TestTest
Primo Soccorso Aziendale+BLSD
Chi Siamo
La “Squicciarini Rescue s.r.l.” è un International Training Center dell’American Heart Association, con numero di autorizzazione Internazionale #ZZ 21169, ed è accreditato ARES-AREU 118 in 12 diverse regioni italiane dal 2016.
Un Team di Professionisti
Eroga corsi di Primo Soccorso Aziendale con bls (con certificazione uso defibrillatore) incluso, certificazioni AHA in Italia ed all’estero, Corsi di Primo Soccorso, Manovre Disostruzione Pediatriche , Adulto – Pediatrico con abilitazione e certificazione all’utilizzo del defibrillatore accreditato al 118 di ogni regione italiana.
Siamo una rete nazionale di medici ed infermieri certificati American Heart Association accreditati al 118 ed eroghiamo corsi di Primo Soccorso con BLS (con certificazione uso defibrillatore); tra le nostre offerte formative abbiamo la possibilità di erogare in tutto il territorio nazionale corsi di Primo Soccorso Aziendale completamente in presenza o “blendend-FAD” su piattaforma certificata.
Il corso in presenza necessita di un MEDICO presente per legge, ed istruttori in affiancamento se il numero di discenti è superiore alle capacità di gestione aula di un singolo docente. Parliamo di 16 ore, 12 ore o 8 ore per il corso in presenza che viene erogato alla classe. Le nuove direttive erogate con i vari D.P.C.M dal mese di giugno 2020, hanno permesso lo svolgimento “online” della sola parte teorica, e quindi in FAD (Formazione a Distanza), che noi abbiamo inserito in una piattaforma certificata LMS (Learning Management System), riducendo così il tempo di permanenza in aula ed in presenza anche in piccoli gruppi, per la sola parte pratica.
Abbiamo realizzato un format online per la parte teorica molto innovativo con medici come docenti, video, ologrammi, grafici dinamici in un teatro di produzione televisiva, realizzando un prodotto diverso, pieno di innovazioni tecnologiche, cercando di interessare il discente e permettendo lo svolgimento di tutta la parte teorica online comodamente seduti in casa o in ufficio.
Questo ha permesso di ridurre la presenza in aula e quindi diminuire la possibilità di contagio Covid-19; al termine della teoria viene erogato un attestato con QR CODE uninominale e con questo è possibile effettuare le 4 ore rimanenti in presenza in piccole classi multiple anche in una sola giornata.
I nostri Istruttori medici (sempre presenti in classe) ed infermieri accreditati ai 118 regionali, possono completare la parte pratica in tre modalità, aggiungendo:
- BLS ovvero le manovre di rianimazione previste per legge
- BLS (con certificazione uso defibrillatore) ovvero le manovre di rianimazione cardiopolmonare con l’abilitazione del 118 nazionale all’utilizzo del defibrillatore con rilascio di certificazione
- BLS (con certificazione uso defibrillatore)ovvero le manovre di rianimazione cardiopolmonare Internazionali American Heart Association (certificazione valida in ogni paese del mondo) con anche la certificazione del 118 nazionale all’utilizzo del defibrillatore con rilascio duplice attestato anche internazionale
Parliamo di impatto nella vita privata di ogni dipendente che acquisisce abilità per il primo soccorso anche in famiglia, parliamo di impatto nella vita professionale, ovvero nel luogo di lavoro può intervenire in modo appropriato proteggendo la vita di colleghi di ufficio, e impatto nella vita sociale, dove ogni persona nella società è portatore sano di informazioni di importanza cruciale che dove arrivano, possono fare la differenza nel proteggere il valore della vita.
Sempre più aziende, a fronte della richiesta da parte dei lavoratori e per essere parte di un cambiamento e miglioramento della salute (welfare e sostenibilità) della società, richiedono la parte pediatrica aggiuntiva. La nostra attività in presenza è erogata grazie alla rete nazionale dell’ International Training Center American Heart Association SQUICCIARINI RESCUE s.r.l. (numero di autorizzazione internazionale ZZ21169) ed ai medici ed infermieri accreditati al 118 afferenti a questa rete nazionale.
I corsi sono erogati esclusivamente con manichini digitali QCPR Skill Reporter e personale sanitario di comprovata esperienza in area critica o ospedaliera.
Le nostre attività in FAD sono state sviluppate con il nostro partner Outphera e con American Heart Association garantendo così la stessa qualità erogata in ogni regione e provincia italiana.
Il corso ha l’obiettivo di formare e informare gli addetti al pronto soccorso aziendale, in maniera efficace ed esauriente, trasferendo ai partecipanti le opportune conoscenze di natura tecnica nonché le necessarie abilità di natura pratica. Il contatto tra noi e l’azienda è diretto eliminando costi aggiuntivi di mediazioni riuscendo inoltre ad avere la stessa qualità in ogni sede, regione, provincia, città.
Per sottolineare la centralità dei lavoratori, il nuovo Testo Unico ha ribadito la fondamentale importanza della informazione e della formazione dei lavoratori, cioè l’aggiornamento, la preparazione e l’addestramento specifico dei lavoratori sulle norme di sicurezza. Il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri di addetto al primo soccorso aziendale (pronto soccorso) purché abbia frequentato una specifico corso di formazione. L’obbligo della formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si applica a tutte le aziende che abbiano anche un solo lavoratore dipendente o assimilabile, quindi anche ai soci prestatori di lavoro in società, associazioni e cooperative, agli apprendisti, agli assunti con contratto di formazione e lavoro, agli studenti che frequentano laboratori, a chi effettua stage presso un’Azienda, etc. L’obbligo del datore di lavoro non si limita alla consegna di un opuscolo illustrativo: il lavoratore deve essere messo in condizioni di capire l’importanza del modo di lavorare in sicurezza per la tutela della propria integrità fisica e di quella dei colleghi.
Durante il corso per Addetti al Primo Soccorso Aziendale verranno trattati i seguenti argomenti:
Allertare il sistema di soccorso:
- cause e circostanze dell’infortunio;
- comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere un’emergenza sanitaria:
- scena dell’infortunio;
- accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato;
- nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
- tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso:
- sostenimento delle funzioni vitali;
- riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso.
- Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
- cenni di anatomia dello scheletro;
- lussazioni, fratture e complicanze;
- traumi e lesioni cranio-encefalitici e della colonna vertebrale;
- traumi e lesioni toraco-addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
- lesioni da freddo e da calore;
- lesioni da corrente elettrica;
- lesioni da agenti chimici;
- intossicazioni;
- ferite lacero contuse
- emorragie esterne.
Acquisire capacità di intervento pratico:
- tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.;
- tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
- tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
- tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
- tecniche di tamponamento emorragico;
- tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
- tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Per avere un preventivo in base alle proprie necessità, al numero delle sedi, delle regioni e province e dei dipendenti coinvolti, è possibile contattare i riferimenti in calce nella pagina seguente.
- Diventa OPERATORE Sanitario
- Diventa OPERATORE Non Sanitario
- Diventa ISTRUTTORE
Il CORSO Adulto – Pediatrico denominato “BLS (con certificazione all'uso del defibrillatore)- Health Care Provider” per SANITARI, ovvero Medici, Infermieri, ostetriche, fisioterapisti, volontari di 118 in convenzione con SSN, Volontari di protezione civile, bagnini. Il corso dura 8 ore ed ha al suo interno anche la gestione delle vie aeree con presidi come pallone ambu e pocket mask.
Vengono rilasciati alla fine del corso ben 2 tesserini e 2 attestati: Il tesserino ed attestato dell’ARES 118, rilasciato dal nostro Centro di Formazione, è possibile a seguito dell’accreditamento al 118 regione Lazio (n°257/30052016) che ci consente di certificare direttamente, e che rilascia l’abilitazione all’utilizzo del DAE; il secondo tesserino ed attestato BLS-HCP-AHA dell’ “American Heart Association”, viene poi registrato sul portale internazionale e verificabile da ogni paese del mondo, in quanto possiede valore in tutti i paesi del mondo. A seconda delle sessioni sono previsti ECM per i soli sanitari.
Scarica cliccando QUI la brochure informativa
Il CORSO HS-AHA cioè “Heartsaver” rivolto a TUTTI, è aperto ad ogni persona che voglia imparare a salvare una vita, dai 14 anni in su. Per i ragazzi che frequentano il liceo ha anche crediti formativi riconosciuti dalle scuole. Il corso ha durata di 5 ore, ed ha al suo interno anche la gestione delle vie aeree con la pocket mask, che viene poi donata alla fine del corso ai discenti.
Vengono rilasciati alla fine del corso ben 2 tesserini e 2 attestati: Il tesserino ed attestato dell’ARES 118, rilasciato dal nostro Centro di Formazione, è possibile a seguito dell’accreditamento al 118 regione Lazio (n°257/30052016) che ci consente di certificare direttamente, e che rilascia l’abilitazione all’utilizzo del DAE; il secondo tesserino ed attestato HS-AHA dell’ “American Heart Association”, con valore internazionale, che verrà poi registrato sul portale AHA e verificabile da ogni paese del mondo, in quanto possiede valore in tutti i paesi del mondo.
Se hai sempre sognato di insegnare agli altri come salvare una vita, se sei già Istruttore di altra didattica, puoi chiedere di partecipare ai nostri Corsi Istruttori AHA ed entrare nella più grande rete certificativa BLS (con certificazione uso defibrillatore) al mondo. Per maggiori informazioni sul corso Istruttori BLS (con certificazione all'uso del defibrillatore) per Sanitari clicca QUI
Ti ricordiamo che in Italia un Istruttore da “solo” non può certificare e deve per forza appartenere ad un Centro di Formazione accreditato al 118 regionale, che deve necessariamente avere un sanitario come direttore ed avere un minimo di istruttori presenti. Ovviamente da regione a regione cambiano le regole, quindi prima di intraprendere questo percorso è opportuno informarsi e contattarci per avere maggiori informazioni sull’iter per aprire un Training Site.
Scrivici (info@squicciarinirescue.org) e scoprirai quanto è semplice diventare un ISTRUTTORE dell’American Heart Association, e poter finalmente rilasciare brevetti BLS (con certificazione all'uso del defibrillatore) con valore internazionale.