura sanitaria, aver frequentato un corso blsb senza la documentazione del percorso abilitativo per legge è privo di valore legale (a meno che non sia riconosciuto/accreditato dal 118), e quindi espone a gravi rischi l’amministrazione.
3- Professionalizzare la struttura aiuta nei bandi e nelle gare pubbliche e private: una struttura sanitaria che è anche un centro di formazione (ad esempio un sito-aha) quando parteciperà ai bandi di gara per servizi sul territorio, avrà di certo maggiori possibilità di una struttura senza questo importante strumento; non solo perchè avendo il sito-aha all’interno potrà formare tutto il personale, ma perchè dimostrerà una maggiore professionalizzazione dello staff operativo sanitario, peraltro indispensabile per ottenere la certificazione ISO-9001.
4- Possibilità di vendere la formazione BLSD-AHA all’esterno: una volta che la struttura si è dotata di un proprio Sito-AHA Blsd-Pblsd, potrà anche erogare regolarmente corsi (anche con ECM) verso l’esterno a personale sanitario (e non sanitario) che cerchi un corso di rianimazione cardiopolmonare adulto-pediatrico con abilitazione all’utilizzo del DAE di qualità.
5- Un brevetto Blsd Internazionale è…molto di più: lo scorso anno abbiamo formato un importante società del nord-italia che con oltre 70 ambulanze, effettua da molti anni, trasporti di malati impossibilitati a prendere l’aereo o il treno in europa. Il motivo per cui si sono rivolti a noi per aprire un Sito-Aha è molto semplice: l’American Heart Association rilascia il brevetto Blsd-Pblsd che ha validità Internazionale. Un dettaglio…non da poco. Noi stessi come centro di formazione Blsd-AHA abbiamo partecipato a missioni internazionali di certificazioni all’estero, dove ci è stato concesso (dopo autorizzazione dall’AHA negli USA) di poter essere parte attiva anche di una missione umanitaria internazionale: abbiamo formato in Sudamerica, medici , infermieri ed insegnanti al Blsd- Pblsd in un grande orfanotrofio con un progetto della “Fondazione Rava – NPH” in Honduras. Una esperienza straordinaria che è stata resa possibile solo grazie al fatto che l’internazionalità dell’AHA permette progetti come questo.
Per concludere possiamo affermare che in un momento storico come quello che stiamo vivendo, investire in qualità ed essere in grado di erogare certificazioni di alto profilo, accreditate in ogni regione italiana (e non solo), è certamente un valore importante che può fare davvero la differenza in molti casi. Per informazioni sui nostri corsi Blsd Istruttori, se avete idea di avviare un Sito di Formazione con noi sotto l’egida della più grande rete certificativa BLSD-PBLSD internazionale, potete contattarci e saremo ben lieti di aiutarvi nel percorso.
Per maggiori informazioni:
Dott. Marco SQUICCIARINI
Medico nominato Esperto presso il “ Consiglio Superiore di Sanità
per le tecniche rianimazione cardio-polmonare pediatriche “ nel 2014
Faculty ed Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD
Direttore Sanitario ITC-AHA
International Training Center of “American Heart Association”
Squicciarini Rescue s.r.l.
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
Regione Lazio, Abruzzo, Lombardia, Piemonte, Puglia, Campania, Marche, Veneto, Calabria
CONTATTI
Email: info@squicciarinirescue.org
Tel: 06.420.16.852
Cell:335.662.0.668
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma