Il nostro Centro di Formazione American Heart Association ” Squicciarini Rescue s.r.l. ” ha iniziato da tempo a formare e certificare alle manovre di rianimazione cardiopolmonare in ambiente Intra ed Extra Ospedaliero, il personale sanitario afferente ad Ospedali pubblici e cliniche convenzionate con il SSN. Se di interesse quanto letto, nel nostro canale YouTube è possibile visionare i video die nostri interventi formativi.
Per molto tempo la formazione nelle strutture pubbliche sanitarie è stata spesso demandata a sanitari interni che, senza accreditamento al 118, formavano occasionalmente i colleghi rilasciando un attestato non registrato al 118. Dal 2014 gli unici a poter erogare l’unica certificazione valida per legge, è quella delle varie Centrali Operative del 118: tutti gli altri attestati non hanno alcun valore, e non proteggono legalmente.
Da subito è stata aperta la possibilità di accreditare i Centri con dei “requisiti minimi” (medico come direttore sanitario, almeno 4 isole complete, proiettore, slides accreditate di società scientifiche, avere una partita iva di una struttura o società per iscriversi e non uninominale intestata ad una persona singola , etc etc etc…), per consentire la formazione di milioni di persone, che ovviamente le C.O. del 118 non era in grado di portare a termine in maniera autonoma per ovvi motivi numerici.
A seguito di questo grande ed innovativo cambiamento, che intendeva regolamentare il rilascio delle certificazioni, iniziano ad arrivare le diverse richieste dei reparti di medicina di Ospedali che – non avendo al loro interno CdF accreditati al 118 – chiedono di poter certificare il proprio personale sanitario, con rilascio tesserino 118 e AHA.
Per sanitario si intende non solo il Medico e l’Infermiere, ma ogni figura operante all’interno della struttura sanitaria, quali: odontoiatri, tecnici di radiologia, fisioterapisti, ostetriche, dietiste, biologi, Oss, Ota, Volontari, personale ausiliario; questo perché in questo modo l’ospedale è di certo protetto in ogni ora e giorno dell’anno, ed è in grado di poter mettere in moto la “macchina interna del soccorso” su gravi malori (arresto cardiaco in primis), con quelli che possiamo definire l’inizio di attivazione in serie della “Catena della Sopravvivenza” il riconoscimento, l’attivazione dei soccorsi avanzati e l’inizio della RCP, che sono di fatto diventati un obbligo e non più un “optional” lasciato al libero arbitrio.
Infatti uno dei nostri primi interventi in tal senso, fu proprio richiesto da un noto Ospedale di Roma che doveva rinnovare l’accreditamento alla Regione e per la quale pratica era richiesto OBBLIGATORIAMENTE il tesserino per i sanitari operanti nella struttura, pena…il non rinnovo, da effettuare in meno di 16 giorni.
Iniziammo quindi prima a formare noi il personale, ma poi qualche collega illuminato del PS e dei reparti di Rianimazione, immaginò di poter creare all’interno dell’Ospedale un Sito di Formazione Internazionale BLSD autonomo, poter erogare tesserini in regola con la legge e con il rilascio dell’abilitazione del 118, prevista per legge.
Oltre ad ottemperare ad un “obbligo di legge”, si ritrovarono in breve tempo ad avere una forte aumento delle competenze del personale sanitario dipendente per aver scelto corsi American Heart Association ; infatti voleva dire formare/certificare le persone al BLSD, con proiezioni di scenari avanzati Intra ed Extra Ospedalieri con “assegnazione dei ruoli in Team ad elevata prestazione”. Non ultimo il fatto che l’Ospedale stesso poteva “vendere” corsi ad esterni anche con ECM, creando un ulteriore indotto economico per la struttura e pagando così non solo i costi ma creando profitto.
Per noi avviare alla Formazione BLSD Internazionale AHA una struttura Ospedaliera non è soltanto una attività professionale, ma suscita il senso più profondo di avere la percezione che si sta lavorando sull’impatto sociale e professionale che potrà davvero cambiare il corso della vita di molte persone nel tempo a venire.
Il nostro International Training Center American Heart Association è l’unico che per scelta etica, non lucra sui brevetti che vengono ceduti ai nostri Siti di Formazione, vendendoli al costo , ovvero 2,50 ( leggasi due euro e cinquanta centesimi), per un motivo solo: favorire la diffusione delle manovre di Rianimazione Cardiopolmonare di qualità e con certificati che non valgono solo in Italia, ma in 98 paesi del mondo.
Ho iniziato a fare formazione nel 2003-2004 con alcuni colleghi ospedalieri, nel 2006 sono diventato formatore di Istruttori e da allora ho attraversato diverse didattiche, ma quando qualche anno fa ho incontrato la didattica American Heart Association è stata una…illuminazione, un salto nel tempo.
Poter vivere esperienze di interventi articolati in squadra, guidati da “avatar” e con manichini digitali di nuova concezione, fu una rivelazione, ed ancora oggi , tutti i circa 300 istruttori che fanno parte del nostro ITC, sono mossi da sentimenti ispirati alla Qualità ed al desiderio di lavorare in una “nicchia”che “Seth Godin” ha ben definito nel suo magico libro “La Mucca Viola”.
Oggi il mio compito personale, e dei Faculty dell’ITC, è avviare “Siti di Formazione Autorizzati”, formando Colleghi appassionati, aiutandoli a crescere, supportandoli nell’accreditamento al 118, mostrando loro le tecniche di gestione di eventi complessi e permettendo di diventare Faculty AHA, ovvero Formatori di Istruttori. Per una struttura Sanitaria questo diventa un “valore assoluto” ad alto impatto etico, professionale e formativo.
Per questo motivo siamo diventati il Centro di Formazione Internazionale AHA, che si occupa di certificare il più grande Ordine dei Medici e degli Odontoiatri d’Europa: quello di Roma e Provincia con oltre 43.000 iscritti; durante questi corsi certificativi con rilascio ECM che teniamo regolarmente all’Ordine dei Medici di Roma ( VIDEO), è intervenuto anche il vertice mondiale American Heart Association ( leggi articolo QUI ) nella persona di , Ivor J.Benjamin, accompagnato dal direttore Regionale per Europa e Africa dell’Associazione americana, Glenn M. Vanden Houten.
Chi non ha paura di far crescere bravi Istruttori e “Siti di Formazione” fortemente attivi sul territorio, si è di certo ispirato alla frase che scrisse nel 1507 Leonardo Da Vinci: ” Tristo è quel discepolo, che…non supera lo Maestro suo”.
Per informazioni su come “far nascere e partire” un Sito di formazione all’interno del nostro International Training Center autorizzato a livello internazionale American Heart Associatione per maggiori informazioni su Corsi per grandi Aziende, strutture Sanitarie, Corsi Provider Internazionali e Corsi Istruttori BLSD, scrivere a: info@squicciarinirescue.org
Medico nominato Esperto presso il “ Consiglio Superiore di Sanità
per le tecniche rianimazione cardio-polmonare pediatriche “ nel 2014Formatore di Istruttori – American Heart Association
Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSDDirettore Sanitario International Training Center AHA SQUICCIARINI RESCUE # ZZ 21169Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e ProvinciaAccreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
Regione Lazio – Veneto – Abruzzo – Piemonte – Lombardia- Marche – Calabria – Puglia- Sicilia- Emilia Romagna – CampaniaSEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
Studio: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Via Ludovisi,15 – 00187 – Roma
presso Hotel Savoy
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org
P.I. 12851301007