Come può un medico o infermiere mettere a frutto la propria esperienza nella formazione BLSD?
Circa 3 anni fa una collega medico specializzata in anestesia e rianimazione mi chiamò per chiedermi se poteva diventare Istruttore BLSD con il nostro ITC-American Heart Association; era una mattina di marzo e la dottoressa Alessandra V. manifestò il desiderio di diventare un formatore e certificatore BLSD della più grande rete mondiale di formazione, nata nel 1915 a Dallas.
Domandai cosa la spingeva a chiedere di poter fare un percorso del genere, e lei mi disse una frase che mi colpì molto: ” ho lasciato da qualche anno la professione per vari motivi, e dopo essermi laureata in Medicina e Chirurgia e aver fatto 5 anni di specializzazione avevo il desiderio di iniziare a fare qualcosa che …desse un senso non solo al momento attuale, ma a tutto il tempo che ho dedicato allo studio ed a diventare un medico di emergenza. A questo – aggiunse – si unisce una grande passione per l’insegnamento.
Da quel giorno…
Da quel giorno sono passati diversi anni e Alessandra è entrata nel “Board” dei formatori e degli Istruttori di punta del nostro ITC.
Il percorso non è stato ne semplice, ne breve, perchè acquisire le competenze per insegnare in team ad elevate prestazioni non è così scontato, e sopratutto non è legato alla capacità personale di rianimazione, ma piuttosto ad acquisire in modo attento e con passione le metodiche di comunicazione e formazione dei futuri provider.
La sua passione, il suo amore per l’insegnamento e il desiderio di dare un senso a tanti anni di studio e professione, hanno permesso a lei di realizzare un suo sogno ed al nostro gruppo di medici formatori di acquisire una “punta di diamante” in grado di catalizzare l’attenzione dei discenti come pochi sanno fare.
Questa storia la racconto a tutti i sanitari che a volte chiamano e esprimono il desiderio di non interrompere il loro percorso sanitario; a loro diciamo che – avendone le capacità e la passione -chiunque può diventare un ottimo formatore e trasmettere il proprio bagaglio culturale e professionale a tutti i discenti che si certificheranno al BLSD.
L’impegno in questo campo può portare a soddisfazioni non solo professionali ma anche sociali ed economiche; molti sanitari si sono organizzati creando un loro “Site” di Formazione con il nostro ITC e si sono successivamente accreditati presso il 118 della propria regione, iniziando una nuova attività professionale.
Sono le persone come Alessandra, che ci spingono ogni giorno a proseguire il nostro percorso a volte non facile e pieno di intenso impegno.
Per maggiori informazioni:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org
P.I. 12851301007