Corsi di Primo Soccorso Aziendale e normativa aggiornata in tempo Covid-19: ecco cosa sapere per non esporsi a rischi.
( Brevi note in tema di disciplina dei corsi di primo soccorso ) e scarica da questo LINK (Brochure PSA-2021) la nuova Brochure
La pandemia causata dal virus Covid-19 ha portato degli stravolgimenti in ogni ambito, ed ovviamente non ha risparmiato neppure il campo della formazione, delle certificazioni e dei corsi obbligatori per legge. Per questo motivo abbiamo chiesto un parere legale ad uno studio legale specializzato, nella persona dell’Avv. Massimiliano Casadei, ponendo alcuni quesiti nati in tempo Covid-19 e… non solo.
Abbiamo posto ben 8 domande per le quali abbiamo chiesto una risposta documentata e circostanziata (un parte legale a tutti gli effetti), all’avvocato Casadei, che potrete scaricare in calce a questo articolo. Di seguito gli 8 quesiti:
- In che modo la pandemia ha modificato le norme per la formazione/certificazione nelle aziende in Italia ?
- La possibilità di fare i corsi di Primo Soccorso Aziendale è passata da quella “in presenza” a quella “blended” (teoria on line e pratica in presenza): quali limiti ne sono scaturiti dal punto di vista legale?
- La formazione dei “lavoratori designati” è svolta per legge esclusivamente da personale con laurea in Medicina, e solo per la parte pratica è possibile la presenza di infermieri o di altro personale specializzato. Cosa rischia oggi chi non fa erogare nella propria azienda il corso da un laureato in Medicina e Chirurgia in presenza come previsto per legge?
- Il soggetto formatore è realmente tenuto a predisporre ed a conservare una specifica documentazione relativa ai corsi svolti ?
- E’ confermato che le indicazioni diffuse dal Ministero del Lavoro prediligono la formazione a distanza per la parte teorica, mentre prendono atto che la parte pratica può svolgersi in presenza?
- Oltre a questo ci conferma che le Linee Guida della Conferenza Stato-Regione, hanno determinato l’obbligo del soggetto formatore a conservare l’elenco completo dei partecipanti (anche con dati per rintracciarli in modo certo in caso Covid-19 tra i discenti) ai corsi per almeno 14 giorni per la tracciabilità con numeri di telefono ed email?
- La circolare del 5 giugno 2020 (e successive modifiche/aggiornamenti) del Ministero della Salute ha apportato modifiche «ad interim ai protocolli di rianimazione (BLS-D: Basic Life Support and Defibrillation) universalmente riconosciuti» in ragione della pandemia da SARS-CoV-2, che impone di tenere conto dell’innalzamento del «livello di pericolosità per tutti i soccorritori (laici e sanitari) a causa della possibilità di contagio tramite la produzione di droplets e aerosol durante le manovre di rianimazione cardiorespiratoria». Ci conferma che chi è stato formato al Primo Soccorso Aziendale (con BLS o BLSD incluso) deve essere ri-aggiornato urgentemente alle nuove linee guida ad-interim, per evitare di intervenire con il vecchio protocollo che ad oggi risulterebbe inadeguato ed illegittimo?
- Cosa rischia chi non verifica la presenza reale di un Medico in aula (con foglio firma) dal punto di vista civile e penale, sia nel caso che venga scoperto accidentalmente, sia in caso di grave incidente causato anche dalla assenza di un Medico al corso e quindi di garanzie per il lavoratore?
Dopo aver ricevuto il parere legale da parte dell’Avv. Massimiliano Casadei del Foro di Roma, (che ringraziamo) abbiamo ritenuto di dover condividere tali preziose informazioni per due motivi:
- non tutte le Aziende hanno dato prontamente mandato di aggiornare i dipendenti al nuovo protocollo “ad interim covid-19” BLS e BLSD (pensando di dover attendere la scadenza dei 3 anni), e se un dipendente nel frattempo, dovesse intervenire per un soccorso in azienda senza essere stato aggiornato alle nuove direttive, si entrerebbe in un campo minato, come ben chiarito dall’Avvocato Casadei.
- abbiamo visto che vi sono non poche notizie di cronaca, che riferiscono di corsi che non sono tenuti da Medici in presenza o che sono stati addirittura tenuti da persone con “false attestazioni di laurea”, e quindi ci siamo resi conto che non sempre durante i corsi di Primo Soccorso Aziendale, si verificano i titoli di chi in aula tiene il corso, non sapendo bene a cosa si va incontro, essendo questo è un fatto di rilevanza penale non banale
Da sempre nei nostri corsi utilizziamo esclusivamente Medici con grande esperienza in area critica, e tutti Istruttori BLSD American Heart Associazione accreditati al 118 di ogni regione, che siano in grado anche – su richiesta- di erogare oltre al Corso di Primo Soccorso Aziendale la certificazione per l’uso del defibrillatore BLSD.
Attualmente la normativa (ancora per poco) prevede solo il BLS all’interno del Primo Soccorso Aziendale, ovvero le sole manovre di rianimazione cardiopolmonare senza abilitazione all’utilizzo del DAE, anche se molte aziende hanno già il defibrillatore e quindi certificano a parte (con ulteriore esborso di spesa) i propri dipendenti.
Le cose stanno per cambiare, infatti la legge che ha come primo firmatario l’On. Giorgio Mulè ( vedi articolo sul SOLE24 ore , e l’Atto alla Camera numero 1188, che a breve vedrà la luce e quindi i corsi di Primo Soccorso Aziendale avranno per legge al proprio interno anche il corso BLSD che ad oggi è facoltativo. Tali corsi con certificazioni BLSD potranno essere erogati solo ed esclusivamente da chi è accreditato al 118 con medici e personale con materiale didattico idoneo.
Quel giorno noi saremo pronti, visto che la nostra rete è presente in ogni regione italiana e che abbiamo anche la possibilità di erogare la prima parte teorica on line su piattaforma certificata LMS (riducendo assembramenti e pericolo contagio), per poi completare il corso in presenza con la parte pratica, con un manichino personale per ogni discente per evitare di condividere il materiale con altre persone durante il corso.
Speriamo con questo articolo di aver fornito ulteriori informazioni, per orientarsi nel complesso mondo del Primo Soccorso Aziendale, che da quando è nato, protegge la vita di tanti lavoratori italiani, rendendo il luogo di lavoro più sicuro.
E’ possibile scaricare il parte legale dell’Avv. Massimilano Casadei, dal titolo Brevi note in tema di disciplina dei corsi di primo soccorso , cliccando QUI
Per maggiori informazioni su corsi di Primo Soccorso Aziendale “blended” con medico in presenza e possibilità di erogazione certificato BLS Internazionale:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org
P.I. 12851301007