Dedica pochi minuti a comprendere come seguire un percorso..differente.
Quando tempo fa ebbi la possibilità di diventare formatore dell’American Heart Association , dopo aver nel tempo attraversato quasi tutte le didattiche presenti in Italia, mi resi subito conto che si trattava di qualcosa di… estremamente diverso e molto professionalizzante.
Corsi diversi per sanitari e non sanitari, verifiche e controlli sulla qualità erogata, una rete di faculty nazionali che ti monitorano ed aiutano i Centri di Formazione a mantenere gli standard qualitativi, possibilità di aggiornamento on line praticamente perpetua, didattica presente in tutte le lingue del mondo, possibilità di certificare all’estero e di rilasciare brevetti validi in quasi tutti i paesi del mondo, avere una didattica accreditata in ogni regione italiana presso i vari 118 senza problemi; insomma le differenze erano talmente tante ed importanti, che con tutti gli istruttori Blsd-Pblsd del nostro centro, decidemmo di diventare un International Training Center dell’American Heart Association.
Un percorso lungo e molto duro (sei mesi di duro lavoro), dove nulla ti veniva regalato o condonato: essere già istruttore di altra didattica da oltre 12 anni, non aveva alcun peso… nessuno sconto.
Siamo tutti ripartiti da zero, ovvero dal corso provider, come fossimo studenti Blsd per la prima volta.
Superata la fase iniziale, abbiamo poi compreso che questo passaggio era obbligato; infatti non si può diventare istruttore di una didattica ” diversa” dalle altre, se prima non vedi di cosa si tratta.
Una volta superato il corso di Provider (operatore), del corso Istruttori, e del monitoraggio (dove l’aspirante istruttore conduce un corso, e viene monitorato da Faculty Aha), abbiamo iniziato il nostro percorso di ITC-AHA.
Da allora abbiamo fatto decollare ben nove Siti di Formazione AHA, ed un nuovo ITC, nato da uno dei nostri Site.
Il nostro compito è proprio quello di aiutare le persone a partire con un progetto, con un sogno: diventare istruttori e iniziare a formare e certificare persone al Blsd adulto/pediatrico, nella propria città, nella propria regione, per passione o per lavoro.
Una volta arrivata l’autorizzazione dalla sede mondiale dell’American Heart Association, abbiamo quindi cominciato a formare istruttori Blsd ed a creare Siti di formazione senza sosta, ma qui è stata presa – a suo tempo – una decisione straordinaria che ancora oggi è in vigore.
L’idea era di aiutare davvero i “Site” a partire in maniera più veloce e professionale possibile, alleggerendo le spese che, per organizzare un corso, sono sempre presenti.
La decisione di NON guadagnare sulla vendita dei tesserini distribuiti agli istruttori, e di distribuirli al costo originale…senza aggravi.
Cosa vuol dire questa affermazione?
L’istruttore una volta finito il percorso, ed essersi accreditato al proprio ARES-AREU 118, per fare un corso deve acquistare obbligatoriamente due cose: il tesserino da rilasciare al discente una volta finito il corso, e il manuale da consegnare almeno una settimana prima dell’inizio del corso.
Il tesserino in origine ha un costo di circa 2,90 euro, e il manuale di circa 14,00 euro. Ebbene, in maniera assolutamente legittima, quasi tutti gli ITC-AHA, vendono i tesserini con un costo maggiore, per poter pagare le spese e avere un giusto guadagno, dopo aver investito cifre importanti per diventare ITC.
Oltre a questo, in alcuni casi, è possibile trovare un ricarico anche sul costo dei manuali, e quindi a volte trovarsi a pagare anche 10,00 euro per il tesserino e 20,00 per il manuale. Un costo questo…non indifferente, se moltiplicato per ogni discente, ma – lo ripeto- assolutamente legittimo.
Ebbene la decisione presa sin dalla nostra nascita, è ancora attuale: la vendita del tesserino agli istruttori ed ai Site-Aha dipendennti dal nostro ITC, ha esattamente lo stesso prezzo di partenza, senza alcun aggravio.
Una scelta, la nostra, legittima e tutta orientata verso la creazione di una “rete di Site-Aha” etica e con minori spese a lungo termine.
L’idea è quella di permettere ai vari Site a noi collegati, di poter avere meno spese possibili, ed essere competitivi sul territorio con un corso di alta qualità, che rilasca un brevetto Blsd- Pblsd internazionale.
Unica regola obbligatoria per usufruirne: essere formati come istruttori Blsd- AHA da noi.
In cambio, a seguito della sottoscrizione di un codice etico, viene chiesto di tanto in tanto e con posti dedicati, di ospitare genitori di bambini cardiopatici con criticità economiche, nei corsi Blsd-Hearsaver, se il Site ne riceve richiesta.
Ovviamente con numeri adeguati e non sempre, per essere tutti parte di un progetto sociale ed etico che protegge il valore della vita, e permette ai genitori di avere uno strumento un più per proteggere un “bambino fragile” e con patologie gravi.
Quando poi nell’estate del 2017 sono stato autorizzato dalla sede mondiale AHA, a recarmi in Honduras con un istruttore, e certificare medici, infermieri e insegnanti del più grande orfanotrofio del sud-america con 500 bambini, grazie alla Fondazione Francesca Rava, ho potuto sentire sulla mia pelle, la VERA differenza che esiste tra una didattica locale e….una Internazionale.
In due parole: BE DIFFERENT.
Ogni quattro mesi organizziamo corsi Istruttori Blsd-AHA, aperti a chiunque voglia iniziare un nuovo percorso che insegna a proteggere il valore della Vita.
Diventa Istruttore Sanitario o Non sanitario insieme a noi in TEMPI CERTI, ed inizia la tua nuova attività di formatore Blsd-Pblsd.
Scopri come poter aprire il tuo nuovo centro di formazione accreditato al 118, ed iniziare una “nuova attività etica&professionale” a protezione del valore della vita.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito: www.squicciarinirescue.org oppure scrivere una email a info@squicciarinirescue.org
Dott. Marco SQUICCIARINI
Medico – Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD
Direttore Sanitario ITC-AHA
International Training Center of “American Heart Association”Squicciarini Rescue
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
Regione Lazio, Abruzzo, Lombardia, Piemonte, Puglia, Campania, Marche, Veneto, Calabria
CONTATTI:
Email: info@squicciarinirescue.org
Tel: 06.420.16.852
Cell:335.662.0.668
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma