Vediamo insieme i 4 Step necessari per partire.
Iniziamo con una premessa importante: dal 1° gennaio 2016 in Italia abbiamo avuto una vera e propria rivoluzione legislativa in questo settore della formazione Nuove direttive della “Conferenza Stato Regioni”, su input del Ministero della Salute ed in ossequio alle normative vigenti, hanno demandato alle Regioni , ed a cascata ai 118 regionali/provinciali, la gestione e il controllo delle autorizzazioni di accreditamento per le autorizzazioni delle attività certificative BLSD-PBLSD, e per il rilascio all’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico per il personale laico (ovvero non sanitario), ed alle manovre ad esso collegate. Quindi sia i “Sanitari” che i “Non Sanitari”, per poter diventare Istruttori BLSD – PBLSD 8 Adulto e Pediatrico) e potersi accreditare ai vari 118, devono dimostrare diverse cose verificabili:
– aver effettuato un percorso formativo BLSD-PBLSD secondo le direttive e raccomandazioni internazionali ILCOR
– devono avere una ragione sociale (esclusi quindi tutti i soggetti singoli e persone fisiche)
– possedere una segreteria (reale e comunicata)
– avere una sede (reale e comunicata)
– possedere manichini adulto-bambino-lattante e diversi Dae Trainer
– possedere proiettore e PC con sistema audiovideo per poter effettuare corsi in aula
– avere i mezzi per effettuare i corsi adeguati
– possedere almeno 5 istruttori BLSD con titolo valido da Istruttore (non ci si può accreditare in due istruttori, ma MINIMO 5)
A seguito dell’acquisizione di questi titoli e requisiti, sarà possibile fare domanda di accreditamento nella propria regione-provincia-118 ed essere inserito nell’elenco degli Istruttori BLSD e dei centri accreditati ed abilitati al rilascio delle certificazioni BLSD.
Il nostro percorso quindi è molto semplice: e segue pedissequamente le direttive internazionali.
Vediamo insieme quali sono gli step da seguire per poter diventare certificatore internazionale:
STEP 1
PROVIDER BLSD INTERNAZIONALE
– diventare Operatore (ovvero PROVIDER) della disciplina BLSD dell’American Heart Association. Questo è un PASSAGGIO OBBLIGATO PER TUTTI; infatti anche se si è Istruttori di altre didattiche da tempo, non è possibile effettuare il “CROSS-OVER”, ovvero una sorta di “sanatoria”. Questo dipende dal fatto che questa didattica è non solo innovativa, ma utilizza modalità completamente diverse da tutti. Non si è mai vista una modalità del genere, una modalità rivoluzionaria chiamata ” PRATICA MENTRE GUARDI IL VIDEO”.
Stiamo parlando di simulazioni avanzate dove cambiano gli scenari e…cambiano i manichini a disposizione..Potremmo definirla una NUOVA ESPERIENZA, basata su un concetto scientifico universalmente accettato: il cervello non fa differenza tra una esperienza reale e …un sogno.
Quindi vivere una simulazione per mezzo di un video molto molto realistico con effetti speciali , mentre si effettuano le manovre… aiuta a memorizzare i concetti, aumenta la qualità di intervento, e diminuisce lo stress emotivo.
Infatti avendo già provato e vissuto una situazione di emergenza – anche se virtualmente – potremmo fare la differenza.
E’ lo stesso principio dell’addestramento dei piloti degli aerei sui simulatori di volo:
essi vivono una esperienza di emergenza molto simile, e molte volte, per essere pronti in caso di bisogno: più sembrerà reale, e più potremmo affrontare con professionalità e risultati positivi.
STEP 2
CORSO ISTRUTTORI BLSD AHA
Si tratta di una sola giornata di formazione in aula per poter acquisire gli strumenti idonei per erogare cori AHA BLSD tramite utilizzo di video e di manichini. Insomma in questa intensa giornata si potrà imparare ad utilizzare anche il portale dell’American Heart Association “CPR VERIFY”, inserire i discenti del corso noi stessi, acquisire abilità per stampare i tesserini e degli attestati con QR CODE, dalla valenza internazionale. Sarai quindi tu ad abilitare ed inserire i nomi alla fine del corso dei discenti che saranno certificati a livello internazionale durante i tuoi futuri corsi BLSD-AHA. Ovviamente imparerai in questa giornata a condurre un corso quale Istruttore AHA. E questo…non è poco.
STEP 3
MONITORAGGIO ISTRUTTORI
Dopo aver terminato questa giornata con successo, potrai iscriverti al CORSO OBBLIGATORIO di MONITORAGGIO, dove sarai TU STESSO a condurre il tuo corso BLSD, con minimo 2 discenti che dovrai guidare e formare, sotto la invisibile osservazione dei Faculty presenti in sala.
Il Faculty è il formatore AHA che dovrà verificare le tue competenze, e stabilire se potrai diventare istruttore BLSD.
A lui dovrai dimostrare di saper:
– organizzare un corso fin dall’inizio (ordine materiale didattico, aula, istruttori etc etc)
– gestire la classe
– organizzare i manichini con il rapporto massimo 1 manichino per 3 discenti
– gestire i presidi di supporto che cambiano a seconda dl corso BLSd-HCP per sanitari o il corso
Heartsaver per non sanitari.
– gestire i tempi
– gestire i test scritti
– coordinare eventuali re-test
– comunicare agli eventuali discenti che non superano la prova che dovranno ritornare
Insomma dovrai erogare un buon corso e riuscire a certificare nuovi discenti …tanto per cominciare.
Sarai poi tu stesso ad aver trovato e portato i tuoi discenti per il corso Blsd del tuo monitoraggio (salvo diverso accordo con il Faculty), e – se tutto andà bene – riceverai alla fine di questo percorso il tesserino da Istruttore dell’American Heart Association
STEP 4
ACCREDITAMENTO 118 REGIONALE
A questo punto potrai iscriverti ed accreditarti al 118 della tua regione/ provincia a seconda delle leggi e direttive vigenti, ed iniziare il tuo nuovo ed entusismante percorso di formatore BLSD-AHA. Per correttezza ci sono 5 cose che devi sapere prima di iniziare:
1. non sarà un percorso semplice: infatti l’AHA effettua prove pratiche, scritte e monitoraggio per assicurare la formazione di un alto standard ovunque,
2. i costi non sono bassi: la qualità si PAGA e…PAGA.
3. dovrai assicurare un minimo di corsi all’anno per mantenere la qualifica
4. i discenti del monitoraggio sono sempre a carico dell’ aspirante istruttore
5. ricorda che dopo aver conseguito il titolo di Istruttore BLSD per certificare dovrai accreditarti al tuo 118 di riferimento.
A queso punto però avrai raggiunto un traguardo importante, essendo diventato un certificatore BLSD Internazionale della più grande rete certificativa del mondo. Dal punto di vista del tuo CV potrai vantare un titolo non così facile da acquisire e da trovare in giro, ed a questo punto potrai anche immaginare di unirti ad altri colleghi istruttori AHA e creare un tuo SITE AHA di formazione BLSD, iniziando così una nuova attività lavorativa professionale e/o di volontariato, avendone le capacità e le autorizzazioni. il nostro ITC-AHA è specializzato nell’assistenza al percorso che hai appena potuto visionare, ed abbiamo al nostro attivo diversi SITI – AHA che sono stati aiutati a partire in molte regioni. Potrai quindi inserirti in un nuovo percorso da professionista in questo straordinario ed innovativo mondo professionale, che insegna nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nella società… come salvare e proteggere vite umane. Questo è il mondo dell’American Heart Association, e queste… sono le possibilità che noi come ITC siamo in grado di offrire a te ed a quelli come te che in questo momento si staranno chiedendo se quello che stavano cercando di… diverso, innovativo e fortemente “centrante” nella propria vita è davvero…arrivato.
PER ESSERE CHIARI:
I COSTI del percorso Istruttore Sanitario Blsd-HCP
– Corso provider BLSd-HCP Sanitari 130,00 euro a persona
– Corso Istruttori BLSd-HCP Sanitari 690,00 euro a persona
– Monitoraggio Istruttore Sanitario 180,00 euro a persona
– Due discenti per Monitoraggio Istruttore Sanitario 80,00 euro a persona =160,00
I COSTI del percorso Istruttore Heartsaver Non Sanitario
– Corso provider BLSd-HCP Sanitari 100,00 euro a persona
– Corso Istruttori BLSd-HCP Sanitari 590,00 euro a persona
– Monitoraggio Istruttore Sanitario 150,00 euro a persona
– Due discenti per Monitoraggio Istruttore Sanitario 70,00 euro a persona =140,00
Il nostro ITC-AHA ha però deciso di non “ricaricare alcun costo” sul prezzo dei tesserini di listino dei rivenditori AHA in Europa (nel nostro caso Laerdal), ovvero l’istruttore che si formerà presso il nostro ITC-AHA pagherà i tesserini 2,5 euro circa e non di più.
La nostra politica è differente: abbiamo deciso di aiutare la partenza e la crescita dei SITE – AHA a noi collegati, eliminando sui tesserini ulteriori aggravi, e permettendo a tutti di poter acquistare direttamente dal fornitore i manuali al costo.
I tesserini possono essere acquistati solo dal proprio ITC-AHA per regolamento internazionale , mentre per i manuali ci è permessa una deroga.
Questo va debitamente tenuto in conto quando si effettua la scelta dell’ITC-AHA a cui affidarsi, anche per non avere sorprese economiche, e costi non preventivati…. dopo.
Questa opportunità e regolamentata anche dal rapporto con scadenza annuale sottoscritto obbligatoriamente tra il proprio ITC e i Site ad esso collegati.
Ricordiamo in questa sede che l’ITC ha la facoltà di rescindere e di non rinnovare il contratto al Site per giusta causa o per scelta politica.
Il nostro ITC “Squicciarini Rescue SRL” non accoglie chiunque, in quanto esistono dei criteri di selezione che devono essere soddsifatti: uno per tutti è avere un “Progetto Formativo” rappresentato e debitamente illustrato.
Non bisogna essere necessariamente già Istruttori esperti, o Istruttori di altra didattica, si può anche partire da zero, ma l’importante è avere in mente una idea progettuale, inserire l’etica all’interno del proprio percorso e condividere attività a sostegno dei più deboli.
In poche parole, eliminiamo i costi dei tesserini, ma chiediamo di tenere sempre a mente che chi ha un “Sito di formazione” con il nostro ITC, dovrebbe sentire proprio il compito, l’onere e il desiderio di accogliere nei propri corsi i genitori dei bambini a rischio (cardiopatie congenite, acquisite, Sindromi Brugada e simili…) ed immaginare di ospitare i familiari di questi bambini con criticità economiche.
Non mettiamo vincoli numerici, solo etici.
Chi insegna la RCP dovrebbe – a parere nostro – sentire certe motivazioni di tipo etico e sociale, per cercare tutti insieme…di fare la nostra parte.
Qualcuno secoli fa ha scritto che ” il SENSO della Vita , è…dare SENSO alla Vita”, e noi siamo su questa lunghezza d’onda, speriamo, sempre più numerosi.
Vi aspettiamo per fornirvi ogni ulteriore informazione utile.
Email: info@squicciarinirescue.org
Cell: 3356620668
MARCO SQUICCIARINI è un Medico di 55 anni di Roma, sposato con Daniela (anche lei Istruttore BLSD AHA) , ha due figli: Gianmarco e Maria grazia, di 17 e 20 anni (anche loro Provider BLSD dai 14 anni).Laureato a Roma presso l’Università degli Studi “La Sapienza” nel 1989, si è Specializzato in Odontostomatologia nel 1992.Nella vita per vivere fa il dentista a Roma in Via Emilia, 47 dove ha uno studio professionale, ma per passione – in qualità di Medico – da oltre 15 anni insegna a proteggere il valore della vita a tutti, sopratutto di bambini. Medico Volontario di postazione 118 per diversi anni con la Croce Rossa Italiana, è stato Istruttore e Formatore BLSD-PBLSD in diverse didattiche quali la Simeup (Società Italiana di Emergenza ed Urgenza Pediatrica), IRC (Italian Resuscitation Council), Croce Rossa Italiana, FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) per poi arrivare all’American Heart Association dove è diventato appassionato Faculty BLSD. Nel 2014 è stato nominato Medico ” Esperto presso il Consiglio Superiore di Sanità” per la rianimazione cardiopolmonare di base pediatrica, e sempre dallo stesso anno è diventato medico certificatore BLSD accreditato all’ARES 118 regionale. Nel 2013 ha fondato un Centro di Formazione ETICO chiamato “TWO LIFE “, che diffonde le manovre di disostruzione pediatriche, il Taglio degli Alimenti pericolosi in Sicurezza per Bambini, il PBLS (Pediatric Basci Life Support) ovunque sia possibile. Nel 2004 fonda il sito www.manovredisostruzionepediatriche.com che oggi conta oltre due milioni e mezzo di visitatori: gratuito e fruibile da tutti, incluse aree per non vedenti e sordi tramite audiolibri e video tradotti in LIS e IS (lingua dei segni) Nel 2016 è diventato International Training Center dell’American Heart Association, ed ha formato ed avviato numerosi SITE-AHA in oltre 9 regioni Italiane. Continua con passione e dedizione a formare Istruttori AHA ed organizza ed aiuta a partire siti di formazione AHA in ogni regione italiana, anche accogliendo Centri di altre didattiche , o chi inizia da zero per la prima volta. Nel 2017 ha coronato il suo sogno di certificatore BLSD – AHA, partendo per una missione internazionale autorizzata dall’American Heart Association in Honduras: in collaborazione con un altro Istruttore HeartSaver Dott. Fabrizio Cannizzaro, ha formato il personale di uno dei più importanti orfanotrofi del Sud-America gestito dalla Fondazione Francesca Rava-NPH, lasciando anche in dono un defibrillatore NIHON KODEN , anche con programma pediatrico, grazie alla Benefit Corporation Cometech di Stefano Fabbi. Chiunque – sostiene da sempre il dott Marco Squicciarini – avendone le capacità e le competenze può diventare Istruttore BLSD, ed aprire il suo sito – o centro di formazione AHA – sempre in ossequio alle normative vigenti. Chi salva un Bambino…Salva il mondo intero .