Come cambia il Blsd in tempo di Covid-19? Ecco le nuove regole per evitare rischi inutili.
La pandemia causata dal virus Covid-19 ha modificato lo stile di vita di tutto il globo, ed a maggior ragione tutte le attività che “potenzialmente” possono costituire un veicolo di contagio. I corsi di Basic Life Support and Defibrillation non sono un optional e non sono contrattabili. Queste sono le manovre che permettono ad un testimone (sanitario o non sanitario ma basta che abbia il certificato BLSD) di poter fare la differenza in caso di arresto cardiaco di un adulto o di un bambino. Peraltro in questo momento sono anche stati modificati dalle Linee Guida Internazionali e dal Ministero della Salute come approccio all’infortunato: per saperne di più visitate il sito del Ministero della Salute nella pagina dedicata.
E’ stato dimostrato che alcune semplici regole possono davvero proteggere le persone che partecipano a questi corsi certificativi che fanno parte del “critical business“, ovvero… non sono derogabili.
Un DPCM ha cambiato le regole.
Solo durante il lockdown totale il Governo tramite DPCM ha fatto slittare il rinnovo obbligatorio dei corsi di BLSD e Primo Soccorso Aziendale, ma attualmente se il brevetto è scaduto si deve procedere con il rinnovo. Infatti il sistema sanitario del 118 nazionale è sovraccaricato di chiamate e la differenza – come è da sempre – la continua a fare l’astante che si trova davanti ad un infortunato e riconosce l’arresto cardiaco, ed effettua il primo soccorso con massaggio cardiaco ed uso del defibrillatore (meglio se collegato con il 118 in remoto e geolocalizzato).
Ma quali sono le regole da rispettare durante un corso BLSD?
Vediamo insieme le principali regole da rispettare per non correre rischi:
- anamnesi telefonica ante-corso blsd con i discenti con intervista per accertarsi se hanno avuto contatti con persone infette, se hanno avuto la febbre, se sono in buona salute, o se hanno avuto contatti con persone che poi sono state dichiarate affette da Covid-19
- il giorno del corso si verifica la temperatura: sopra i 37,5 non si entra al corso.
- a tutti i presenti viene fatto compilare il foglio notizie con email e cellulare per il tracciamento in caso dovesse risultare positivo un discente nei giorni successivi
- presenza sul posto di un “Covid Manager”, ovvero di una – o più persone a seconda del numero delle persone presenti al corso – che monitora il comportamento dei presenti , impedendo assembramenti, pause caffè di gruppo davanti alla macchinetta del caffè, incontri colloquiali durante la brevi pause. E’ stato provato che il momento in cui avvengono il maggior numero di contagi è durante le pause caffè: dunque evitiamole in gruppo.
- lo stesso “Covid Manager” deve verificare la corretta ventilazione degli ambienti dove possibile ogni 60 minuti.
- ogni discente preferibilmente dovrà fare il corso con 1 solo manichino a lui dedicato; questo riduce il pericolo del contagio, anche se la normative permette la sanificazione e la condivisione dei manichini, è bene non rischiare se possibile ed usarne 1 per discente.
- spazi adeguati: poiché il corso crea attività fisica, compressioni sul manichino e iper-ventilazioni è bene aumentare le distanze tra un discente e l’altro a 2 metri; in realtà viene richiesto solo 1 metro, ma in questo caso poiché si effettua sforzo fisico non banale, è bene abbondare.Queste sono le 7 semplici regole che se seguite in maniera attenta, possono davvero aiutare a continuare a fare formazione ed a non rischiare. Pensiamo alle scuole con bambini cardiopatici, centri anziani con persone con pacemaker, luoghi affollati dove il defibrillatore e le persone formate possono davvero in questo momento …fare la differenza.
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org