Sin dall’apertura del nostro ITC-AHA Squicciarini Rescue s.r.l.(International Training Center) con l’ American Heart Association, ho immaginato di creare qualcosa di estremamente diverso in ambito formazione BLSD da tutto il panorama nazionale e non solo; dopo aver letto un libro illuminante di Seth Godin dal titolo “La Mucca Viola“, insieme a diversi libri di Edward De Bono*, Riccardo Scandellari **e Rudy Bandiera***,Geremy Rifking****, Spenser Johnson****** , ho capito che se vuoi rappresentare l’eccellenza dovrai necessariamente fare in modo che la “qualità erogata” corrisponda alla “qualità percepita” e che sia reale; ed a quel punto sei a ben oltre metà dell’opera, ma dovrai continuare a lavorare per mantenerla.
E così e stato progettato il nostro ITC, ispirandoci ad un concetto ed a due parole semplici e chiare: BE DIFFERENT.
Il riferimento è stato subito incentrato sui “10 punti di forza differenti”che ci hanno permesso in pochi anni di… essere presenti in quasi ogni regione italiana, con oltre 190 Istruttori Blsd-pediatrico-adulto selezionati con elevata professionalità, ed iniziare a formare Multinazionali,Ordini dei Medici, Università, ospedali, cliniche, medici, infermieri, odontoiatri, fisioterapisti, ostetriche, dietisti , oss, Volontari di Protezione Civile e delle varie P.A. con competenze…fuori dall’ordinario.
Vediamo insieme quali sono i “10 punti di forza differenti”:
1- Qualità della Formazione: abbiamo scelto di appartenere alla più grande rete di formazione internazionale che siede nel board dell’ILCOR e che permette di erogare certificati BLSD (pediatrico-adulto) validi in 98 paesi del mondo:l’American Heart Association
2- Qualità nell’Assistenza: in molte realtà una volta che si è diventati Istruttori BLSD non si viene seguiti nella fase post; noi abbiamo deciso di affiancare i nostri istruttori aiutandoli non solo nei primi passi , ma per sempre. Aiuto nell’organizzazione post-corso con supporto per l’accreditamento al 118 di residenza o lavoro, aiuto nell’organizzazione dell’eventuale “Sito di Formazione”, supporto nella scelta del materiale didattico e affiancamento nei primi momenti di gestione erogazione tesserini, supporto logistico tramite gli altri Siti di Formazione e finanche dal nostro ITC per progetti maggiori e certificazioni con grandi numeri o estremamente complesse.
3– Figura di un Tutor permanente: ogni gruppo di istruttori che si è organizzato in un “Sito di Formazione AHA”, per poi accreditarsi al proprio 118 regionale in forma autonoma, ha un TUTOR del nostro ITC, che normalmente è un Faculty ( formatore di Istruttori ) che li assiste ed aiuta anche aiutandoli nei primi corsi. Il nostro obiettivo è creare un Faculty per ogni Site-AHA.
4– Qualità del materiale: dal 2019 l’American Heart Association ha vietato i corsi senza manichini con chiari mezzi di feedback, che possano aiutare il discente ad imparare al meglio come effettuare una RCP di qualità. Nei nostri corsi utilizziamo ESCLUSIVAMENTEmanichini BRAYDEN PRO, QCPR , manichini digitali pediatrici e di ogni età per permettere ai nostri discenti di avere realmente contezza di cosa vuol dire fare una RCP di qualità, di cosa vuol dire ventilare un lattante (dai 20 ai 40 ml di aria), un bambino di 3 anni o un adolescente; ma soprattutto comprendere la differenza tra una rianimazione ad un adulto di 28 anni ed uno di 60 da 98 chili di peso, attraverso l’uso di manichini adulto diversi e tecnologici.
5- Qualità del percorso: ogni Istruttore dimostrando di avere le capacità ed i numeri, può diventare un FACULTY AHA, ovvero un Formatore di Istruttori della più grande rete formativa BLSD ( e non solo ) del mondo. Non in tutti i Centri di Formazione questo è scontato, e non tutti vengono accompagnati in questo percorso – in questo modo – di alta professionalità.
6- Tesserini al costo: nella nostra rete i tesserini dei nostri istruttori vengono pagati 2,5 euro, ovvero il costo vivo che l’ITC sostiene per acquistarli dall’AHA. Il nostro obiettivo non è lucrare sugli istruttori sulla vendita dei tesserini (cosa legittima), ma è creare una rete di professionisti unita e responsive.
7- Qualità del percorso: ogni Sito di Formazione a noi afferente può essere certo che nella rete non esisteranno mai Istruttori che non seguono le regole, che erogano corsi di bassa qualità, e che non siano integrati nella rete, che in caso di bisogno…è pronta.
8– Possibilità di crescita interna: ogni Istruttore che dimostri grandi capacità e professionalità, viene al bisogno chiamato a formare altri Istruttori e a partecipare ai corsi anche in regioni diverse. Questo è un percorso non semplice, scontato e non per tutti, ma …di grande soddisfazione.
9- Manichini in supporto: la nostra rete è di supporto a qualunque sito ne faccia richiesta; può capitare di avere bisogno di 20 o 30 manichini, o di 10 Istruttori in supporto per programmi formativi di grandi progetti in Università Cliniche, Ospedali e grandi Aziende; il nostro ITC supporta i Siti che ne facciano richiesta e, una volta valutato il progetto, mette in moto lo spostamento delle risorse utili al buon conseguimento del progetto formativo complesso. Ovviamente gli istruttori che si spostano saranno anche pagati dal Sito che ha ricevuto la commessa di formazione.
10- ACLS e PALS: collaborano con la nostra rete formativa Medici di Emergenza di altissimo livello di Formazione come il Dott. Pietro Marini del Centro di Formazione “Roma Urgenza”, e che organizza corsi Istruttori Avanzati ACLS e PALS sempre e solo American Heart Association.
Voglio terminare questo articolo con una riflessione che riguarda i costi di questo percorso: se si punta alla qualità e si lavora per diventare un professionista in qualunque campo, si dovrà immaginare un percorso impegnativo e con costi adeguati.L’istruttore BLSD che sceglie di entrare nella famiglia AHA, ha scelto una didattica diversa, internazionale e che viene venduta al costo più alto del mercato; sarà quindi giusto immaginare di affrontare un costo congruo per ottenere il massimo in termini di qualità e professionalizzazione.
In due parole…BE DIFFERENT!
Per maggiori informazioni potete visitare il sito: www.squicciarinirescue.org oppure scrivere una email a info@squicciarinirescue.org
Diventa Istruttore Sanitario o Non sanitario insieme a noi in TEMPI CERTI, ed inizia la tua nuova attività di formatore Blsd-Pblsd.
Scopri come poter aprire il tuo nuovo centro di formazione accreditato al 118, ed iniziare una “nuova attività etica&professionale” a protezione del valore della vita.
Dott. Marco SQUICCIARINI
Medico nominato Esperto presso il “ Consiglio Superiore di Sanità per le tecniche rianimazione cardio-polmonare pediatriche “ nel 2014
Coordinatore “Commissione Emergenza e Formazione BLSD dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma e Provincia
Faculty ed Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD
Direttore Sanitario International Training Center AHA SQUICCIARINI RESCUE # ZZ 21169
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
Regione Lazio – Veneto – Abruzzo – Piemonte – Lombardia- Marche – Calabria – Puglia
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
Studio: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Via Ludovisi,15 – 00187 – Roma
presso Hotel Savoy
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
P.I. 12851301007