Da diverso tempo siamo i certificatori BLSD del Ministero della Salute ed abbiamo avviato un progetto di cardioprotezione che è partito dalla formazione di 200 dipendenti (gli ultimi saranno formati ad ottobre), per consentire – in caso di necessità- una risposta efficace ed efficiente anche da parte del personale dipendente presente nelle sedi Ministerialii di Via Ribotta e Lugotevere Ripa.
Un progetto di Cardioprotezione completo, include quindi la formazione/certificazione BLSD-Heartsaver (American Heart Association) di 200 persone e sostituzione di tutti i defibrillatori presenti (che non erano connessi in rete ed al Servizio Sanitario Nazionale) con Lifepack CR2 di nuova generazione con connessione WI-FI e SIM integrata indipendente con collegamento automatico con centrale operativa del 118, oltre al monitoraggio in tempo reale di tutti i DAE in ogni sede (centrale e distaccata).
Questi defibrillatori di nuovissima generazione, sono in grado di effettuare un reale telecontrollo con alert specifici in caso di batteria scarica, furto o malfunzionamento. Oltre a questo è addirittura possibile impostare un servizio di invio email in caso di utilizzo o spostamento (sono geolocalizzati). Ogni giorno, ogni settimana e ogni mese viene fatto – in caso di perfetto funzionamento – un report che comunque viene registrato e che attesta il buono stato degli apparecchi.
al giorno d’oggi proteggere la vita con tecnologie all’avanguardia, e creare nella popolazione dei dipendenti aziendali un sano progetto di CSR con alto impatto sociale, è parte delle buoni prassi, oltre che essere in linea con l’AGENDA 2030, ,e dei 17 progetti sostenibili il numero 3 e 4 colgono appieno il senso di quanto scritto.
In questo video il funzionamento intelligente e super connesso del CR2 della Stryker che abbiamo utilizzato in questo progetto presso il Ministero della Salute
La nostra formazione …è differente.
Per maggiori informazioni su PROGETTI DI CARDIOPROTEZIONE che includano la formazione BLSD nei corsi di Primo Soccorso Aziendale (e non) e la consulenza per cardioproteggere ampi spazi, aziende e anche multisedi in connessione digitale:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org
P.I. 12851301007