Maggiore mortalità nelle donne per paura di effettuare il massaggio cardiaco ed utilizzare il defibrillatore: nuova iniziativa di American Heart Association per salvare più vite umane.
Pubblicato oggi il nuovo video di formazione mostra l’utilizzo della rianimazione cardiopolmonare con defibrillatore con le sole mani su una donna, per incoraggiare più astanti ad intervenire in caso di arresto cardiaco nelle donne.
In uno studio del 2017 su oltre 19.000 persone che hanno avuto arresti cardiaci, solo il 39% delle donne ha ricevuto la RCP da astanti in pubblico rispetto al 45% degli uomini. Lo studio ha anche mostrato che le probabilità di sopravvivenza degli uomini a un evento cardiaco erano superiori del 23% rispetto a quelle delle donne.
Le donne hanno spesso meno probabilità di ricevere la Rianimazione cardiopolmonare da parte di astanti perché i soccorritori possono temere accuse di contatto inappropriato, aggressione sessuale o lesioni alla vittima. Attraverso questo nuovo video, l’AHA sta anche affrontando le barriere di genere per migliorare i tassi di rianimazione nelle donne includendo la rappresentazione delle donne nei materiali di formazione e nei video informativi. Nei nostri corsi parliamo sempre di questa eventualità ed incoraggiamo tutti a comportarsi nello stesso modo, con chiunque abbia bisogno di un massaggio cardiaco e l’utilizzo del defibrillatore per poter tornare in vita.
Vi invito a guardare il nuovo video ORA
CHI SALVA UNA VITA, SALVA IL MONDO INTERO !
#formazione #video #aha #woman
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org