CORSI BLSD e di PRIMO SOCCORSO AZIENDALE CON BLSD con protocolli COVID-19
La pandemia provocata dal virus Covid-19, ha modificato le nostre abitudini di vita e ovviamente anche le attività che creano occasioni di incontro; dobbiamo quindi seguire semplici regole che potranno aiutarci ad evitare contagi durante le attività di formazione.
Abbiamo realizzato questo documento per cercare di spiegare al meglio, quali protocolli dovremo mettere in atto e collaborare insieme per lavorare in sicurezza
Di seguito abbiamo elencato le poche e semplici regole che ci permetteranno di fare i corsi BLSD e Primo Soccorso Aziendale in Sicurezza :
- Il TRIAGE TELEFONICO: prima di incontrarsi il giorno del corso, sarà obbligatorio effettuare una breve intervista telefonica e rispondere a poche ed importanti domande quali: ha avuto il Covid-19? E’ in quarantena? negli ultimi 14 giorni giorni ha avuto febbre, tosse, difficoltà respiratorie, influenza, congiuntivite, diarrea? Ha avuto contatti con persone affette da COVID-19? Negli ultimi 14 giorni ha avuto contatti con persone in quarantena? negli ultimi giorni ha effettuato viaggi in aree a rischio, o incontrato persone provenienti da queste aree?
- Il giorno del corso se non ci sono problematiche ostative, ci si dovrà presentare indossando una mascherina, come previsto nei luoghi chiusi. Ogni partecipante non appena arrivato, verrà invitato a lavarsi le mani in bagno per almeno 20 secondi, o con il gel alcolico. Ad ogni partecipante verranno forniti guanti monouso
- Verrà effettuato un nuovo TRIAGE in loco,con le seguenti domande, autorizzate dal Garante della Privacy: Ha avuto il COVID-19? Negli ultimi 14 giorni ha avuto contatti con persone positive al Covid-19? Negli ultimi 14 giorni ha avuto contatti con persone in quarantena? Negli ultimi 14 giorni ha effettuato viaggi in zone a rischio o contatti con persone provenienti da queste zone? Negli ultimi 14 giorni ha avuto sintomi come febbre, tosse, difficoltà respiratorie, astenia, malessere, cefalea, sangue da naso e bocca, vomito,diarrea, vertigini, perdita olfatto o alterazione dello stesso? perdita di peso? disturbi dell’olfatto e/o del gusto?
- Dopo aver risposto a tutte le domande e firmato i vari consensi informatidel caso, ci si potrà accomodare nella sala corsi con una distanza di almeno 2 metri ed indossando la mascherina per tutto il tempo.
- Ogni 60 minuti si farà una pausa e verrà arieggiato il locale
- Ogni partecipante avrà il suo manichino personale per tutta la durata del corso e nessun altro lo potrà utilizzare
- l’istruttore porterà anch’esso mascherina e protezioni nonché i guanti.
- Al termine del corso ad ogni partecipante verrà comunicato che verranno inviati tesserini ed attestati via email per evitare contatti con documenti maneggiati da altre persone.Ogni discente potrà stampare a casa il proprio documento in totale sicurezza
- Il Ministero della Salute ha emanato comunque la “Circolare BLSD 5 giugno prot. 19334″ che riassume tutti i protocolli che ogni discente deve pretendere ad un corso BLSD per la sua sicurezza.LINK