Corsi BLSD-AHA per sanitari Intraospedalieri con Fondi Interprofessionali: una collaborazione etica e storica per formazione d’eccellenza insieme al Fatebenefratelli.
(Per approfondimenti scarica ora l’articolo di questo mese (pagg: 19-20), dalla rivista “VITA OSPEDALIERA” che illustra il progetto raccontato in questo articolo a firma della giornalista Annamaria Acinapura, cliccando QUI)
Sono oramai più di 4 anni che il nostro International Training Center American Heart Association “Squicciarini Rescue” si occupa della formazione BLSD della rete Ospedaliera Fatebenfratelli a livello nazionale, presso le sedi di:
> Roma. (Ospedale San. Pietro),
> Napoli. (Ospedale Buonconsiglio),
> Benevento (Ospedale Sacro Cuore di Gesù),
> Palermo. (Ospedale Buccheri La Ferla),
> Genzano. (Ospedale San Giovanni di Dio).
Una collaborazione importante che è nata proprio dalla ricerca da parte della rete Ospedaliera Nazionale Fatebenefratelli di un corso BLSD che avesse 4 requisiti imprescindibili :
1. certificazione accreditata al 118 ma al tempo stesso Internazionale come AHA
2. istruttori medici ed infermieri di area critica e con esperienza nella formazione
3. utilizzo nei corsi di soli manichini digitali di nuova generazione
4. corsi Blsd erogati con la medesima qualità in ogni sede nazionale
Il nostro International Training Center AHA dopo una lunga attività di formazione in ambito Ospedaliero e con Grandi Aziende Internazionali, ha sviluppato delle competenze specifiche anche nell’erogazione dei corsi con i Fondi Interprofessionali, ovvero i “fondi di accantonamento” o fondi derivanti dallo “0,30” che vengono accantonati dal datore di lavoro in busta paga obbligatoriamente. Questo prevede la possibiltà di utilizzare i fondi già versati e poter così attingere in maniera etica ed a “zerocosto” (quindi recuperare risorse economiche importanti ed usarle in modo funzionale riducendo i costi aziendali in modo rilevante) per l’Azienda sia essa Ospedaliera che una Multinazionale.
Con il passare del tempo a queste importanti prerogative si è anche aggiunta l’erogazione dei crediti ECM che sono obbligatori per legge per tutti i sanitari come: medici, infermieri, biologi, dietisti, fisioterapisti, odontoiatri, tecnici di radiologia, psicologi, etc etc etc…
Al termine del corso BLSD-AHA viene quindi fornita ad ogni discente – come plus – la “chiave di accesso” al corso FAD da 50 ECM accreditato AGENAS, denominato: ” Dal neonato all’anziano fragile: strumenti al servizio del professionista sanitario, per la prevenzione della morte per soffocamento ed arresto cardiaco”; la Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha accreditato l’evento con numero 5508-317758. Da questo LINK è possibile visionare il programma.
Negli anni la reciproca soddisfazione ha consolidato il rapporto, arrivando anche a progettare corsi BLSD-AHA anche per i dipendenti “non sanitari” del dipartimento Amministrativo, abilitandoli all’utilizzo del DAE, ed a creare quindi un rapporto professionale di fiducia reciproca e soddisfazione fuori dall’ordinario.
Abbiamo quindi accolto con grande entusiasmo un importante articolo pubblicato sulla rivista nazionale della rete Nazionale Fatebenefratelli
“VITA OSPEDALIERA”, dove vengono tracciati i punti salienti della collaborazione che ad oggi ha all’orizzonte l’ambizioso traguardo di certificare i reparti di Pronto Soccorso, Terapia Intensiva adulto, pediatrica, emodinamica, solo per citarne alcuni.
Continueremo ad erogare corsi BLSD-AHA per tutto il 2021 ed il 2022, arrivando a certificare oltre 600 sanitari e personale amministrativo, con la certezza che la scelta che abbiamo fatto tanto tempo fa di puntare senza compromessi sulla qualità dei docenti, della società scientifica che eroga i certificati internazionali (AHA), nonchè sulla tecnologia con manichini RCP avanzati , ci ha permesso di iniziare un progetto così importante, ambizioso e di elevato valore medico-scientifico.
Con l’approvazione della legge Mulè – avvenuta lo scorso mese che verrà pubblicata in Gazzetta Ufficiale a giorni – non solo gli Ospedali, ma ogni azienda con più di 15 dipendenti, dovrà dotarsi obbligatoriamente di un“Progetto di Cardioprotezione” adeguato con personale in grado di intervenire entro i “3-4 minuti”, e questo – è stato stimato – contribuirà a salvare circa 10.000 persone.
“Chi Salva una Vita…Salva il Mondo Intero”
(Per approfondimenti scarica ora l’estratto dell’ articolo , da “VITA OSPEDALIERA” che illustra il progetto raccontato in questo articolo a firma della giornalista Annamaria Acinapura, cliccando QUI)
Per ricevere maggiori informazioni su corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore, aprire un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org