Il debriefing degli Istruttori a fine corso: un momento fondamentale per la crescita della rete
Ogni istruttore appartenente alla nostra rete nazionale dell’International Training Center American Heart Association “Squicciarini Rescue” conosce bene l’importanza del de-briefing di fine corso.

Il debriefing degli Istruttori a fine corso: un momento fondamentale per la crescita della rete

Il debriefing degli Istruttori a fine corso: un momento fondamentale per la crescita della rete
Al termine di ogni attività di formazione dedichiamo almeno 30 minuti per un incontro dedicato a commentare il corso e verificare alcuni punti importanti:
- il corso di oggi è stato in linea con le nostre aspettative?
- la sala era adeguata al numero dei discenti o pe ela prossima volta si dovrà immaginare uno spazio più ampio?
- tutti i discenti hanno appreso le competenze per intervenire in caso di arresto cardiaco, ostruzione delle vie aeree, uso del defibrillatore adulto e pediatrico?
- tutti gli istruttori si sono armonizzati nelle attività di formazione senza complicazioni nel lavoro di squadra?
- durante il corso vi sono state criticità da condividere in questo momento?
- gli skill-test sono stati tutti regolari e senza particolari problematiche?
- abbiamo avuto “remediation” su soggetti con difficoltà negli esami?
- il coordinamento della gestione dei manichini e la loro disinfezione prima e dopo il corso è andata a buon fine?
- gli esami scritti hanno presentato particolari difficoltà?
- abbiamo mantenuto la privacy adeguata durante gli esami pratici finali con spazi e riservatezza?
- il responsabile della segreteria ha raccolto tutto il materiale compreso il test di gradimento finale?
- il corso è stato anche registrato al 118 regionale?

Il debriefing degli Istruttori a fine corso: un momento fondamentale per la crescita della rete
Questi sono solo alcune dei quesiti che vengono posti all’inizio del “debriefing” prima che tutti gli istruttori condividano le loro impressioni, criticità, soddisfazioni e proposte per migliorare i corsi siano essi rivolti a sanitari che non sanitari.
Questo è per noi sempre un momento non solo previsto dal nostro “Manuale di Procedura”, ma un momento di crescita reale e propedeutico al miglioramento delle attività di formazione e divulgazione delle manovre salvavita.
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Sito di Formazione (accreditato al 118 regionale) con il nostro International Training Center “ Squicciarini Rescue” e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org
LINKEDIN https://www.linkedin.com/in/marcosquicciarini/
>. http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato7499838.pdf