Dal mese di marzo si sono succedute una serie di pubblicazioni, norme, ed obblighi sanitari che hanno portato alla stesura da parte del Governo
(DPCM pubblicati dal mese di marzo 2020 e successive modifiche), Ministero della Salute – Circolare BLS-D 05/06/2020 Prof.19334 e successive modifiche), dell’Istituto Superiore di Sanità e Conferenza Stato Regioni (documento 20/92/CR01/COV19 – Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive) di documenti che hanno determinato nuove modalità di approccio e gestione della rianimazione cardiopolmonare nell’adulto/pediatrico ed utilizzo del defibrillatore. Le compressioni/ventilazioni, il modo di approcciare alla vittima, la gestione del “team” di intervento hanno subito cambiamenti che TUTTI dovrebbero conoscere per motivi sanitari, etici, sociali e ovviamente…legali.
I dipendenti già formati e certificati al BLSD per intervenire nella propria azienda, chi è preposto alla qualifica di RSPP, dovranno con sollecitudine aggiornare le procedure e fare comunicazione efficace a tutti i dipendenti delle nuove modalità di esecuzione e gestione del BLSD extraospedaliero.
Sul sito del Ministero della Salute è stata pubblicata la seconda edizione aggiornata delle disposizioni a firma Prof.Giovanni Rezza.
COSA ABBIAMO FATTO NOI NEL FRATTEMPO?
Abbiamo già realizzato diversi video per guidare i dipendenti di diverse aziende ad effettuare le manovre BLSD corrette in tempo di Covid-19, a riconoscere le differenze dei protocolli modificati a marzo 2020, e ad imparare visivamente – e mettere in pratica – ogni dettaglio utile ad intervenire in sicurezza senza mettere a rischio la propria incolumità, quella di chi ci è intorno, e quella dell’azienda in cui si lavora.
PERCHE QUESTA ESIGENZA DI AGGIORNAMENTO?
Il datore di lavoro che ha formato i propri dipendenti al BLSD e non ha provveduto a comunicare/informare/formare al nuovo protocollo BLSD con le modifiche in tempo COVID-19…si espone a rischi inutili.
Infatti se non si ha ben chiaro come comportarsi fino a che non finirà la pandemia, si rischia che chi interviene, possa mettere in pratica le modalità di BLSD che ha acquisito nel tempo ma non più congrue oggi; questo senza avere contezza, o peggio ancora , essersi esercitato con il nuovo protocollo. Da qui l’esigenza di realizzare dei video dedicati, girati nel luogo di lavoro con “assegnazione dei ruoli in team ad elevate prestazioni”, che non siano “solo” una semplice comunicazione, ma che possano guidare chi interviene nel proprio luogo di lavoro in maniera appropriata e sicura.
NON BASTAVA SOLO UNA COMUNICAZIONE SCRITTA, INVECE CHE REALIZZARE UN VIDEO OPERATIVO?
Le direttive sono lunghe e piene di punti densi di concetti e modifiche di comportamenti non banali; l’idea di realizzare un video che possa guidare le persone e MEMORIZZARE il comportamento da tenere e le azioni da compiere, è una assicurazione sulla qualità dell’eventuale intervento, che non farà trovare impreparato chi dovrà intervenire. Pubblicare un video nella INTRANET a disposizione di chiunque voglia essere informato e formato, è il modo più semplice e concreto di intervenire con coscienza in questi casi. Una attività che rientra a pieno titolo nella Responsabilità Sociale di Impresa e lavora in modo importante sull’impatto sociale ed in ambito welfare aziendale.
Proteggere il valore della vita, con azioni come questa, ha un valore inestimabile.
Per maggiori informazioni su “Corsi di Primo Soccorso Aziendale” con BLSD, su produzione di video dedicati con BLSD modificato in tempo COVID-19, potete contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma