Contributo 0.30% e BLSD Aziendale od Ospedaliero: verifica come è possibile con noi azzerare anche i costi della formazione/certificazione BLSD di alta qualità.
Prolegomeni…
dal lontano 1978 le imprese italiane, che hanno contratti di natura privata, versano tramite l’INPS – per i propri dipendenti a tempo determinato ed indeterminato e dirigenti inquadrati come dipendenti – una Indennità di disoccupazione involontaria, totalmente a carico del datore di lavoro. Questo è permesso a tutte le aziende e senza esclusione di categorie.
Inoltre dall’anno 2003 i datori di lavoro possono chiedere all’INPS di trasferire lo 0.30% di esso ad un Fondo Interprofessionale, e questo trasferimento non comporta nessun aggravio di costi per l’impresa.
Le imprese che non aderiscono ad alcun Fondo continuano comunque a versare il contributo all’Inps.
Le imprese che aderiscono ad un Fondo, invece, autorizzano l’Inps a versare lo 0,30% direttamente al Fondo, che lo utilizza per finanziare la loro formazione continua. Lo 0,30% viene obbligatoriamente versato dai datori di lavoro
Da dove siamo partiti….
Da tempo abbiamo iniziato a collaborare con società nazionali specializzate in questo settore abilitato all’utilizzo certificato dei fondi interprofessionali per fornire fondi per l’ organizzazione dei corsi di formazione in Azienda (sia essa una Azienda commerciale che Ospedaliera), utilizzati per formare e certificare il personale al BLSD senza costi.
Si parla di due cose: recuperare lo 0,30% già versato e realizzare corsi di rianimazione cardiopolmonare ed abilitazione all’uso del defibrillatore che da tempo costituiscono un“business critical ” interno aziendale, ovvero una parte di attività interne e di formazione irrinunciabili che devono essere messe a bilancio obbligatoriamente.
Sono infatti sempre di più le aziende che hanno l’obbligo di avere un defibrillatore e personale formato/certificato con accreditamento al 118 regionale, al proprio interno; ed a brevissimo sarà obbligatorio per tutti in Italia come nel resto d’Europa grazie ad una legge che è pronta da tempo ( Legge Mulè)
L’utilizzo dei FONDI INTERPROFESSIONALI tramite il CONTRIBUTO 0.30% non solo fanno parte della “buone prassi”, ma rendono l’Azienda (sia essa un Ospedale che una Azienda commerciale di qualunque settore) responsabile, affidabile , dimostrando una capacità professionale nell’utilizzo dei fondi, che sono a disposizione senza oneri accessori.
Per avere maggiori informazioni su questa modalità con la quale operiamo da diverso tempo, è possibile contattarci ai seguenti recapiti:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org