In Italia il 5% dei lavoratori (70 a settimana) sono colpiti da arresto cardiaco nei luoghi di lavoro, e l’importanza della formazione e certificazione BLSD all’utilizzo del defibrillatore ed alle manovre di rianimazione ad esso collegate, sono la differenza tra la vita e la morte in ambiente lavorativo, come da raccomandazioni OSHA e decreto “Balduzzi” entrato in vigore iil 1°luglio 2017 in Italia.
Mariella Salomone è un giovane medico che nei prossimi mesi terminerà la specializzazione in “Medicina del lavoro”, ma nel 2016 si è rivolta al nostro International Training Center dell’American Heart Association ” Squicciarini Rescue s.r.l.”, per creare il SUO Sito-AHA Blsd di formazione con altri colleghi sanitari, ed avere un valore aggiunto importante per la sua professione e per integrare al meglio l’offerta formativa e lavorativa verso le grandi aziende in cui lavora in ambito sicurezza del lavoro. Il suo percorso professionale e la sua storia, apre una strada a nuovi scenari ed opportunità lavorative al passo con i tempi e QUALITA’ di certificazione.
Come nasce l’international Training Site Doc4Life ( sito AHA dell’ ITC Squicciarini Rescue s.r.l. )
Intervista alla Dott.ssa Mariella Salomone, prossima Specialista in Medicina del Lavoro
Cardio-proteggere comunità e luoghi di lavoro, questa la Mission del Training Site Doc4Life: diffondere la cultura del primo soccorso con semplici manovre salvavita alla portata di tutti e sostenere l’importanza di attuare programmi di defibrillazione precoce nei luoghi di lavoro, ampliando l’offerta formativa con corsi certificativi BLSD
nell’ambito della sicurezza aziendale, connaturandola di un risvolto etico e sociale. Dalle statistiche emerge che in Italia il 5% dei lavoratori, pari ad oltre 70 a settimana, sono colpiti da arresto cardiaco sui luoghi di lavoro. Lavori elettrici, lavori in quota, esposizione al caldo o al freddo estremi, lavori affaticanti ed usuranti sono solo alcuni esempi di lavori a rischio di Arresto Cardiaco.
La Dott.ssa Mariella Salomone inizia il suo percorso come docente formatore di Primo Soccorso e BLSD sin dagli studi di Medicina e Chirurgia e come Volontario del Soccorso della Croce Rossa. Da sempre appassionata della diffusione della manovre salvavita anche per i “non addetti ai lavori” e consapevole che investire sui giovani significa investire sul futuro, eroga corsi di primo soccorso agli studenti delle scuole superiori. Eletta Consigliere dell’Ordine dei Medici della sua provincia, la più giovane d’Italia, promuove corsi BLSD certificativi, diretti dal Dott. Squicciarini e dal suo team, per la formazione dei giovani medici ed odontoiatri che si affacciano alla professione, fornendo loro anche uno strumento curricolare oltre che professionale.
Prosegue l’attività di formazione con il Primo Soccorso Aziendale nell’ambito della sua attività di prossima Specialista in Medicina del Lavoro insegnando agli addetti al primo soccorso anche le manovre per l’età pediatrica. Il suo obiettivo quindi era quello di ampliare l’offerta formativa nell’ambito della sicurezza aziendale connaturandolo di un risvolto etico e sociale. Poiché il posto di lavoro è il luogo in cui si trascorre la maggior parte della giornata ed in un periodo storico in cui, soprattutto nelle imprese industriali, si ha una forza lavoro che invecchia e stressanti condizioni lavorative, è acclarato l’ aumento delle malattie cardiovascolari. È emersa una chiara relazione tra cardiopatia ischemica, ipertensione arteriosa e alcune condizioni di lavoro, in particolare i lavori caratterizzati da scarsa attività fisica, compiti ad alta richiesta psichica, ma con scarsa capacità di controllo, e il lavoro a turni: lavori elettrici, lavori in quota, esposizione al caldo o al freddo estremi, lavori affaticanti ed usuranti sono solo alcuni esempi di lavori a rischio di Arresto Cardiaco. Dalle statistiche emerge che in Italia il 5% dei lavoratori, pari ad oltre 70 a settimana, sono colpiti da arresto cardiaco sui luoghi di lavoro.
Dai riferimenti normativi dei D.M. 388/03 e D.Lgs. 81/08 emerge a chiare lettere che nelle aziende va valutato il rischio di arresto cardiaco, noto anche come morte cardiaca improvvisa, da parte del Datore di lavoro, in collaborazione con il Medico del Lavoro Competente e l’RSPP, in relazione al tipo di attività da svolgere e ai rischi specifici presenti in azienda. In particolare l’art. 4 del D.M. 388/03 suggerisce di valutare se rendere disponibile nei luoghi di lavoro i dispositivi di primo soccorso e quindi anche il defibrillatore.
Afferma la Salomone “A mio avviso il DVR, obbligatorio in tutte le aziende, dovrebbe sempre riportare queste valutazioni e conseguenti scelte di prevenzione. L’invito è quindi rivolto ai colleghi Medici Competenti, ai Datori di lavoro, agli RSPP e tutti coloro che lavorano nell’ambito della sicurezza aziendale di intraprendere queste debite valutazioni, al fine di evitare tragedie ed essere coinvolti in processi penali.”
La prontezza ed efficacia dei primi soccorsi possono fare la differenza tra la vita e la morte, tra recupero rapido o prolungato, tra disabilità temporanea o permanente nell’ottica della riduzione delle cosiddette morti evitabili. Ecco quindi l’importanza dei defibrillatori sui luoghi di lavoro e del personale adeguatamente formato e certificato. Se a questo aggiungiamo anche la Responsabilità Sociale di Impresa (CSR – Corporate Social Responsability), e il Fattore di Impatto, la riflessione lascia ben pochi spazi ad ulteriori commenti.
“L’OSHA raccomanda ormai da anni la diffusione nei luoghi di lavoro programmi di rianimazione cardiopolmonare con defibrillazione precoce.” Dice la Salomone “ Considerata l’ormai riconosciuta efficacia di queste metodiche , il Medico del Lavoro Competente dovrebbe ergersi a promotore e riferimento privilegiato del Datore di lavoro per la promozione nelle aziende di percorsi finalizzati alla diffusione dell’utilizzo di queste manovre e dispositivi salvavita. L’ auspicio è quindi che l’obbligo di dotazione dei Defibrillatori semi-automatici esterni (DAE) e formazione del personale nelle società sportive con il recente Decreto Balduzzi (1/7/2017) rappresenti il primo passo verso una distribuzione più capillare di questi dispositivi, insieme alla diffusione di una cultura dell’ emergenza e del primo soccorso”.
Tant’ è che l’INAIL ha già iniziato a favorire l’introduzione dei Defibrillatori. È infatti prevista, oltre agli interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro – in aggiunta a quelli minimi previsti per legge, una riduzione del premio INAIL per le aziende che adottano il defibrillatore e provvedono alla formazione del personale al BLSD.
Ecco quindi la decisione di investire e di intraprendere il percorso per divenire istruttore BLSD con l’American Heart Association (AHA), la più grande rete certificativa mondiale di corsi salvavita, pur tra le difficoltà a districarsi nel ginepraio di offerte formative più o meno serie.
Passano gli anni ma la Dott.ssa Salomone non si dà per vinta, finché l’incontro con il Dott. Squicciarini, nato da una iniziale rassegnazione, in realtà porta ad un grandioso progetto: fondare un International Training Site BLSD satellite dell’International Training Center Squicciarini Rescue, con la possibilità di erogare corsi con brevetti validi a livello internazionale.
Si parte con entusiasmo ed il sogno prende forma: Doc4Life nasce dalla passione comune di quattro amici, quattro medici professionisti (pediatra, anestesista, medico del lavoro e ginecologo) dinamici e orientati a divulgare la promozione della salute a 360°. Cardio-proteggere comunità e luoghi di lavoro, questa la Mission del Training Site Doc4Life: diffondere la cultura del primo soccorso con semplici manovre salvavita alla portata di tutti e sostenere l’importanza di attuare programmi di defibrillazione precoce nei luoghi di lavoro.
Il percorso è lungo ed articolato, ma chiaro, preciso e puntuale, nulla lasciato al caso. Un vero e proprio cammino guidato che permette di poter svolgere questa attività sentendosi accompagnati nel tragitto, costruendo insieme il percorso: entrare a far parte della grande famiglia dell’AHA come operatore, il corso istruttori, l’onere e l’onore di gestire un corso in autonomia sotto l’occhio vigile dei faculty nell’ultimo step del monitoraggio, infine l’apertura del Centro di Formazione, l’Accreditamento all’ARES 118 Regionale, la gestione e l’erogazione dei corsi.
Continua la Salomone “Fondamentali sono stati la guida, la grande professionalità e passione che contraddistinguono il Dott. Squicciarini e il suo team impegnati da oltre 14 anni nel mondo della formazione e l’esperienza dall’alto profilo professionale e dai contenuti validati dall’ American Heart Association, la più grande società Medico-Scientifica e di Volontariato del mondo. Ed è grazie a loro che il percorso della Doc4life non termina qui ed è in continua evoluzione e pieno di grandi soddisfazioni.”
Se sei un medico del lavoro, se sei un formatore RSPP e desideri diventare Istruttore BLSD AHA Internazionale, ed aprire il tuo Site-Aha per ampliare la tua offerta formativa aziendale, contattaci e ti illustreremo il percorso, che porterà qualità e professionalità aggiuntive al tuo percorso professionale e lavorativo.
In due parole…BE DIFFERENT!
Diventa Istruttore Sanitario o Non sanitario insieme a noi in TEMPI CERTI, ed inizia la tua nuova attività di formatore Blsd-Pblsd.
Scopri come poter aprire il tuo nuovo centro di formazione accreditato al 118, ed iniziare una “nuova attività etica&professionale” a protezione del valore della vita.
Dott. Marco SQUICCIARINI
Medico nominato Esperto presso il “ Consiglio Superiore di Sanità per le tecniche rianimazione cardio-polmonare pediatriche “ nel 2014
Coordinatore “Commissione Emergenza e Formazione BLSD dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma e Provincia
Faculty ed Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD
Direttore Sanitario International Training Center AHA SQUICCIARINI RESCUE # ZZ 21169
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
Regione Lazio – Veneto – Abruzzo – Piemonte – Lombardia- Marche – Calabria – Puglia
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
Studio: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Via Ludovisi,15 – 00187 – Roma
presso Hotel Savoy
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org