La pandemia da Covid-19 ha profondamente cambiato i corsi BLSD: approfondiamo i cambiamenti e le nuove direttive “ad interim” per il certificato alle manovre RCP.
La formazione e certificazione BLSD alla rianimazione cardiopolmonare e l’annessa abilitazione all’utilizzo del defibrillatore, è da sempre considerata uno strumento salvavita indiscutibile.
La pandemia da virus Covid-19 ha inizialmente bloccato ogni attività, ma poi ci si è resi conto che alcune attività non possono in alcun modo essere inibite perché, se rallentate, impattano fortemente sulla sanità pubblica.(http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2020&codLeg=74572&parte=1%20&serie=null).
Le manovre di RCP sono una preziosa risorsa civica e sanitaria e permettono il supporto al primo anello della catena del soccorso; tutti sappiamo che la catena del soccorso è tanto più forte quanto è resistente il suo anello più debole.
Per questo motivo il Ministero della Salute ha emanato diverse importanti direttive che hanno sancito l’esclusione del blocco della formazione BLSD per i sanitari, e per i “laici” che si occupano di sicurezza sul lavoro (legge 81/08).
Tale direttiva ha escluso da ogni tipo di “blocco attività” la formazione BLSD, anche perché si è visto che se i corsi vengono fatti in sicurezza e con DPI adeguati, la trasmissione del virus è controllata.
Cosa è cambiato?
- i numeri delle persone che possono accedere ad un corso in relazione ai metri quadrati della location che accoglie l’attività formativa
- sarebbe importante utilizzare – dove possibile- 1 manichino per ogni discente e non far utilizzare gli stessi manichini a più persone. Di fatto non è vietato usare più manichini se si sanificano tra 1 discente e l’altro, ma la prudenza non è mai troppa.
- Cercare di effettuare dove possibile corsi in ambienti con ricambio di aria (finestre, ampie porte verso l’esterno)
- L’intervista prima del corso per intercettare eventuali persone che sono state esposte, in contatto con persone ammalate, o che hanno avuto febbre nei giorni precedenti
- Verifica della temperatura all’arrivo nella location del corso
- Tenere traccia di ogni discente acquisendo il numero di cellulare e l’email per poter effettuare eventualmente un tracciamento in caso di bisogno
Come ci comportiamo?
Il nostro ITC ha fatto una scelta da tempo; una scelta di qualità e sicurezza realizzando solo corsi in location di minimo 250 metri quadrati, posizionare i discenti a 2 metri di distanza e facendo usare 1 solo manichino ad ogni persona senza alcuno scambio o utilizzo in comune. Abbiamo poi eliminato momenti di assembramento come la fotografia ricordo finale del corso, gli attestati ed i tesserini del 118 e dell’American Heart Association vengono inviati esclusivamente via email e non stampati per evitare ulteriori file e passaggi di mano di qualunque cosa.
La nostra raccomandazione è quella di non scendere a compromessi e verificare prima che ci siano i requisiti di protezione e professionalità, e che soprattutto siano mantenuti gli standard minimi di sicurezza. Non abbiamo mai smesso di fare corsi BLSD per Sanitari o laici per motivi di sicurezza, e le precauzioni utilizzate senza compromessi ci hanno insegnato che questa attività, svolta con coscienza ed attenzione, non produce contagi, ma supporta in questo momento delicato il primo soccorso cittadino e sanitario.
Per maggiori informazioni su corsi dedicati per Sanitari o per addetti al Primo Soccorso Aziendale:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org