Corso di Primo Soccorso Aziendale in presenza ed in FAD per la parte teorica con presenza di 4 ore.
Prima di leggere questo articolo puoi scaricare da questo LINK (Brochure PSA-2021) la nostra Brochure riepilogativa dei Corso di Primo Soccorso Aziendale.
Tra le nostre offerte formative abbiamo la possibilità di erogare in tutto il territorio nazionale corsi di Primo Soccorso Aziendale completamente in presenza o “blended-FAD” su piattaforma certificata; Il corso in presenza necessita di un MEDICO sempre presente per legge (leggi qui l’articolo sui rischi connessi alla presenza non veritiera del medico in classe), ed istruttori in affiancamento se il numero di discenti è superiore alle capacità di gestione aula di un singolo docente.
Parliamo di 16 ore, 12 ore o 8 ore per il corso in presenza che viene erogato alla classe; le nuove direttive erogate con i vari D.P.C.M dal mese di giugno 2020, hanno eprmesso lo svolgimento “online” e quindi in FAD (Formazione a Distanza) che noi abbiamo inserito in una piattaforma certificata LMS, ovvero un “learning management system”. Parliamo di una piattaforma applicativa che permette l’erogazione dei corsi in modalità e-learning al fine di contribuire a realizzare le finalità previste dal progetto educativo dell’istituzione proponente.
Abbiamo realizzato un format innovativo con medici come docenti, video, ologrammi, grafici dinamici in un teatro di produzione televisiva, realizzando un prodotto diverso, pieno di innovazioni tecnologiche, cercando di interessare il discente e permettendo lo svolgimento di tutta la parte teorica online comodamente seduti in casa o in ufficio.
Questo ha permesso di ridurre la presenza in aula e quindi diminuire la possibilità di contagio Covid-19; al termine della teoria viene erogato un attestato con QR CODE uninominale e con questo è possibile effettuare le 4/5 ore rimanenti in presenza in piccole classi multiple anche in una sola giornata.
I nostri Istruttori medici (sempre presenti in classe) supportati da infermieri accreditati ai 118 regionali, possono completare la parte pratica in tre modalità, aggiungendo:
- BLS ovvero le manovre di rianimazione previste per legge (solo manovre rianimazione)
- BLS-D ovvero le manovre di rianimazione cardiopolmonare con l’abilitazione del 118 nazionale all’utilizzo del defibrillatore con rilascio di certificazione (manovre rianimazione + abilitazione DAE)
- BLS-D/Internazionale ovvero le manovre di rianimazione cardiopolmonare Internazionali American Heart Association (certificazione valida in ogni paese del mondo) con anche la certificazione del 118 nazionale all’utilizzo del defibrillatore con rilascio di attestati doppi e tesserini. (manovre rianimazione + abilitazione DAE NAzionale 118 e Internazionale American Heart Association)
Sempre più aziende richiedono i moduli 2 e 3 perché il defibrillatore è presente nella maggior parte delle aziende italiane, ed in questo modo lavorano sul triplo impatto in linea con l’AGENDA 2030. Parliamo di impatto nella vita privata di ogni dipendente che acquisisce abilità per il primo soccorso anche in famiglia, parliamo di impatto nella vita professionale, ovvero nel luogo di lavoro può intervenire in modo appropriato proteggerendo la vita di colleghi di ufficio, e impatto nella vita sociale, dove ogni persona nella socità è portatore sano di informazioni di importanza cruciale che dove arrivano, possono fare la differenza nel proteggere il valore della vita.
Abbiamo anche alcune aziende che richiedono la parte pediatrica aggiuntiva, in quanto la presenza di genitori e nonni tra i lavoratori spesso crea un interesse molto elevato nella conoscenza di tali informazioni ed acquisizione di competenze.
La nostra attività in presenza è erogata grazie alla rete nazionale dell’ International Training Center American Heart Association SQUICCIARINI RESCUE s.r.l. (numero di autorizzazione internazionale ZZ21169) ed ai medici ed infermieri accreditati al 118 afferenti a questa rete nazionale.
I corsi sono erogati esclusivamente con manichini digitali QCPR Skill Reporter e personale sanitario di comprovata esperienza in area critica o ospedaliera.
Le nostre attività in FAd sono state sviluppate con il nostro partner Outphera e con American Heart Association garantendo così la stessa qualità erogata in ogni regione e provincia italiana.
Obiettivi del corso
Il corso ha l’obiettivo di formare e informare gli addetti al pronto soccorso aziendale, in maniera efficace ed esauriente, trasferendo ai partecipanti le opportune conoscenze di natura tecnica nonché le necessarie abilità di natura pratica.
Ogni datore di lavoro è obbligato dalla legge ad assicurare a tutti i propri lavoratori, dipendenti oppure ‘atipici’, il mantenimento della loro salute e della loro integrità psico-fisica all’interno dei luoghi di lavoro.
Per sottolineare la centralità dei lavoratori, il nuovo Testo Unico ha ribadito la fondamentale importanza della informazione e della formazione dei lavoratori, cioè l’aggiornamento, la preparazione e l’addestramento specifico dei lavoratori sulle norme di sicurezza.
Il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri di addetto al primo soccorso aziendale (pronto soccorso) purché abbia frequentato una specifico corso di formazione.
L’obbligo della formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si applica a tutte le aziende che abbiano anche un solo lavoratore dipendente o assimilabile, quindi anche ai soci prestatori di lavoro in società, associazioni e cooperative, agli apprendisti, agli assunti con contratto di formazione e lavoro, agli studenti che frequentano laboratori, a chi effettua stage presso un’Azienda, etc.
L’obbligo del datore di lavoro non si limita alla consegna di un opuscolo illustrativo: il lavoratore deve essere messo in condizioni di capire l’importanza del modo di lavorare in sicurezza per la tutela della propria integrità fisica e di quella dei colleghi.
Programma
Durante il corso per Addetti al Primo Soccorso Aziendale verranno trattati i seguenti argomenti:
Allertare il sistema di soccorso:
- cause e circostanze dell’infortunio;
- comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere un’emergenza sanitaria:
- scena dell’infortunio;
- accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato;
- nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
- tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso:
- sostenimento delle funzioni vitali;
- riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso.
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
- cenni di anatomia dello scheletro;
- lussazioni, fratture e complicanze;
- traumi e lesioni cranio-encefalitici e della colonna vertebrale;
- traumi e lesioni toraco-addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
- lesioni da freddo e da calore;
- lesioni da corrente elettrica;
- lesioni da agenti chimici;
- intossicazioni;
- ferite lacero contuse;
- emorragie esterne.
Acquisire capacità di intervento pratico:
- tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.;
- tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
- tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
- tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
- tecniche di tamponamento emorragico;
- tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
- tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Tipologie di Corsi:
Aziende del Gruppo A
- Durata: 16 ore
Aziende dei Gruppi B e C
- Durata: 12 ore
SERIETA’ ASSOLUTA
Nei nostri corsi il MEDICO – come previsto per legge – è sempre presente nel Corso di Primo Soccorso Aziendale, proprio per evitare di incappare in corsi SNEZA il MEDICO in presenza ed avere problemi legali non da poco. ( ARTICOLO DEDICATO CON PARERE LEGALE DELLO STUDIO CASADEI )
PREVENTIVI
Per avere un preventivo in base alle proprie necessità, alla tipologia del corso ed alle regioni coinvolte, è possibile contattare i riferimenti in calce.
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org