Eleonora incontra per caso le manovre salvavita, lavorando in una grande Onlus che si è occupata per anni di donare defibrillatori alle scuole ed insegnare le manovre del BLS pediatrico a tutti.
Dopo 3 anni decide di diventare lei stessa istruttore: Non è un sanitario, ma ha visto salvare tante vite (anche di bambini) nel corso della sua carriera di coordinatrice di progetti P-BLSD.
Incontra Simona , un sanitario fisioterapista e si mettono insieme a fare corsi ed a certificare sotto un grande centro di formazione.
Carla mamma di tre figlie femmine, capisce subito che imparare a salvare una vita e professionalizzarsi, significa avere nuove opportunità anche… lavorative.
Michela fa la maestra da oltre 20 anni in una scuola materna, e di pericoli e situazioni a rischio ne ha viste tante; si innamora delle manovre seguendo un corso di Primo Soccorso sulle manovre di disostruzione pediatriche a scuola, e decide di proseguire il percorso diventando istruttore.
Questo le ha anche dato maggiori mansioni presso il luogo in cui lavorava, a vantaggio dei bambini che frequentano la struttura.
Rossella è stata impiegata in una clinica per diversi anni, poi lasciato quel lavoro decise di diventare Istruttore anche a seguito di un evento che l’ha colpita molto.. da vicino.
Decide quindi di diventare una professionista, con impegno e dedizione.
Fanno molta esperienza e poi decidono di non lasciare nulla al caso ed entrare in un grosso Centro di Formazione accreditato al 118 (www.twolife.eu) che poi diventerà un International Training Center: il nostro.
Capiscono subito che avere un corso di qualità con valenza internazionale, e non avere costi supplementari sui kit di certificazione, o ricarichi economici eccessivi sui manuali, è il primo passo verso un mercato in movimento, e restare competitivi.
Inoltre è piaciuto molto il fatto che il nostro ITC-AHA sostiene progetti etici in ambito pediatrico.
Hanno potuto raggiungere il loro sogno, dopo ben tre anni di “gavetta” e di corsi nelle scuole , nelle palestre, nei centri sportivi, e come tutor clinici anche in ambiti sanitari.
Insieme hanno potuto realizzare un sogno, fino a qualche tempo fa impossibile!
Per informazioni puoi compilare il FORM che troverai qui di seguito o contattarci direttamente:
email: info@squicciarinirescue.org
cell: 3356620668