Lo scorso agosto ho ricevuto una visita a Roma presso il mio studio, da parte del Presidente della “Antoniana Emergenza” Michele Doris, di una delle più grandi cooperative sanitarie della regione veneto, che si occupa di trasporti internazionali di pazienti in ambulanze, prelievi a domicilio, gestione di automediche, trasporti disabili e di pazienti in dialisi. Una organizzazione complessa che nasce nel 1975, e che conta 120 dipendenti, e 70 tra ambulanze, automediche e pulmini adibiti alle attività sanitarie e di emergenza.
Il motivo della visita era chiaro: diventare – attraverso il nostro International Training Center dell’American Heart Association SQUICCIARINI RESCUE – un SITO di Formazione BLSD della più grande rete certificativa mondiale di corsi salvavita.
Ho immediatamente accolto con grande favore questo interessante progetto, non solo perchè sono sempre stato affascinato dai “progetti complessi”, ma sopratutto per il fatto che attraverso il loro operato futuro, tante famiglie, bambini, persone di ogni età, avrebbero avuto la vita protetta nel migliore dei modi.
Nel mese di gennaio sono venuti a Roma con un pulmino, ed hanno iniziato il loro percorso: diventare Operatore BLSD-PBLSD, ovvero ” Provider BLSd-HCP” dell’American Heart Association.
E’ un corso riservato ai soli SANITARI, ovvero medici, infermieri, odontoiatri, fisioterapisti, ostetriche, tecnici di laboratorio, volontari di 118, di Protezione Civile, bagnini e…di ogni persona che ha a che fare con l’emergenza in ambito sanitario.
Dopo essersi certificati come Provider BLSd-AHA i primi di gennaio, sono tornati in Veneto, ed hanno continuato a studiare ed a provare le tecniche a loro insegnate, e poi sono ritornati per il Corso Istruttori BLSD a metà dello stesso mese, superando con successo il secondo step.
Nel mese di febbraio e marzo sono tornati diverse volte – come osservatori – ai nostri corsi BLS-HCP AHA per sanitari ed “Heartsaver-BLSD” (per non sanitari), per “assorbire” ancora di più, ogni piccolo dettaglio, informazione e tecnica utile per superare il terzo ed ultimo step prima del rilascio di brevetto di Istruttore BLSd: il MONITORAGGIO.
Il 28, 29 e 30 aprile siamo partiti noi questa volta in direzione della regione Veneto, per effettuare ben 3 corsi BLSD (essendo accreditati anche in Veneto): due a personale non sanitario e uno a soli medici, infermieri e OSS appartenenti alla ANTONIANA EMERGENZA.
Questo ultimo corso è stato condotto dagli aspiranti istruttori BLSD, e monitorato da noi stessi
(Faculty autorizzati AHA) durante il suo svolgimento, ed al termine di questa ” tre giorni” i nuovi Istruttori, il nuovo SITE AHA della “Antoniana Academy”…hanno visto la luce.
Sono esperienze come questa, dall’alto profilo professionale e dai contenuti validati dalla più grande società Scientifica e di Volontariato del mondo, che si occupa di corsi di rianimazione di base ed avanzati, che abbiamo avuto la sensazione di aver fatto un lavoro di squadra – tutti insieme – fuori dall’ordinario.
Il Presidente Michele DORIS, ha sempre creduto fortemente in questo progetto di FORMAZIONE, che da oggi in poi, permetterà a tutti i suoi dipendenti, alla popolazione, ai pazienti che trasporteranno, ed a tutti coloro i quali si iscriveranno ad un loro corso….di fare la differenza in caso di bisogno.
Progetti articolati come questo, fatti nei tempi e nei modi che consentono una formazione professionale (e non frettolosa) di alto profilo, sono in grado di formare e generare Istruttori preparati, che grazie agli strumenti didattici che l’American Heart Association eroga ed aggiorna di continuo, permettono di fare la differenza.
Il nostro ITC-AHA, ha un progetto ben preciso: aiutare chi ha un progetto formativo a realizzarlo nel mondo della formazione BLSD in Italia, sopratutto alla vigilia dell’attuazione del Decreto Balduzzi, che prevede l’obbligo della formazione BLSD in ogni dove, a milioni di persone in Italia..
A breve…diventerà una occupazione per molte persone: sanitarie e non.
Per maggiori informazioni:
Dott. Marco SQUICCIARINI
Direttore Sanitario ITC-AHA
International Training Center of “American Heart Association” Squicciarini Rescue S.R.L.
Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
Regionale con delibera n°366/16122014
CONTATTI
Email: info@squicciarinirescue.org
Tel: 06.420.16.852
Cell:335.662.0.668
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma