Sono oramai diversi anni che formiamo Istruttori BLSD sanitari (medici, infermieri, odontoiatri, fisioterapisti, ostetriche, Oss, Ota, bagnini, volontari Pubblica Assistenza etc etc etc…) e avviamo Centri di Formazione accreditati al 118 regionale, e la domanda all’inizio del percorso spesso è sempre la seguente:
” Essere un Istruttore Sanitario BLSD American Heart Association, può diventare un lavoro?”.
Primo di proseguire è possibile leggere un DOCUMENTO riassuntivo cliccando QUI:
Come in tutte le cose, se si punta a diventare un professionista la risposta è una sola: SI.
Le motivazioni che spingono una persona a diventare un “moltiplicatore” di manovre salvavita sono diverse: voler aiutare il prossimo, cercare di aiutare a salvare una vita perché non si è riusciti a fare altrettanto con un amico o un familiare, cercare di professionalizzarsi in ambito sanitario, formarsi per avere un secondo lavoro, avviare un centro di formazione per poter lavorare facendo qualcosa di utile, acquisire maggiori competenze perché ci si occupa di Primo Soccorso Aziendale e il BLSD nel 2020 diventerà obbligatorio quasi al 100%; sono queste le maggiori motivazioni e pensieri che spingono ad intraprendere un “percorso di formazione” molto intenso e – di certo – il più innovativo che esiste nel panorama formativo. Dico questo perché mentre le altre didattiche sono ancora incentrate su un ora di teoria e quattro ore di pratica, l’American Heart Association ha da molti anni compreso che il cervello “non fa differenza tra un sogno ed un ricordo” e che quindi, proiettare scenari realmente accaduti INTRA od EXTRA Ospedalieri. permette al discente di “vivere” una esperienza che il cervello registrerà come…propria e reale.
Questo associato all’assegnazione dei ruoli in “Team ad Elevate Prestazioni” prepara i futuri Istruttori in maniera standardizzata e ad alta capacità di reazione, diminuendo così lo “stress da intervento” e aumentando la risposta professionale.
Per rispondere alla domanda iniziale voglio raccontare la storia di “ELIO” (il nome è di fantasia ma la storia è vera), un soccorritore professionista della Regione Lombardia che qualche anno fa ha iniziato il suo percorso di formazione quale Istruttore BLSD con American Heart Association con il nostro ITC-AHA. Proprio all’inizio mi chiese come poteva fare per professionalizzarsi il più possibile per poi aiutare gli altri e…lavorare. Gli spiegai che il primo passo è “apprendere” e studiare come fosse un esame universitario, il secondo è “partecipare” al maggior numero di corsi possibili per “assorbire” le tecniche, le modalità, i tempi e la comunicazione che Istruttori e Faculty AHA esperti usano da anni.
Lui ha seguito alla lettera quello che gli era stato raccomandato, e dopo aver partecipato per 6 mesi a numerosissimi corsi, ha acquistato manichini di nuova generazione come i QCPR, i BRAYDEN PRO, ed il manichino corpo intero di nuova generazione.
La storia gli ha dato ragione: oggi ELIO è un Istruttore di alto profilo, con una grande esperienza e viene chiamato dai Siti di Formazione che hanno bisogno di un Istruttore e di manichini all’avanguardia perché magari hanno discenti in numero importante e non hanno risorse sufficienti.
Il “segreto”- se così si può dire – è di certo nel fatto che la qualità…paga sempre; infatti in qualunque campo inizierete un percorso, se diventate un professionista, avrete non solo soddisfazioni personali, etiche e morali, ma di certo anche quelle economiche come in questo caso.
Concludo questo articolo dicendo che diventare un Istruttore BLSD American Heart Association, non è solo un modo per professionalizzarsi, ma ti “centra nel profondo” dell’anima perché ad ogni corso hai la consapevolezza che qualcuna delle persone che hai davanti in quel momento, o che avrai in futuro, potranno con la conoscenza , cambiare l’esito di un accadimento, e la vita di un altra persona.
Da sempre quando qualcuno telefona per sapere come diventare Istruttore BLSD, pongo una semplice domanda: “qual’è il tuo obiettivo?”; non ho mai accolto in un corso istruttori persone senza un progetto o un obiettivo chiaro, perché chi vuole partire senza sapere dove vuole andare…si perde quasi sempre.
Chi salva un Bambino…Salva il Mondo Intero!
Per informazioni: info@squicciarinirescue.org
IN questo VIDEO guarda come lavoriamo e quali sono i nostri standard
Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD
Direttore Sanitario International Training Center AHA SQUICCIARINI RESCUE # ZZ 21169
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
Regione Lazio-Veneto-Abruzzo-Piemonte-Lombardia-Marche-Calabria-Puglia-Sicilia-Emilia Romagna-Campania
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
Studio: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Via Ludovisi,15 – 00187 – Roma
presso Hotel Savoy
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org