Perchè un sanitario decide di diventare Istruttore BLSD accreditato al 118 Nazionale e con Linee Guida American Heart Association (BLS – Health Care) ?
Ogni volta che un medico, un infermiere, una ostetrica, un tecnico di radiologia, un operatore sanitario, un soccorritore, un odontoiatra, completa il percorso da Istruttore BLS-HCP (e quindi diventa un istruttore BLSD 118 accreditato alla propria regione) con la nostra rete, è un motivo di gioia e grande soddisfazione.
Ma cosa c’è dietro ad una scelta come questa?
In oltre 20 anni di attività legata alla formazione BLSD ho compreso che la scelta da parte di chi intraprende questo percorso ci arriva per 3 semplici motivi:
1- decide di diventare Istruttore per mettere a disposizione il suo bagaglio di sanitario per insegnare agli altri le manovre salvavita, e percepisce la “centratura” interna a se stesso che questo percorso riesce a dare attraverso la condivisione di manovre che salvano vite umane.
2- lavorando in area critica (118 od ospedaliera) desidera migliorare se stesso e implementare il proprio Curriculum Vitae; infatti diventare istruttore BLSD accreditato al 118 con Linee Guida AHA (Bls-HCP) permette a parità di competenze di….arrivare sempre prima degli altri.
3- l’ospedale in cui lavora decide di aprire un Centro di Formazione BLSD accreditato al 118 e seleziona una quindicina di sanitari per diventare esso stesso autonomo nella formazione del personale ospedaliero (oramai obbligatoria la certificazione BLSD accreditata al 118), ed avvia il percorso formativo.

Benvenuto ai nuovi Istruttori nella grande famiglia American Heart Association
Qualunque sia la strada intrapresa dal sanitario prescelto dall’Azienda Ospedaliera – o per sua scelta personale – una cosa è certa: aumenterà di certo il numero di persone che si salveranno, o che comunque avranno maggiori possibilità di incontrare qualcuno che praticherà con competenza e capacità un massaggio cardiaco, le manovre corrette, l’uso di un defibrillatore nei tempi giusti.
Nella foto che ho inserito in questo articolo, il sorriso di Lucrezia, Luca, Dante, Caterina, Daniela, Giulia, Francesca, Salvatore fa trasparire la consapevolezza di come un sanitario può davvero impattare sulla salute pubblica in ogni momento della sua vita, attraverso il proprio sapere e quello che viene trasmesso agli altri per proteggere la vita di un lattante, un bambino, un adulto.
Ognuno di loro si è anche domandato se diventare un Istruttore BLSD accreditato al 118 potrà diventare un lavoro primario; per rispondere a questa domanda vi consiglio di leggere un articolo dedicato cliccando QUI
, ma oltre a questo sarà anche legittimo chiedersi se – e come – è possibile aprire un Centro di Formazione BLSD accreditato al 118 o un SIte AHA. La risposta che diamo è sempre la stessa: certamente ma non senza investimenti di tempo, risorse economiche, professionalità e soprattutto passione.
Attualmente in Italia siamo distribuiti in 11 regioni e con Centri di Formazione BLSD accreditati al 118 (ed anche Site-AHA) , e collaboriamo fattivamente fra di noi.
Se interessato ad avere maggiori informazioni, sono a Vostra disposizione per accompagnarvi in questo viaggio.

DOVE SIAMO IN ITALIA COME CENTRI BLSD?
Sono Marco SQUICCIARINI, Medico e Faculty American Heart Association dell’International Training CENTER ” Squicciarini Rescue”, Ho 60 anni e da 21 insegno a salvare vite.
More info: https://agora.squicciarinirescue.org/
#cpr #squicciarinirescue #blsd #sanitari #formazione #istruttore #pblsd
Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore adulto-pediatrico
Direttore Sanitario International Training Center AHA SQUICCIARINI RESCUE
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il Sistema Sanitario Nazionale 118
L’International Training Center American Heart Association – Squicciarini Rescue s.r.l. è presente nel ME.PA (Acquisti in rete CONSIP) – Mercato della Pubblica Amministrazione con codice 244951
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
Studio: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668