“Corsi blsd accreditati 118 per sanitari per completamento pratica ASL di rinnovo accreditamento regionale di strutture sanitarie:istruzioni per l’uso“
Come centro di formazione BLSD Nazionale (accreditato 118 valevole in ogni regione) siamo tra le poche strutture in grado di erogare lo stesso corso a qualità costante in ogni regione italiana anche nello stesso giorno; questo tipo di progettualità è di certo utile per Reti Ospedaliere, RSA, Policlinici, Centri Polispecialistici che hanno la convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale e che devono fare il primo accreditamento o rinnovarlo. Da questo LINK è possibile scaricare la presentazione del nostro International Training Center American Heart Association, autorizzato ad erogare corsi a livello 118 Nazionale ed Internazionale.

Siamo presenti come Centri di Formazione BLSD accreditati al 118 in quasi ogni regione italiana
ACCREDITAMENTO SANITARIO AL SSN
L’ accreditamento sanitario è il provvedimento con il quale viene riconosciuto, alle strutture sanitarie già in possesso di un’autorizzazione, lo status di potenziali erogatori di prestazioni sanitarie nell’ambito e per conto del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), e prevede la presentazione di numerose pratiche tra cui anche i certificati BLSD accreditati -118 per i sanitari. Gli attestati variano da regione a regione, ma tutti devono essere autorizzati al rilascio dal 118 o da ente sanitario preposto. Non hanno valore gli attestati che non sono validati dalla Regione.

Certificati BLSD tipo rilasciati dal 118 e American Heart Associati
Sono sempre in numero maggiore le richieste che riceviamo da parte di strutture convenzionate con il SSN, che ci chiedono di poter ottenere il certificato BLSD 118 per personale sanitario da inserire nella pratica di accreditamento o di rinnovo come da richiesta della ASL di competenza; infatti la documentazione della ASL include anche i certificati BLSD 118 del personale sanitario, che dovranno essere mostrati durante l’ispezione per concedere il rinnovo.
Possiamo quindi affermare che in moltissime regioni è diventato un requisito indispensabile, soprattutto alla luce della nuova legge 116/2021 (dal nome del primo firmatario denominata Legge Mulè) ed a tutela della salute pubblica.

Nuove date per diventare Istruttore BLS (+ abilitazione uso DAE) per sanitari con American Heart Association
IL RISCHIO
Di certo possiamo affermare che nei reparti Trasfusionali e Radiodiagnostica (solo per fare due semplici esempi) il rischio di un evento avverso non è banale e bisogna saper dimostrare che l’intervento in caso di arresto cardiaco viene regolarmente effettuato PRIMA dell’inizio dei danni irreversibili, ovvero entro il 4° minuto.
Intervenire entro il 4° minuto significa non “sforare” dopo il 10° minuto in quanto la scienza ha stabilito che in caso di arresto cardiaco senza massaggio e uso del defibrillatore, i danni irreversibili arrivano e non lasciano scampo.
Molti scambiano il fatto di avere un defibrillatore a portata di mano con il fatto che il tempo sia sempre nostro alleato: non è così e per un motivo semplice che sfugge ai più. Dal momento in cui una persona va in arresto (improvviso), prima che gli astanti se ne accorgano, che abbiano la consapevolezza di quello che accade, che vincano anche lo “stupor”, che attivino in sistema di risposta di emergenza interna, iniziano il massaggio cardiaco mentre qualcuno andrà a prendere il DAE, continuino il massaggio cardiaco mentre altre persone attaccano le piastre, e si permetta – dopo l’accensione – l’analisi del ritmo cardiaco, e che il DAE si carichi, faccia allontanare tutti ed eroghi la scarica…..sono passati almeno altri 4 minuti dal momento in cui l’evento è stato scoperto. Si comprende quindi quanto è facile arrivare al fatidico e… temuto 10° minuto.
MA ALLORA QUANTE PERSONE FORMARE?

sanitari da formare al BLSD- quanti e quando?
Abbiamo trattato in diversi articoli questo argomento, rifacendoci allo studio scientifico di 20 anni del Dott. Rudolf Koster, ed anche a seguito di diversi importanti progetti di cardioprotezione a cui abbiamo partecipato attivamente (Ministero della Salute ed Italotreno solo per citarne un paio) , abbiamo verificato che non basta formare “qualche persona” e posizionare alcuni defibrillatori, ma la nuova norma richiede l’obbligo del risultato. In questo link è possibile leggere l’articolo dal titolo:
“Dae e Progetti di Cardioprotezione complessi: applicazione del principio di equidistanza dopo la pubblicazione in G.U della legge Mulè”, che tratta in modo approfondito anche la tematica di posizionamento dei DAE.
Il risultato non è di certo riuscire a salvare per forza ogni vita umana ad ogni intervento (magari!) ma è dimostrare che 365 giorni all’anno 24 ore su 24 i tempi di intervento sono gli stessi; per essere pratici si deve garantire lo stesso risultato a ferragosto ed a Natale piuttosto che in un giorno qualsiasi dell’anno.
Questo significa formare un numero di persone abilitandole all’uso del DAE, tale da essere in grado di fronteggiare il nemico numero UNO: il tempo.
Per fare questo oltre ad un numero importante di persone abilitate e formate in modo adeguato, servono anche un numero di DAE congrui affinché questo elettrodomestico salvavita sia in uso entro 2 -3 minuti al massimo.
Da qui la necessita di avere un Corso blsd accreditato 118 regionale per sanitari, che sia in grado di fornire realmente lo schema di comportamento e quale requisito indispensabile per il rinnovo accreditamento strutture sanitarie; questo sarà utile unitamente a profonde “Riflessioni sul timing di intervento operativo del First Responder Team in caso di arresto cardiaco improvviso in Azienda”, come ampiamente trattato in questo articolo dedicato, che volentieri mettiamo a disposizione dal profilo Linkedin.
Potrai trovare interessante anche questo articolo:
Quanti defibrillatori e quanto personale certificato BLSD servono in azienda o luogo Istituzionale alla luce della nuova legge 116/2021?
Speriamo con questo piccolo contributo di aver fornito informazioni valide per orientarsi nella scelta della formazione dal first responder team sanitario in caso di arresto cardiaco improvviso, che ancora oggi in italia produce un numero di morti inaccettabile: oltre 65.000 all’anno.
Dott. Marco Squicciarini
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
N.B:
Corso blsd accreditato 118 regionale per sanitari*: a seconda della regione sarà possibile erogare certificati BLSD per Sanitari, per Soccorritori , per Laici o “blended”. In questa fotografia un esempio del rilascio di certificati della Regione Toscana che prevede attestati diversi a seconda del ruolo. NON tutte le regioni hanno adottato questo sistema.
Maggiori informazioni scrivendoci: info@squicciarinirescue.org

DIVERSI CERTIFICATI PER SANITARI E LAICI NELLA REGIONE TOSCANA
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org
LINKEDIN https://www.linkedin.com/in/marcosquicciarini/