Giovanni ha 50 anni e da circa 25 insegna come salvare una vita a ragazzi che desiderano iniziare la professione di bagnino o di salvamento in acqua; sa bene quanto sia importante a questa età avere delle opportunità lavorative concrete, in un periodo così difficile.
Molti ragazzi con questo lavoro si mantengono agli studi, e pensano di farne anche una professione.
Giovanni ha attraversato ben 4 didattiche diverse ed avuto con dei colleghi diversi Centri di Formazione, sempre con passione ed in compagnia di un medico – direttore di corso- anche lui istruttore di BLSD di nome Noel.
Il problema era sempre lo stesso: l’alto costo dei kit che impediva di essere competitivi sul mercato, e la poca attività di aggiornamento garantita agli istruttori; non ultimo il fatto che molti bagnini andavano all’estero e non gli veniva riconosciuto il titolo BLSD locale o regionale, facendogli perdere preziose opportunità di lavoro oltre confine.
Sono arrivati nel nostro ITC-AHA ed hanno immaginato di aprire un Traning Site AHA per poter continuare a certificare ragazzi in ossequio alle norme vigenti, ma con valenza internazionale.
Il nostro compito è stato quello di accompagnarli nel percorso, senza mai lasciarli da soli, fino alla fine del monitoraggio, ceh per loro è stato un pro-forma, ma che è stato importante ed obbligatorio.
In questo caso – dopo aver effettuato tutto il percorso formativo- hanno continuato a certificare organizzandosi in 4 Istruttori, ed il medico Noemi è il direttore di corso necessario per legge.
Questo passo ha permesso di continuare a certificare con un titolo BLSD-PBLSD internazionale riconosciuto.
In casi come questo l’ “American Heart Association” NON permette di fare la “conversione automatica” del titolo di Istruttore per ovvi motivi: infatti la didattica è completamente diversa e anche Istruttori di lungo corso, operativi da molti anni, hanno dovuto con umiltà e pazienza fare prima il corso “operatore AHA” , poi il corso “istruttore ” e poi il terzo step con il “monitoraggio”.
Dopo il monitoraggio con Faculty Nazionali si può procedere con le certificazioni, sempre avendo cura di chiedere l’accreditamento regionale al 118 necessario per legge dal 2014.
Prima di tale data CHIUNQUE poteva certificare, ma ora se non si è accreditati si rilasciano certificazioni prive di valore legale, e si incorre in problemi non da poco.
Il nostro ITC-AHA ogni 4 mesi effettua corsi Istruttori a Roma con Faculty Nazionali AHA, cercando di aiutare a creare “progetti”.
Infatti non abbiamo interesse a formare “istruttori singoli” che sono svincolati da un centro di formazione, anche perché non solo non esisterebbe un “progetto formativo” ma è anche impossibile certificare. In nessuna regione italiana la momento il 118 autorizza un istruttore singolo a certificare corsi BLSD: servono i requisiti minimi per poter partire, e proprio il primo è di essere almeno in 4-5 istruttori ed avere una sede legale e il materiale per fare corsi.
Per informazioni puoi compilare il FORM che troverai qui di seguito o contattarci direttamente:
email: info@squicciarinirescue.org
cell: 3356620668