Continua la formazione di Istruttori Bls (d)-Hcp (con DAE) di molti medici del lavoro e personale addetto alla formazione aziendale RSPP senza sosta; l’incremento di queste figure che si stanno organizzando per acquisire nuove competenze è senza dubbio un segnale di cambiamento sociale e professionale, colto immediatamente da molti dei professionisti di alto profilo del settore.
Professionisti che operano all’interno di società che si occupano di sicurezza sul lavoro, formazione di RSPP (figura aziendale responsabile del servizio di prevenzione e protezione) ed attività ad essi collegate.
Questo nuovo trend è legato alle nuove direttive europee e legislative, infatti sempre più multinazionali chiedono di formare i responsabili della sicurezza RSPP (e non solo), all’utilizzo del defibrillatore ed alle manovre di rianimazione ad esso collegate con abilitazione all’utiilizzo del defibrillatore (con accredito con delibera regionale ARES-AREU 118). Uno dei motivi di questa richiesta ha un nome e un cognome: Decreto Balduzzi (2017 ndr)
Oltre a questo si progettano -nelle Aziende molto grandi- alcuni cambiamenti sostanziali nel movimento delle figure professionali. Di solito si forma un RSPP ogni 100 dipendenti, e questo fino a poco tempo fa bastava – dicono alcuni resposnabili di multinazionali ai nostri formatori- ma con l’Home Working, CoWorking, Smart Working, hanno portato ad un’impennata nella richiesta di spazi di lavoro flessibili, che permettono di lavorare da remoto ed anche in gruppi esterni. Ora questo ha generato un problema: molto spesso gli RSPP sono a casa o in spazi esterni e quindi diminuisce il loro numero in sede. Questo fenomeno sta generando una doppia richiesta per mantenere la qualità della sicurezza:
1- aumentare il numero di persone in grado di intervenire in caso di bisogno
2- formare al BLSD e all’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore il maggior numero di dipendenti possibile
Il motivo è semplice: si lavora sulla sicurezza, si aumentano i numeri di persone di essere in grado di proteggere il valore della Vita dei dipendenti, e al tempo stesso di investe in CSR (Corporate Sociale Responsibility) ovvero si produre attività per il Bilancio Sociale che dal 2017 è obbligatorio per le grandi aziende nazionali ed internazionali.
Questi du fattori stanno ovviamente anche impattando sulla formazione dei medici del lavoro e sui formatori RSPP che ovviamente sono coinvolti nei corsi dove prima era presente il solo BLS e adesso anche il BLSD.
Una piccola lettera ( la D ) che presuppone una serie di requisiti obbligatori per legge:
1 – essere formato ed abilitato per erogare corsi BLSD
2- essere accreditato al 118 regionale
3- possedere un numero di protocollo per poter erogare Certificati BLSD validi per legge (ogni 24 mesi)
4- avere manichini ed apparecchiature a norma con feedback appropriati con 1 “isola formativa” ogni 3 discenti
Questo movimento del mercato globale e nazionale ha davvero iniziato una rivoluzione, e noi..siamo parte di tutto questo.
Ultimamente ben 40 medici del lavoro provenienti da diverse regioni si sono rivolti a noi per ottenere la qualifica di Istruttore Basic Life Support INTERNAZIONALE con American Heart Association, per poter erogare autonomamente nei corsi anche la certificazione valida per il 118, per legge, in Italia e…all’estero.I vecchi certificati senza timbro del 118 non solo NON sono validi, ma espongono a problematiche legali nel caso qualcuno privo di abilitazione all’utilizzo del DAE…lo usi.
I treni – diceva mio nonno – si pendono in due modi: al volo o..in faccia !
In due parole…BE DIFFERENT!
Per maggiori informazioni potete visitare il sito: www.squicciarinirescue.org oppure scrivere una email a info@squicciarinirescue.org
Diventa Istruttore Sanitario o Non sanitario insieme a noi in TEMPI CERTI, ed inizia la tua nuova attività di formatore Blsd-Pblsd.
Scopri come poter aprire il tuo nuovo centro di formazione accreditato al 118, ed iniziare una “nuova attività etica&professionale” a protezione del valore della vita.
Per maggiori informazioni per diventare Istruttore Blsd – Pblsd American Heart Association, per aprire un sito-Aha con il nostro International Training Center, o per avviare un progetto Ospedaliero di Formazione innovativa di squadra (autorizzazione internazionale #ZZ21169 ):
Dott. Marco SQUICCIARINI
Medico nominato Esperto presso il “ Consiglio Superiore di Sanità per le tecniche rianimazione cardio-polmonare pediatriche “ nel 2014
Coordinatore “Commissione Emergenza e Formazione BLSD dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma e Provincia
Faculty ed Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD
Direttore Sanitario International Training Center AHA SQUICCIARINI RESCUE # ZZ 21169
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
Regione Lazio – Veneto – Abruzzo – Piemonte – Lombardia- Marche – Calabria – Puglia
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
Studio: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Via Ludovisi,15 – 00187 – Roma
presso Hotel Savoy
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
P.I. 12851301007