Possibilità di 50 ECM ad ogni Sanitario iscritto ai nostri corsi BLSD grazie al corso in FAD: “Dal neonato all’anziano fragile”
Dopo un anno di duro lavoro vede la luce il primo Corso in FAD ( un nuovo Corso FAD da 50 ECM ) che possiamo definire la prima guida pratica di Primo Soccorso per tutti: famiglie, scuole, ristorazione collettiva, luoghi di cura e di assistenza domiciliare sull’alimentazione sicura per bambini (0-4 anni) ed anziani. Illustra in modo semplice e chiaro le linee guida e le indicazioni pratiche sull’alimentazione sana e sicura a tutte le età, con particolare attenzione al taglio, manipolazione e somministrazione degli alimenti nei bambini da 0 a 4 anni e nei bambini con bisogni speciali, assistenza al pasto nell’anziano fragile e con patologie, manovre di disostruzione nel lattante, nel bambino, nell’adulto e nell’anziano, rianimazione cardiopolmonare ed uso del defibrillatore pediatrico e adulto.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso fornisce allo studente, partendo dall’evidenza scientifica disponibile, gli elementi fondamentali sull’intera catena del soccorso, dalla prevenzione alle manovre di disostruzione, rianimazione cardiopolmonare ed utilizzo del defibrillatore, dai primi giorni di vita alla persona anziana, con approfondimenti specifici sulle patologie neurologiche del bambino e dell’anziano e sull’assistenza all’alimentazione, con particolare riferimento alla gestione ed al trattamento della disfagia. Nelle varie sezioni del corso vengono affrontate tematiche di prevenzione primaria del soffocamento da cibo (taglio, manipolazione e somministrazione degli alimenti) e di prevenzione secondaria (manovre di disostruzione, rianimazione cardiopolmonare e utilizzo del defibrillatore).Corso accreditato AGENAS e nasce dalla collaborazione tra la “Squicciarini Rescue” e “Outsphera”.
DESTINATARI
Tutte le professioni sanitarie.
CREDITI ECM
Il corso è accreditato con 50 crediti ECM. I crediti sono validi nell’anno di completamento del corso.
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dott.Marco Squicciarini, Dott.ssa Ersilia Troiano
DOCENTI
Marco Squicciarini, Ersilia Troiano, Alessandra Viglietto, Alessandro Petrolini, Andrea Vania, Chiara Cadeddu, Marina Aimati, Metello Iacobini, Pietro Marini, Salvatore Buonino, Umberto Scognamiglio
METODOLOGIA DIDATTICA UTILIZZATA
Il corso è strutturato in pacchetti di lezioni multime- diali obbligatorie (con videolezioni e testi da studiare) e contenuti facoltativi (approfondimenti). L’interatti- vità tra docenti e discenti è garantita da un forum di discussione integrato e accessibile da tutti gli utenti.
MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell’apprendimento prevede il supera- mento di 11 test a risposta multipla con doppia randomizzazione (uno per ciascuna sezione) con un numero complessivo di domande pari a 150.
Questo corso da 50 ECM è incluso nei nostri corsi BLSD per SANITARI
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org