“Corsi di Rianimazione per famiglie con bambini medicalmente complessi ed il ruolo etico dell’Istruttore BLSD”: riflessioni tra etica e doveri professionali di chi insegna a salvare vite umane.
Dopo 20 anni dedicati alla formazione e quasi 8 anni come Direttore di ITC-American Heart Association, a seguito anche dei trascorsi in Croce Rossa Italiana, ho sempre mantenuto una parte etica all’interno del mondo della formazione. L‘istruttore BLSD ha un ruolo chiave nella divulgazione delle semplici manovre, che unite all’ indispensabile uso del defibrillatore, possono portare dal 5% all’85% le possibilità di sopravvivenza, come la scienza ci conferma.
Esiste però un obbligo morale che non è scritto da nessuna parte e che risuona a chi lo vede in mezzo a tanta nebbia: aiutare chi non se può permettere ed ha in casa un bambino fragile, o come viene definito ” MEDICALMENTE complesso”.

“Il ruolo etico dell’Istruttore BLSD: riflessioni tra etica e doveri professionali di chi insegna a salvare vite umane”.
IL PATTO
Ogni istruttore che ha deciso di essere formato dai nostri Training Center Faculty, o di aprire un Sito di Formazione BLS (con abilitazione all’uso del dae) nel territorio Italiano, ha firmato un accordo con il sottoscritto nel quale si impegna a rispettare le regole Internazionali dell’American Heart Association: fare 4 corsi in 24 mesi, erogare corsi seguendo le regole (Maps), rilasciare il tesserino e il manuale ad ogni discente, aggiornarsi etc etc etc.. (solo per citarne alcune)
Il nostro International Training Center eroga poi le card ai discenti al costo, ovvero senza ricarichi, al fine di supportare il progetto di divulgazione in modo reale e con determinazione, MA… si richiede almeno 1 o 2 volte all’anno di partecipare ad eventi rivolti a famiglie con bambini con disabilità, maestre 104 comma 3, corsi per Onlus che aiutano famiglie con bambini MEDICALMENTE complessi e che potranno avere giovamenti da questo percorso, sempre tenendo fede al DISCLAIMER

Training pediatrico PBLS
PERCHE?
Il motivo di questa scelta è semplice: chi ha le competenze per insegnare a salvare una vita, non dovrebbe farlo “solo” per scopo di lucro (questo il mio pensiero), ma dovrebbe essere reale supporto di una società in modo etico, e fare in modo che le proprie competenze possano anche aiutare anche il prossimo in difficoltà.

Training pediatrico PBLS2
TRE PROGETTI ETICI AD ELEVATO IMPATTO
Fra tanti progetti in questi ultimi tempi, oltre a formare Ospedali, Terapie Intensive, Multinazionali, con corsi BLSD e di Primo Soccorso Aziendale con BLSD aggiuntivo, o realizzare progetti di “cardioprotezione complessi” abbiamo sposato tre straordinari progetti:
1- PESO PIUMA – https://www.ospedalesanpietro.it/associazione-peso-piuma
2- IL FILO DALLA TORRE – https://www.filodallatorre.it
3- RESPIRANDO – https://associazionerespirando.org
I nostri Medici, Infermieri, Istruttori accreditati al 118 di ogni regione, sanno bene che il vantaggio ad essere parte del nostro ITC-AHA è duplice: da una parte acquisiscono il materiale certificativo a 3, 5 euro invece che a 20, 40 euro (come si trova in giro legittimamente) e dall’altra si sentono parte di un progetto che da un “senso” al proprio percorso formativo.

III edizione progetto 2caregiver e PBLSD

peso piuma
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Mentre con l’Associazione a supporto dei bambini con autismo “il filo dalla torre” abbiamo concluso un corso per circa 30 persone e donato due defibrillatori per proteggere le due sedi di ROMA, visto che vi erano anche bambini che oltre che affetti da autismo sono anche cardiopatici, procediamo con l’ASSOCIAZIONE RESPIRANDO (Presidente Dott.ssa Francesca Baldo) con un corso all’interno di un Convegno organizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma il giorno 4 novembre 2022 (vedi locandina) e il giorno 10 dicembre con i genitori dell’Associazione PESO PIUMA dell’Ospedale Fatebenefratelli di Roma, diretta dal Dott. Roberto Federici.
NON CURATE LA MALATTIA DI MIO FIGLIO MA…
La frase che spesso ci sentiamo ripetere è sempre la stessa: non avete guarito la malattia di mio figlio, ma ci avete donato lo strumento per fronteggiare la più grave delle emergenze anche da soli: l’arresto cardiaco o respiratorio.
Per qualcuno non sarà molto , ma per queste famiglie e per noi che ci crediamo….è tutto il senso del nostro fare.
RINGRAZIAMENTI AHA
I nostri più profondi ringraziamenti vanno all’American Heart Association che ci ha permesso di erogare una formazione di qualità, al passo con i tempi ed in modo empatico ed innovativo. Questo accade perchè molti anni fa (AHA nasce nel 1915 a Dallas), si comprese che le modalità di formazione devono essere sempre al passo con i tempi: ecco perchè oggi nei corsi non ci sono le antiquate”slides” con un relatore che parla da solo per 1 ora e poi si mette in circolo da solo con 6 discenti ed un manichino, MA si proietta lo scenario di fatti realmente accaduti e si lavora 1 istruttore ogni 3 discenti con molti manichini per far provare il più possibile a tutti le manovre.

Famiglia e Amici
IL CERVELLO
Il cervello non fa differenza tra un sogno ed un ricordo , e quindi chi visualizza lo schema di comportamento, gli errori da non fare, le tecniche precise, il lavoro in team per proteggere il valore di una vita, di certo avrà – insieme ad un training intenso – molte più possibilità di chi utilizza metodi oramai superati non al passo con i tempi.

il futuro del BLSD
IL FUTURO
Il nostro futuro con AHA verrà vissuto con le tre tipologie di corsi che American Heart Association promuove in ambito Basic Life Support riguardano tre settori:
1- FAMIGLIE, AMICI (e SCUOLE): “Family and Friends” è un corso studiato proprio per la comunità di base permette a chiunque di vivere un soccorso a casa, a scuola in modo realistico e semplice.
2- BLS (con uso defibrillatore) per Aziende e mondo del lavoro: il Corso HEARTSAVERpermette di entrare in modo intenso nel training di BLS con uso del AED, e di fornire gli schemi tecnici ad allenatori sportivi, RSPP, RLS, responsabili aziendali della sicurezza nel mondo laico ma professionalizzato.
3- MEDICI, INFERMIERI e PERSONALE SANITARIO: il corso che ha rivoluzionato il mondo della sanità internazionale si chiama “BLS-Health Care Provider” intra od extra ospedaliero. Un nuovissimo modo di vivere lo schema di comportamento all’intento di un ospedale o nel territorio con il team di emergenza con assegnazione dei ruoli ad elevate prestazioni. Il commento che più spesso riceviamo da medici ed infermieri di “sala rossa” o che lavora in “terapie intensive” è sempre lo stesso: ” ci avete fornito lo schema di comportamento con un allineamento delle competenze che rende chiunque in grado di capire cosa accade e come ci si può inserire nel team”. Di fatto questo corso in particolare aiuta tutti ad avere uno schema comune di comportamento, in modo da riuscire a fornire una qualità standard sotto la quel non si può scendere.

training pediatrico due
GUARDANDO AVANTI…
La speranza è che un giorno chiunque abbia le competenze di insegnare le manovre che possono salvare una vita, possa immaginare di dedicare una parte del suo tempo per supportare progetti sociali ed etici che siano in grado di “portare il cambiamento” in modo realistico. L’ITALIA ancora oggi è fanalino di coda con circa 67.000 morti all’anno e questo è davvero un numero su cui riflettere. Seattle ha iniziato questa rivoluzione negli anni ’70 e la mortalità è dello 0,4% perchè in ogni condominio esiste un AED, e la RCP si insegna a scuola, nei corsi Preparto ed ovunque.

discente e medic in action
CONLUSIONI
Concludo questo articolo con una riflessione: il nostro sforzo in questo momento è portare azioni di WELFARE ad incontrare progetti di SOSTENIBILITA’ e di SAFE&SECURITY; in questo modo anche le grandi aziende, multinazionali potranno inserire nel proprio percorso ad elevato impatto – in linea con l’AGENDA2030 e il Bilancio Sociale – per portare il cambiamento e proteggere il valore della vita di un bambino, un adulto un anziano.
Nel frattempo continuiamo a strutturare progetti di Cardioprotezione ad elevata complessità per contrastare l’arresto cardiaco in Azienda e nella Società: questo è quello che sappiamo fare meglio ed è dedicato a chi non cerca compromessi sulla sicurezza.
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org
LINKEDIN https://www.linkedin.com/in/marcosquicciarini/