Sin dall’inizio della nostra attività il nostro International Training Center “Squicciarini Rescue” ha deciso di sposare due modelli di riferimento irrinunciabili: quello QUALITATIVO e quello dell’INNOVAZIONE. Abbiamo quindi investito in manichini digitali QCPR di nuova generazione TUTTI collegati ai nostri PC e tablet, per assicurare una assistenza al percorso di Formazione Blsd in Team di alto profilo, e quello dell’innovazione nelle modalità di supporto e formazione, che differiscono per il Team Ospedaliero e quello Extraospedaliero.
Sono due concetti diametralmente opposti, e l’AHA lo sa bene; infatti ha realizzato due corsi Blsd-Pblsd in Team sia con scenari Ospedalieri
(arresto cardiaco del paziente in corsia) sia extraospedaliero (scenari di approccio in team con squadra di 118 territoriale)
Sappiamo da studi scientifici che il nostro cervello NON fa differenza tra un sogno e un ricordo, e questi due opposti in realtà nella nostra mente…vivono nello stesso posto.
Riuscire a raccogliere”case report” di eventi avversi e risoluzioni di arresti cardiaci, soffocamento nell’adulto ed in pediatria, uso del AED in un lattante, un bambino e un adulto e… riuscire a convertirlo in una esperienza “vissuta” (magari positiva), è stata l’arma vincente per riuscire a vincere molte battaglie e creare qualcosa di veramente innovativo.
Conosco solo una persona che salvava tutti – diceva mio nonno – e si chiamava GESU’ CRISTO; tutti gli altri…NO.
Non abbiamo la certezza di poter salvare ogni persona che potremmo incontrare nel nostro cammino con un arresto cardiaco, ma di certo abbiamo la possibilità di…FARE LA DIFFERENZA. Seattle è una città dove la mortalità per arresto cardiaco è allo 0,04% e perde la vita una persona ogni 10 giorni. In Italia una ogni 2 minuti, e la differenza è…un corso ben fatto e la presenza di un defibrillatore con chi lo saprà usare con professionalità al momento opportuno.
Abbiamo quindi deciso di investire molto nella formazione dei nostri formatori, dei nostri Faculty AHA, di avere nei nostri corsi almeno 10 modelli diversi di AED, per poter familiarizzare con i modelli maggiormente in commercio, abbiamo deciso di utilizzare in ogni corso i manichini di nuova generazione QCPR lattante, bambino ed adulto per permettere ad ogni discente di avere immediatamente un ritorno sulla posizione corretta delle mani, la velocità e la intensità delle compressioni, l’esatto volume dei millilitri di aria che vanno ventilati in un lattante, un bambino o un adulto.
Il concetto chiave del nostro fare è tutto qui: RCP di ALTA QUALITA’ senza lasciare spazio a dubbi o pressapochismo: medici, infermieri e soccorritori del 118 rappresentano la maggior parte dei nostri Formatori BLSD-PBLSD. E di reale “Team Working” parliamo nei nostri corsi: assegnazione dei ruoli, posizionamento e dinamica del team nell’arresto cardiaco, swicht e “pendolo” a due o a tre soccorritori per avere sempre ben chiara la posizione da assumere nel delicato compito dell’alternanza del massaggio cardiaco tra chi comprime, chi ventila e chi utilizza l’AED.
L’American Heart Association dal 1° Gennaio 2019 ha vietato i corsi se non si possiedono manichini con mezzi di feedback e possibilità reale di dare al discente un ritorno sul suo operato; la parola d’ordine è RCP di QUALITA’ , e su questo non vi sono compromessi di sorta.
Abbiamo iniziato a formare diversi Ospedali e Cliniche, nonché postazioni di 118 in convenzione, per delineare un nuovo modo di fare formazione, l’unico possibile che azzeri i possibili errori che possono scaturire da una formazione realizzata con manichini di stoffa o plastica senza possibilità di verifica immediata.
Un due parole: BE DIFFERENT….
Per maggiori informazioni per diventare Istruttore Blsd – Pblsd American Heart Association, per aprire un sito-Aha con il nostro International Training Center, o per avviare un progetto Ospedaliero di Formazione innovativa di squadra (autorizzazione internazionale #ZZ21169):
Dott. Marco SQUICCIARINI
Medico Formatore di Istruttori – American Heart Association
Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD
Direttore Sanitario International Training Center AHA SQUICCIARINI RESCUE # ZZ 21169
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
Regione Lazio – Veneto – Abruzzo – Piemonte – Lombardia- Marche – Calabria – Puglia
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
Studio: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Via Ludovisi,15 – 00187 – Roma
presso Hotel Savoy
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
P.I. 12851301007