Il progetto di formazione allargata con rilascio di certificati internazionali BLSD American Heart Association per tutti i dipendenti del Ministero della Salute, disponibili ad essere parte del progetto “SALVAUNAVITA”, è di per se tanto semplice quanto rivoluzionario. Un intero dicastero che allarga la forbice dei “first responder” a chiunque desideri essere parte di una sistema di risposta attuale, professionale e…pragmatico oltre che efficace.
Sono state queste le riflessioni che hanno indotto il Dott. Marco Squicciarini a promuovere questo progetto, presso i vertici mondiali dell’American Heart Association per mettere in campo il primo ed unico progetto a livello di Dicasteri, che approcci un cambiamento epocale. Non parliamo più di RSPP, come unico responsabile,, non esiste più l’idea che “solo in pochi” possono essere chiamati in caso di bisogno, ma si allarga a chiunque ne abbia desiderio (sanitari o non sanitari) la possibilità di ottenere un certificato BLSD Internazionale con modalità di insegnamento innovative; questo consente una maggiore possibilità di migliorare il “primo anello” della catena della sopravvivenza.
Il Dott. Marco Squicciarini , quale medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute, dopo aver effettuato tutti i passaggi autorizzativi, ha coinvolto il vertice nazionale AHA Italia Marida Straccia, il vertice Europa AHA Glenn Vanden Houten e…non solo. E’ stato così che il giorno 30 gennaio 2020, si sono formati i primi 48 medici dipendenti delle sedi centrali del Ministero della Salute, in presenza del DG Dott. Giuseppe Celotto, e di numerosi direttori di dipartimento ed alti funzionari del dicastero. Loro stessi hanno verificato chi siamo e come operiamo, ed hanno attivato questo progetto formativo proprio per aiutare la diffusione dei corsi e delle manovre salvavita attraverso i corsi per sanitari (BLS-HCP) per non sanitari (HEARTSAVER). Sono intervenute personalità della formazione BLS-HCP nazionale come la dott.ssa Emanuela Mecenero e il dott. Antonio Gullì.
Continua la nostra attività formativa con altri corsi nel mese di febbraio, marzo, aprile e maggio, fino alla certificazione di altre 250 persone. Siamo sicuri che questo modello sarà di certo un ottimo punto di riferimento per altri Ministeri, grandi Aziende pubbliche e private, che intendano mettere in opera un cambiamento rivoluzionario nel mondo della protezione della vita. Tutto questo è avvenuto perché si è compresa la differenza tra acquistare un defibrillatore e formare poche persone, e…realizzare un progetto di CARDIOPROTEZIONE che si occupi non solo di posizionare gli AED, gestire la formazione adeguata per tempi di intervento e spazi, ma che ponga grande attenzione a tutto quello che poi rende un progetto vincente come la gestione dei consumabili, delle scadenze dei retraining, cartellonista, tecnologia e connessione AED con il 118, video di retraining intermedio per il mantenimento delle competenze e…molto altro.
Benvenuta qualità, benvenuto futuro protezione del Valore della Vita.
Il direttore dell’ITC-AHA “Squicciarini Rescue” è un Medico ed è il Dott. Marco Squicciarini, Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute, nominato ” Esperto presso il Consiglio Superiore di Sanità in questo ambito dal 2014 al 2018, Formatore di Istruttori – American Heart Association
Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD, e Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia.
ITC-AHA SQUICCIARINI RESCUE SRL
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
Studio: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
Via Ludovisi,15 – 00187 – Roma
presso Hotel Savoyemail: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.orgP.I. 12851301007