Primo soccorso aziendale e BLSD con autorizzazione all’utilizzo del defibrillatore, le nuove frontiere della formazione di qualità e dell’ottimizzazione dei tempi.
Sono sempre di più le aziende che hanno posizionato il defibrillatore nei luoghi di lavoro per proteggere i propri lavoratori ed i clienti, ma quando i propri dipendenti RSPP o RLS si recano a fare il corso previsto per legge 81/08, emerge una importante assenza formativa. I corsi di “primo soccorso aziendale” obbligatori per legge, non hanno al loro interno il modulo del rilascio della certificazione ed abilitazione per legge all’utilizzo del defibrillatore del 118 regionale. Questo significa non solo impegnare altre giornate di lavoro per integrare questa certificazione al corso di Primo Soccorso Aziendale obbligatorio, ma impegnare ulteriori risorse economiche per ottenerlo successivamente ed effettuare in quel momento una formazione “non completa” e non al passo con i tempi.
Nel tempo ci siamo resi conto di questa problematica ed abbiamo iniziato ad aggiungere al programma già previsto, il modulo additivo con la parte dell’abilitazione all’uso del defibrillatore per rilasciare, nella stessa giornata, anche il brevetto/certificato BLSD accreditato a livello regionale al 118 e Internazionale con American Heart Association. Tutto questo sempre puntando alla qualità, e sempre con un medico come direttore del corso presente in aula con Istruttori Blsd accreditati al 118 regionale.
Questo ha fatto si che molte Aziende e Multinazionali che hanno scelto la qualità dei nostri corsi, non solo hanno protetto al meglio i propri dipendenti, ma non hanno dovuto impiegare altre giornate di formazione accessoria per l’abilitazione all’uso del defibrillatore.
Il reale problema è che per rilasciare questi certificati bisogna essere accreditati alla Regione, avere Istruttori con percorso certificativo comprovato, ed essere presenti in tutte le regioni (o la maggior parte) del territorio nazionale.
Ad oggi siamo tra i pochissimi in Italia in grado di erogare lo stesso giorno, in ogni regione lo stesso corso di qualità, senza nessun problema.
La nostra rete nazionale con oltre 400 istruttori accreditati ai vari 118, ci permette poter rispondere a questa esigenza emergente.
Siamo riusciti a fare tutto questo per un motivo semplice: non abbiamo MAI fatto compromessi in termini di qualità, ed abbiamo selezionato i nostri medici, infermieri ed istruttori accreditati al 118 con estrema attenzione: solo persone motivate, solo manichini digitali di qualità, solo materiale autorizzato dal 118 e dall’American Heart Association, quale leader mondiale della formazione all’interno dell’ILCOR.
Oltre a questo ci occupiamo anche di avviare nuovi centri di formazione e supportare l’accreditamento ai vari 118 regionali per società ed aziende che intendano intraprendere questa strada e diventare autonomi. In questo ARTICOLO troverete ogni informazione sui vantaggi che questo tipo di attività di formazione può realmente dare a chi si occupa di formazione in ambito BLSD accreditato al 118.
Ricordiamo a tutti che lo stesso INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni del Lavoro) raccomanda fortemente la presenza del defibrillatore ed il rilascio aggiuntivo della certificazione valida per legge all’uso del defibrillatore; in questo manuale dell’INAIL, troverete ogni riferimento utile. Soprattutto troverete a pagina 13 un riferimento dell’INAIL molto chiaro in merito a quanto affermato in questo articolo: ” …ad esempio, nel caso delle manovre di basic life support (BLS), una buona prassi da seguire sono i corsi di basic life support and defibrillation (BLSD) per non sanitari svolti secondo le linee guida dell’International Liason Committee on Resuscitation (ILCOR), diffuse in tutto il mondo”.
In poche parole, i nostri corsi sono… Differenti.
Per maggiori informazioni è possibile inviare una email a: info@squicciarinirescue.org
NB: nella fotografia il Dott. Alessandro Petrolini, medico cardiologo formatore di Istruttori Faculty AHA della nostra rete nazionale.
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Formatore di Istruttori – American Heart Association
Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD
Direttore Sanitario International Training Center AHA SQUICCIARINI RESCUE # ZZ 21169
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
Regione Lazio-Veneto-Abruzzo-Piemonte-Lombardia-Marche-Calabria-Puglia-Sicilia-Emilia Romagna-Campania
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
Studio: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Via Ludovisi,15 – 00187 – Roma
presso Hotel Savoy
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org