La storia di Lucia e Mario, due pediatri in pensione che diventando Istruttori Blsd continuano a proteggere la vita facendo formazione con American Heart Association
Lucia e Mario sono due medici specialisti in pediatria di 66 e 64 anni, che pur abitando a 900 km di distanza (Sicilia e Lombardia) hanno avuto lo stesso desiderio di non smettere mai di aiutare la società proteggendo il valore della vita di tanti bambini, ma…in modo diverso, attraverso la formazione.
LA STORIA DI LUCIA
Lucia è andata in pensione da 3 mesi e vive in Sicilia da sempre, ed un giorno di settembre ha chiamato il nostro International Training Center per chiedere informazioni per diventare Istruttore BLSD e continuare il suo percorso di medico, ora che di tempo libero ne ha molto. Quello che mi ha colpito sono state le sue parole, che ancora oggi ricordo molto bene:
“ ho passato ben 35 anni in ospedale in pronto soccorso ed in reparti di pediatria, e quando sono andata in pensione ho pensato che tutto il mio sapere, la mia conoscenza si sarebbe dispersa e tutto sarebbe finito con il giorno del pensionamento. Questa cosa mi amareggiava moltissimo, e per questo ho pensato che iniziando un nuovo capitolo che mi permettesse di sfruttare il mio sapere, avessi potuto continuare ad aiutare il prossimo”.
LA STORIA DI MARIO
La storia di Mario invece proviene dalla Lombardia, anche lui medico specialista in pediatria a 6 mesi dal pensionamento che – ha la fortuna – di incontrare Fabrizio , un suo amico da oltre trent’anni, che decide di aprire un Centro di Formazione “American Heart Association” (Site-AHA) con il nostro International Training Center, che si occupa proprio di questo: formare Istruttori BLSD ed avviare “Siti di Formazione BLSD e PBLSD” accreditati al 118 nazionale.
Poiché la normativa prevede che per aprire un centro BLSD si devono avere minimo 6 istruttori BLSD, formati da società scientifiche riconosciute (come ERC ed AHA) e come direttore scientifico un Medico, Fabrizio fa questa proposta a Mario, che accetta subito confessandogli che era preoccupato per il fatto che “non si vedeva come pensionato”, perché ancora pieno di energia, voglia di fare e professionalità in ambito pediatrico (e non solo).
Con sua grande sorpresa ha poi scoperto che – dopo che si diventa Istruttore Sanitario BLSD (pediatrico ed adulto) con “American Heart Association” – con le dovute autorizzazioni si può anche andare all’estero a fare formazione, e da qui (con rinnovato entusiasmo) accetta di iniziare a prepararsi come Istruttore BLSD Internazionale (pediatrico ed adulto) per non perdere neppure un giorno ed iniziare una nuova avventura con rinnovata energia.
Quello che mi ha colpito è che sia Lucia che Mario, pur non conoscendosi hanno espresso in modo identico i loro timori, le loro preoccupazioni di un pensionamento in una età ancora tale da consentire di essere utili al prossimo: tutta una vita a studiare su come proteggere la vita di un bambino, e poi… a soli 65 anni, ancora giovanili e pieni di entusiasmo, lasciare tutto.
Quello che preoccupava maggiormente, era il passaggio da ritmi intensi al… al non fare nulla.
UN NUOVO CAPITOLO COME ISTRUTTORI BLSD e PBLSD
Mario è stato pediatra di base per 27 anni e prima aveva lavorato in un reparto oncologico pediatrico, ma ora…inizia con Lucia un nuovo capitolo della loro vita.
Hanno brillantemente effettuato il corso Provider Bls(d) Health Care Provider per sanitari (corso Operatore BLSD), poi il corso Istruttori ed il prossimo mese finiranno il loro percorso con il “monitoraggio istruttore” e si saranno dotati di un nuovo modo di arricchire la società con la loro esperienza, cultura e capacità; la formazione è per chi come loro – un grande professionista – una rinnovata possibilità di mantenere il proprio cervello attivo, avere impegni continui e socialmente utili, ma soprattutto non vedere vanificati anni ed anni di esperienza. A questo aggiungiamo il fatto che
Con queste due storie, molto simili a tante altre di medici ed infermieri di lungo corso che abbiamo accolto nella nostra rete nazionale, facendoli diventare Istruttori di Basic Life Support and defibrillation Internazionali pediatrico-adulto, e poter anche fare corsi di Primo Soccorso Aziendale con BLSD aggiuntivo con la nostra rete, hanno permesso anche a noi di poter godere della loro presenza, esperienza e soprattutto di vedere nei nostri corsi un enorme valore aggiunto, quando si parla di manovre salvavita di un bambino. Infatti nei nostri corsi di Primo Soccorso Aziendale viene anche richiesto dalle Aziende di poter inserire in aggiunta il modulo pediatrico per andare incontro alle richieste di molti genitori, prima che dipendenti. L’American Heart Association infatti non concepisce un Corso BLSD senza il pediatrico, perché ritiene che imparare a salvare una vita non può essere ridotto al solo Adulto, ma avere le competenze per fare la differenza in caso di emergenza anche pediatrica.
Il nostro ITC-AHA è presente in quasi ogni regione italiana, e dal 2016 abbiamo formato oltre 350 istruttori su tutto il territorio nazionale seguendo le rigide e professionali linee guida della più grande rete mondiale di formazione nata nel 1915 che certifica oltre 26 milioni di persone all’anno e che risponde al nome di American Heart Association, di cui siamo orgogliosi Istruttori.
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org