“Diventare Istruttore BLS(con certificato uso del defibrillatore)American Heart Association ed essere anche abilitato alla didattica 118 nazionale: scopri come è possibile con noi”.
SCOPO DI QUESTO ARTICOLO:
Questo articolo ha lo scopo di informare tutti i futuri Istruttori BLS(con certificato uso del defibrillatore) che vengono formati con didattica Internazionale American Heart Association con il nostro ITC, che il percorso effettuato con una società scientifica internazionale (come AHA) viene riconosciuto in automatico dal 118 nazionale e permette di diventare anche istruttori BLSD 118 riconosciuti.
Questa possibilità consente anche di erogare corsi con didattica 118, ed avere quindi accesso a certificati, tesserini e slides senza alcun costo, utili per attività di formazione etica e a supporto di fasce fragili.
IMPORTANZA DI APPARTENERE AD UNA SOCIETA’ SCIENTIFICA INTERNAZIONALE
Il board internazionale ILCOR ( https://www.ilcor.org ) ha al suo interno diverse società scientifiche internazionali, che provengono da diverse nazioni o aree geografiche, e che diffondono le Linee Guida mondiali condivise ed approvate.
Sicuramente l’American Heart Association è la più antica società scientifica (nasce nel 1915), certificando oltre 26 milioni di persone ogni anno nel mondo, in quasi tutti i paesi del globo terrestre.
Va da sé che un percorso formativo di elevata qualità – effettuato e seguito con le regole internazionali di formazione dell’American Heart Association – permette al neo-istruttore di essere immediatamente riconosciuto in tutte le regioni italiane da tutti i 118, proprio a seguito del suo percorso formativo di elevata qualità scientifica.
Ancora oggi non tutti sono a conoscenza del fatto che nel momento in cui si diventa istruttore American Heart Association, si è automaticamente nella possibilità di accreditarsi al 118 e quindi di poter erogare senza nessun costo anche i corsi del 118.
COME CI SI ACCREDITA AL 118 ?
L’accreditamento ai vari 118 (ne esiste uno per regione e sono tutti indipendenti anche se vengono riconosciuti fra di loro ed i brevetti rilasciati in una regione hanno validità Nazionale), è diverso da regione a regione, anche se i documenti richiesti sono quasi sempre gli stessi.
E’ ovviamente possibile fare domanda secondo i diversi bandi regionali, seguendo la normativa approvata dalla Conferenza Stato Regioni che prevede:
- presentare la certificazione da operatore BLS(con certificato uso del defibrillatore) in corso di validità
- dimostrare di aver conseguito il brevetto da istruttore, avendo effettuato il Corso Istruttori e uno o più monitoraggi da Faculty riconosciuti da Società Scientifica riconosciuta
- presentare il certificato del percorso Istruttore (provider-corso istruttore e monitoraggio) che
rilascia l’ITC di appartenenza - essere presentato da un Centro di Formazione accreditato ed essere inserito nel team di istruttori, e risultare quindi nel portale del 118 della regione di riferimento
- nel caso in cui si decida di avviare un nuovo Centro di Formzione (Site-AHA) fare domanda di accreditamento autonoma direttamente al 118, avendo ben chiaro che bisogna avere 6 istruttori (con la documentazione di cui sopra) tra i quali uno deve essere necessariamente medico ed istruttore BLS(con certificato uso del defibrillatore) (sarà il Direttore Scientifico e Responsabile del Centro).
CONOSCERE I REQUISITI DI ACCREDITAMENTO
Oltre a quanto sopra schematizzato, si dovrà dimostrare di avere:
- una sede dove svolgere i corsi ( può essere anche una sala corsi di un Hotel),
- essere autorizzati ad usare tutto il materiale didattico della società scientifica di appartenenza,
- possedere almeno 4 isole complete con manichini adulto/pediatrico,dae trainer per ogni isola,
- avere una partita iva regolarmente registrata ad una società o Associazione (non singola persona),
- possedere una sede fisica legale e della segreteria
AUTOMATISMO DI ACCREDITAMENTO COME ISTRUTTORE BLSD 118
Una volta diventato istruttore AHA ci si può accreditare anche al 118, diventando così istruttore 118 nazionale, e si possono in questo caso avere a disposizione didattica e certificati del 118 regionale, in virtù del fatto che si è istruttori verificati da Società Scientifca Internazionale.
A questo punto l’istruttore potrebbe ad esempio decidere di formare e certificare gratuitamente una scuola con maestre con bambini fragili (104 comma/3), e potrà decidere in autonomia legittimamente di fare anche dei corsi che non sono legati alla certificazione AHA, ma che comunque abilitano le persone a usare il defibrillatore come da normativa vigente a livello nazionale tramite la didattica messa a disposizione dal 118.
American Heart Association ha previsto anche questa possibilità e mette a disposizone degli istruttori , dei Site (sotto la supervisione ITC), video come Friends and Family, che sono poi accreditati anche come “didattica libera 118 per poter usare i video invece che le solite slides, ed erogare certificazione solo 118.
In questo caso chi deciderà di usare il video lo potrà fare a patto che si acquisti il manuale cartaceo relativo al video Famiglia ed Amici al costo di circa 3,73 euro + IVA.
Se invece si vorrà usare una didattica gratuita completamente senza obbligo alcuno, si potrà usare la didattica del 118 a patto che si seguano le regole dettate dalla Regione,
Ad esempio AREU 118 Lombardia, e ARES 118 Lazio hanno le loro didattiche che mettono a disposizione degli Istruttori che si sonoaccreditati con la trafila di cui sopra.
INFORMAZIONI UTILI MA NON FACILI DA REPERIRE, PERCHE?
Queste informazioni di solito non sono facilmente accessibili e non si trovano prontamente online, perché ovviamente scoprire che dopo che si è un istruttore internazionale con AHA piuttosto che con IRC, si può erogare volendo anche dei corsi gratuiti – grazie al materiale messo a disposizione senza alcun onere dal 118 regionale – è sicuramente un valore economico ed ulteriore dal punto di vista etico dal punto di vista della diffusione delle buone prassi ma anche a volte (SIG!) omessa da chi invece ha piacere di non far sapere di questa possibilità per motivi a me ad oggi incompresi. Sono sempre di più le persone che cercano un corso di qualità per distinguersi e posizionarsi; questo avviene anche investendo cifre adeguate al tipo di certificazione ottenuta, addirittura con ECM e con un brevetto internazionale.
Il motivo è semplice, questi professionsiti sanitari vogliono vivere questa grande esperienza, molto apprezzata da chi si occupa di Primo Soccorso Aziendale, con proiezione di scenari avanzati per migliorare il proprio percorso curriculare e formativo.
È importante far sapere a tutti che volendo si può anche immaginare di fare formazione utilizzando o la didattica del 118 o utilizzando video come Friends and Family a titolo gratuito per gentile concessione di AHA ai propri istruttori, ma per personale laico e senza nessun costo aggiuntivo, a patto che si acquisti il manuale cartaceo che ha un costo di circa tre euro.
PERCHE’ QUESTO ARTICOLO?
Qualcuno si chiederà perché ho scritto questo articolo; ovvero che cosa mi ha spinto a comunicare questa possibilità….
Ebbene in questi sette anni di attività all’interno dell’American Heart Association, nel tempo sono arrivati diversi istruttori (formati altrove ed anche con altre didattiche) a cui questa informazione non era stata ben chiarificata, e quindi pensavano che per poter erogare certificazioni si poteva fare soltanto pagando qualcuno legato a una società scientifica altrimenti non era possibile tutto questo.
Negli anni sono proliferate anche molte associazioni – sicuramente con nobili scopi – ma che comunque chiedevano “un dazio” per poter accedere alle slide o al manuale; mentre invece allo stato attuale chi diventa istruttore con una società scientifica internazionale come AHA o come ERC (e quindi in Italia Irc), può essere riconosciuto immediatamente come istruttore 118 e quindi decidere anche di erogare corsi senza dover pagare ad alcuno i certificati, e nemmeno i manuali perché il 118 di ogni regione mette a disposizione il materiale perché l’obiettivo primario è quello di far morire meno bambini meno adolescenti meno adulti e meno anziani possibili .
Nella nostra modalità di interfaccia sia con aziende che con scuole poniamo sul tavolo tutte le possibilità e sono molte le persone che decidono di investire una cifra leggermente più alta per poter avere una certificazione internazionale, per poter avere l’opportunità di vivere un’esperienza interattiva con scenari avanzati che riescono a fornire al discente uno schema di comportamento con l’assegnazione dei ruoli intima di elevate prestazioni.
DUE COLONNE PORTANTI
Come avrete compreso il nostro International Training Center, si fonda su due colonne portanti:
1- L’ETICA: ovvero aiutare chi non si può permettere un corso avendo anche un bambino fragile (104 comma/3) con corsi gratuiti nella nostra rete nazionale dedicati a questi genitori.
2- QUALITA’: la seconda colonna è la qualità, quindi utilizzare una didattica completamente diversa e avanzata, anche con manichini digitali che permettono al discente di fare un’esperienza un po’ fuori dall’ordinario, e assicurarsi di non sentire da nessuno la solita frase che qualcuno ripete quando fa un corso di scarsa qualità che è ridondante:
“sarò in grado di salvare una persona se mi dovesse capitare?”
Quando qualcuno pronuncia questa frase (a noi non ci è mai capitato nei nostri corsi) io rispondo sempre che conosco una persona che in un importantissimo ospedale pediatrico italiano, impianta valvole cardiache a bambini di meno di due mesi, e lui quando entra in sala operatoria non dice ai genitori: “chissà se sarò in grado di mettere la valvola cardiaca quest’oggi”.
Lui dice un’altra cosa: “io ho studiato all’estero mi sono specializzato a Boston sono passato per Seattle adesso sono qui sono vent’anni che faccio questo lavoro; facciamo una preghiera perché comunque aiuta sempre, ma vi assicuro che io farò il mio lavoro e vi restituirò il vostro figlio al meglio delle mie competenze”.
Questo mio amico non si è mai sognato di dire ai genitori una frase del tipo:”chissà se oggi riuscirò a mettere la valvola”.
Di certo l’uomo non è infallibile, e come diciamo sempre nei nostri corsi, uno solo salvava tutti e si chiamava Gesù Cristo, perché lui era in grado anche di rianimare e resuscitare i morti, ma noi semplici mortali sappiamo che con un corso ben fatto, e con delle linee guida attuali e comprovate che utilizzano degli scenari innovativi, di certo siamo in grado di salvare circa l’85% delle persone in caso di arresto cardiaco.
CONCLUSIONI
Invito quindi tutti coloro i quali leggeranno questo articolo, ad avere ben chiaro che nel momento in cui diventeranno istruttori di una società scientifica internazionale riconosciuta dal 118, avranno acquisito anche la possibilità di erogare corsi senza costi e quindi poter aiutare non solo il prossimo, ma anche decidere di utilizzarla nel caso di aziende o di scuole che non hanno un budget elevato a disposizione, ma desiderano proteggere i propri dipendenti.
Questa attività di formazione consente a molte persone non solo di fare del bene ma di vivere una vita dignitosa con il proprio lavoro e con la propria famiglia .
Diventare un Centro di Formazione Autorizzato da adesso in poi diventerà un primo lavoro per molti, anche in virtù della legge Mule che ha obbligato tutte le strutture pubbliche a mettersi in regola (con presenza del defibrilaltore e personale formato per intervenire al massimo in 4-6 minuti) entro il 2024; dopodiché dal 2025 al pari dell’estintore nei luoghi di lavoro, si passerà alle strutture private che dovranno fare lo stesso passo formativo.
“Chi salva una vita salva il mondo intero”
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org