Si tenuto a Roma il giorno 7 maggio 2017 , il Corso Istruttori dell’American Heart Association BLSd & HS, organizzato dal International Training Center ” Squicciarini Rescue S.R.L.”, sia per personale Sanitario che Non Sanitario in doppia sessione parallela.
Posti disponibili erano per 15 nuovi Istruttori AHA
Come ITC-AHA organizziamo corsi Istruttori ogni 6 mesi, per chiunque voglia diventare Istruttore della più grande organizzazione mondiale di formazione BLSD – PBLSD, accreditata in tutti i 118 d’Italia.
EXPERIENCE
Non è solo un corso per diventare istruttore di BLS AHA, ma un percorso, un cammino fatto insieme per essere un punto di riferimento nella formazione di qualità.
La nostra offerta, vuole essere un cammino guidato che permette di poter svolgere questa attività, accompagnando e costruendo tutto il percorso insieme: dal entrare a far parte della grande famiglia dell’AHA come operatore, alla gestione/erogazione dei corsi. Ovviamente tutto arricchito dalla professionalità e dalla passione che ci contraddistingue da oltre 14 anni nel mondo della formazione.
Proviamo a vedere insieme la mappa di questo cammino per diventare un Istruttore BLSD Professionista, sia nel caso di un Sanitario che di un “laico”, ovvero tutti coloro i quali non hanno a che fare con la professione medica, ma che desiderano diventare Istruttori BLSD ed insegnare a salvare una vita:
- Il primo passo è frequentare un corso e diventare PROVIDER American Heart Association
- Conseguito il titolo di PROVIDER, il passo successivo è quello di seguire come uditore, presso il nostro ITC
alcuni corsi, per percepire al meglio e vivere l’esperienza del corso ed iniziare a fare propria la didattica AHA;
questo passaggio non è obbligatorio ma consigliato a chi si affaccia per la prima volta al mondo AHA - A questo punto si prosegue il cammino partecipando al corso istruttori dove verranno messe alla prova le capacita di conduzione e di facilitatore del corso sia nella parte relazionale della comunicazione sia nella parte pratica delle esercitazioni passando per la costruzione del feedback dovuto al discente.
- Avendo superato il corso istruttori, il percorso continua con l’affiancamento nei corsi a degli istruttori esperti, per vivere più attivamente il corso e le varie fasi che lo contraddistinguono
- Dopo alcuni affiancamenti e attraverso il confronto con il faculty di riferimento, si può accedere alla fase finale del percorso istruttore: il monitoraggio. Un vero e proprio corso dove il candidato istruttore, insieme ad altri candidati, terrà il corso sotto la supervisione dei faculty a dei discenti da loro ingaggiati.
Questa è la fase dove l’aspirante istruttore, dopo l’attenta valutazione dei faculty, può acquisire la qualifica o accompagnato ancora in affiancamenti per perfezionare il percorso.
Non siamo arrivati alla fine del nostro cammino ma…. all’inizio, ed abbiamo tutto l’occorrente per farlo essere un percorso di qualità e successo.Il direttore del Corso è sempre un medico ed è il Dott.Marco Squicciarini, medico nominato Esperto nel 2014 presso il Consiglio Superiore di Sanità per le manovre di rianimazione pediatriche.
Per informazioni sull’iscrizione a QUESTO CORSO, sui prossimi corsi, e su corsi specifici per Sanitari e Non sanitari puoi contattarci e scriverci: info@marcosquicciarini.com oppure contattare il Dott. Marco Squicciarini direttamente al : 3356620668