Da tempo con un gruppo di colleghi medici e istruttori BLSD, si rifletteva sull’idea di creare un progetto certificativo dalla doppia valenza: da una parte il valore professionale per le certificazioni BLSD, con rilascio di brevetti con valenza internazionale (prerogativa esclusiva di American Heart Association nel mondo), e dall’altra parte la creazione di una rete formativa nazionale che si occupasse anche di attività etiche e sociali.
Di ovvia ispirazione alle “BCORP” americane (Benefit Corporation portate in Italia da NATIVA e Paolo DI Cesare), rappresenta come idea nel panorama internazionale un nuovo modo di fare del bene mentre si lavora e si guadagna legittimamente.
Abbiamo immaginato una rete di centri di formazione accreditati al 118 (quindi con tutte le garanzie del caso), o con il potenziale per potersi accreditare, capace non solo di dare una risposta immediata in ogni regione italiana per ciò che riguarda il rilascio di brevetti BLSD accreditati al 118, ma di sostenere contestualmente progetti diversi ogni anno, in favore di associazioni che si occupano dei bambini (e delle loro famiglie) in cura negli ospedali italiani.
Creare una rete di Istruttori e Centri di Formazione BLSD non è una operazione semplice, infatti abbiamo già visto – in questo settore – numerosi tentativi di associazioni o società falliti negli ultimi tempi, per non aver saputo gestire il cambiamento che stiamo vivendo anche nel settore certificativo BLSD, e nel mondo in generale.
Da qui l’idea non solo di creare una rete che pensasse anche ad aiutare le persone meno fortunate.
Semplice quanto rivoluzionaria si propone questa innovativa modalita di rete certificativa:fornire ai nuovi Istruttori (che convertiamo o formiamo noi stessi come ITC- AHA con Faculty) il materiale didattico senza oneri aggiuntivi a quelli già previsti di base, ovvero il costo di base di manuali e tesserini…
In pratica ogni centro può vedere aumentati i propri legittimi profitti dal momento in cui acquista il materiale al reale prezzo di costo, senza che nessuno guadagni sopra alcunché, ma rispettando semplici regole. Una scelta autonoma e diversa.
Una rivoluzione a 360 gradi.Ovviamente l’ingresso a questo progetto non è aperto a tutti, perché bisogna avere determinate caratteristiche e requisiti; ma soprattutto si deve o essere accreditati già al 118 della propria regione (avendo di default quindi tutti i parametri e le autorizzazioni necessarie) oppure avere il potenziale per iniziare il percorso ad essere aiutati in questa nuova opportunità di lavoro e di sostegno al mondo pediatrico.
Il valore risiede proprio nel fatto che verrà creata una rete che avrà un grande “appeal”, e soprattutto ogni anno una “nuova missione” da sostenere a livello pediatrico sul territorio italiano.
Progetti programmati per tempo, condivisi e verificabili che daranno agli istruttori la percezione di lavorare anche per “produrre del bene” ad un bambino che non si conosce, e che magari è ricoverato in qualche ospedale; mentre invece dal lato di chi verrà ad acquistare il corso, di certo troverà un valore aggiunto nel fatto che oltre a ricevere una certificazione internazionale che vale in ogni paese del mondo, avrà anche fatto una buona azione in prima persona, sostenendo un progetto pediatrico benefico diverso ogni anno.
Il prossimo appuntamento sarà il nuovo corso istruttori che si terrà questo autunno e comunque sono previsti anche progetti speciali per centri di formazione già accreditati o cooperative sanitarie, gruppi di sanitari o gruppi di personale addetto al primo soccorso sanitario.
Uomini e donne motivati che vogliano intraprendere il percorso di diventare Istruttori dell’American Heart Association, in grado di rilasciare certificazioni BLSD a sanitari e laici , (sempre in ossequio alle normative vigenti nazionali e regionali dei diversi Ares 118) entrando in questa rete di persone, tutte accomunate dal desiderio di sentirsi utili, e di iniziare una nuova scommessa ANCHE lavorativa.
Per maggiori informazioni:
Dott. Marco SQUICCIARINI Direttore Sanitario ITC-AHA
International Training Center of “American Heart Association”Squicciarini Rescue
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
Regione Lazio con delibera n°366/16122014
Via Emilia,47 00187 ROMA
email: info@squicciarinirescue.org
website: www.squicciarinirescue.org
cell: 3356620668