Sono sempre di più i medici, gli infermieri, gli operatori socio sanitari che vengono formati come Istruttori e certificatori BLSD dal nostro ITC-AHA, per poter formare il personale che lavora nelle strutture in cui operano molti sanitari.
Una esigenza oramai non più procrastinabile vista la normativa vigente, e per questo vogliamo analizzare le dinamiche di queste richieste. Avevo già scritto un articolo a suo tempo (clicca qui per leggere l’ ARTICOLO) su questa tematica, proprio per fare chiarezza, ed orientare le Aziende Ospedaliere e gli Istruttori interessati in tal senso.
Le domande che sempre più spesso vengono poste ai nostri Faculty, riguardano informazioni dettagliate che occorrono all’ufficio formazione per potersi accreditare come struttura formativa già esistente in qualità di TRAINING SITE AHA, e quindi poter erogare i corsi sia al loro personale interno sanitario, sia ad eventuali corsisti esterni siano questi laici o sanitari.
E quindi si parla da subito di costi di accreditamento, tempi di accreditamento AHA e 118, di come gestire le strutture organizzative necessarie, la formazione di coordinatori, del numero di istruttori che servono per avviare un sito di formazione, per poter partire con un accreditamento valido per legge.
Sempre più spesso ci viene chiesto se è possibile fare un “cross-over ” da altre didattiche ( vi invito a leggere questo articolo sul CROSS-OVER – CLICCA QUI ), ma come è ben chiaro a tutti, non è possibile insegnare qualcosa che non si conosce.Infatti la didattica American Heart Association è interamente gestita da proiezioni di simulazioni avanzate con assegnazione dei ruoli al Team ad Elevate prestazioni, con al pratica guidata da “avatar” (figure virtuali che guidano il discente alla RCP di alta qualità); una modalità anni luce lontana dall’ora di teoria e le 4 di pratica di antiche e non più efficaci didattiche. Le richieste poi vertono anche su gli eventuali aggiornamenti per istruttori (rinnovo brevetti BLSD) , la tempistica per la formazione di nuovi istruttori, quali e quante attrezzature sono da acquistare (manichini digitali Brayden Pro e Qcpr) e di cui in generale deve essere dotato un TRAINING SITE. Dopo tutto questo ovviamente si parla di come acquistare i brevetti e le certificazioni internazionali (che noi diamo ai nostri Site-Aha a 2,50 euro l’una senza alcun ricarico). Prima di rispondere a tutte queste domande, quando ci contattano , facciamo sempre e comunque una unica domanda: ” Qual’è il vostro progetto?”.
Se non si ha un progetto, un obiettivo, una destinazione, è inutile qualunque tipo di approccio,e soprattutto cerchiamo di far capire che diventare Istruttore AHA è..un’altra cosa.
Per informazioni per diventare Istruttore o per organizzare corsi certificativi BLSD Internazionali: info@squicciarinirescue.org
Dott. Marco SQUICCIARINI
Medico nominato Esperto presso il “ Consiglio Superiore di Sanità
per le tecniche rianimazione cardio-polmonare pediatriche “ nel 2014
Formatore di Istruttori – American Heart Association
Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD
Direttore Sanitario International Training Center AHA SQUICCIARINI RESCUE # ZZ 21169
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
Regione Lazio – Veneto – Abruzzo – Piemonte – Lombardia- Marche – Calabria – Puglia- Sicilia- Emilia Romagna – Campania
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
Studio: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Via Ludovisi,15 – 00187 – Roma
presso Hotel Savoy
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org