Istruttori BLSD di altra didattica e Cross-Over verso American Heart Association: istruzioni per l’uso.
E’ sempre più frequente ricevere richiesta di informazioni da parte di Istruttori BLSD, per poter spostare la propria attività di Istruttore da altra didattica verso l’American Heart Association, e con elevata frequenza ci vengono chieste informazioni sul “cross-over”.
Cosa è il “cross-over” e perchè viene richiesto?
DIDATTICHE DIVERSE, PERCORSI DIVERSI.
L’idea di un passaggio “veloce” (attraversare per essere precisi dalla traduzione letterale con l’inglese) nasce dal fatto che fino a 15 anni fa in Italia vi erano pe rla maggior parte solo linee guida ERC- European Resuscitation Council (e quindi IRC quelle italiane), e l’American Heart Association erogava corsi in Italia solo in Inglese e per solo sanitari ospedalieri ed extraospedalieri.
Tutti questi centri di altra didattica – anche se con linee guida leggermente diverse – avevano il corso Base Istruttori con programmi comuni, programmi formativi identici, modalità di erogazione identiche e con il rapporto 6 discenti a 1 istruttore (6:1), il G.A.S. (Guardo Ascolto Sento) etc etc etc…
Con la didattica BLS-HCP (Basic Life Support Health Care Provider) American Heart Association questo è impossibile per un motivo semplice: la didattica è diversa, le modalità di erogazione sono opposte e il rapporto è addirittura 3:1, se non 2:1, e il corso viene svolto non con la proiezione di slides per 1 ora e poi 4 ore di pratica, ma con la proiezione di scenari avanzati con attività immediata di CRP e assegnazione dei ruoi in team ad elevate prestazioni per ben 7 ore per il corso Sanitari. . Oltre a questo la didattica AHA lavora sul “lavoro in team” e non sul singolo, ma sulla squadra; infatti il target è per la maggior parte equipe ospedaliere o extraospedaliere.
Questo già da solo spiega perchè un passaggio in automatico con poche ore di “intercorso” non sia possibile, e il motivo per cui di debbano fare tutti e tre i passaggi per intero (LINK PROGRAMMA PERCORSO ISTRUTTORI) è appunto nel fatto che si tratta di qualcosa di completamente diverso, che non si può insegnare se non si vede e non si acquisisce con il corso provider (ovvero il corso operatore), ed è il passaggio obbligato per immaginare poi di aprire un Centro (detto Site) di Formazione BLSD AHA.
Quindi la risposta alla domanda da cui siamo partiti è la seguente: chi desidera entrare a far parte della rete America Heart Association, deve necessariamente rifare il percorso didattico per intero, e quindi il “cross-over” non è possibile.
I 6 motivi del cambio didattica
Fondamentalmente sono 6 i motivi che spingono istruttori BLSd di altre società scientifiche ad avvicinarsi alla didattica internazionel BLSD America Heart Association, e li riassumo di seguito:
- Il certificato American Heart Association è Internazionale e vale in oltre 120 paesi del mondo, e quindi consente di avere un valore aggiunto maggiore
- I corsi American Heart Association – al contrario di altre didattiche – non concepiscono il fatto che si possa insegnare a salvare solo un “adulto” e non avere idea di come approcciare, massaggiare, usare un AED (defibrillatore semiautomatico) con un bambino: la didattica quindi è “inclusiva” anche delle manovre di rianimazione e disostruzione pediatriche con abilitazione internazionale all’uso dell’ AED anche su un lattante (30 giorni-12 mesi ma solo nel sanitario) o un bambino (range età 1 – 7 anni)
- i corsi American Heart Association sono riconosciuti da tutti i 118 italiani in fase di accreditamento del proprio centro di formazione; addirittura alcuni 118 regionali (ad esempio come AREU Lombardia) sono anche Centro di Formazione AHA, e si basano su proiezione di scenari reali con video che riproducono l’arresto cardiaco dell’adulto o del bambino con un team che opera in squadra ed in armonia. Una modalità didattica innovativa ed al passo con i tempi, lasciando le vecchie ed obsolete metodiche delle slides.
- L’American Heart Association è la più grande rete formativa del mondo e nasce a Dallas nel 1915, certificando oltre 26 milioni di persone all’anno in quasi tutti i paesi del mondo, e quindi ha un esperienza collaudata a livello internazionale.
- AHA risiede nel board mondiale dell’ILCOR (International Liason Committee on Resuscitation ) dall’anno della sua fondazione
- AHA è una Associazione Internazionale senza fine di lucro e quando si erogano corsi AHA si sostiene la ricerca contro le malattie cardiovascolari e la ricerca a livello mondiale.Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association denominato “Site”) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org