Quali sono i corsi BLSD che hanno valore legale, e come riconoscerli? Scopriamo insieme i 4 requisiti normativi per non avere sorprese legali.
Abbiamo già trattato ampiamente poco tempo fa in un articolo dedicato con tanto di parere dell’Avv. Massimilano Casadei (LINK), dei rischi legali e di denunce amministrative e penali, nel caso in cui nel corso di “Primo Soccorso Aziendale” non sia presente sempre in aula un Medico a condurre il corso (intero o blended) come da normativa vigente; oggi affronteremo la delicata tematica che riguarda la scelta del corso BLSD (Basic Life Support and defibrillation) con i requisiti a norma e come riconoscerlo tra molti.
Fino al mese di febbraio 2011 non esisteva un accordo inter-regionale su tutto il territorio nazionale sulla disciplina dei corsi BLSD; la data del 18 marzo 2011 è il vero spartiacque tra i corsi BLSD “erogati da chiunque e senza controlo scientifico” e la nascita di una vera e propria regolamentazione nazionale.
Infatti in tale data, a seguito del “decreto interministeriale del 18/03/2011“, inerente la “determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione dei defibrillatori automatici esterni di cui art.2 comma 46 , della legge 191/2009 che stabilisce che le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, anche avvalendosi delle proprie organizzazioni dell’emergenza territoriale 118, provvedono a disciplinare l’erogazione dei corsi di formazione e di addestramento in “Supporto vitale di Base-defibrillazione” (Basic Life Support) per i soccorritori NON MEDICI, ed a definire i programmi di formazione, aggiornamento e verifica, le modalità di certificazione ed i criteri di accreditamento dei centri di formazione”, nasce il progetto nazionale di verifica e controllo dei Centri di Formazione BLSD.
Seguì poi un documento successivo della Conferenza Stato Regioni del 30 luglio 2015 che definì in modo permanente le direttive legali.
Da questa data è sancito per legge che “l’abilitazione al personale non sanitario è demandata al 118 o ai Centri di Formazione accreditati ad esso“, previa verifica dei requisiti medico-scientifici e tecnici del Centro e degli istruttori. Ovvero gli Istruttori dovranno aderire ad una Società Scientifica con linee guida BLSD conformi all’ILCOR, e dimostrare di aver fatto un percorso di formazione e certificazione adeguato agli standard internazionali.
A questo punto la domanda sorge spontanea: come riconosco un certificato BLSD legalmente valido?
Dove posso cercare un Centro di formazione BLSD che sia davvero accreditato al 118?
Le risposte a queste domande sono nei 4 requisiti che un Centro di Formazione deve avere per legge; vediamo insieme quali sono:
- Ogni 118 ha un sito internet dove elenca i Centri di Formazione accreditati che hanno ricevuto da parte del D.G. del 118 l’autorizzazione tramite una Determina dirigenziale che autorizza ad erogare corsi. Il Centro di Formazione deve risultare tra questi, e se il Centro non è presente nell’elenco non è legalmente autorizzato a fare corsi BLSD; questo vuol dire che l’attestato che non ha la vidima del 118 è… NULLO per legge.
- L’unico certificato valido è quello che ha il logo del 118 o risulta con documento ufficiale approvato dal 118 locale; nel caso di un Centro di Formazione accreditato ci potranno essere entrambi i loghi: quello del 118 e quello del Centro che ha rilasciato il certificato dopo aver frequentato il corso.
- Ogni centro per legge deve avere un Direttore Scientifico del Centro che è sempre un MEDICO; a seconda delle regioni il corso potrà essere condotto da un sanitario (esempio nella regione Lazio e Puglia in aula deve essere sempre presente o un Medico o un Infermiere a garanzia della qualità sanitaria del corso erogato), o anche da un non sanitario (come nella regione Lombardia ed in Toscana dove il corso può essere condotto anche da un istruttore BLSD non sanitario, ma che dimostri di aver conseguito con una società scientifica riconosciuta dall’ILCOR il percorso da Istruttore.
- Il Centro di Formazione deve rilasciare ad ogni discente il manuale BLSD ( eBook o cartaceo) , un attestato di completamento del corso, e un tesserino (non in ogni regione è previsto) che comprovi l’abilitazione all’uso del defibrillatore che poi viene registrata al 118.
QUANTO DURA L’ABILITAZIONE ALL’USO DEL DAE?
E’ importante ricordare che il corso BLSD abilita a VITA all’utilizzo del defibrillatore, ma ogni 24 mesi andrà rinnovata la competenza delle manovre salvavita, in quanto è richiesto il “training di aggiornamento” alle linee guida vigenti (cambiano ogni 5 anni di solito) per le manovre di rianimazione cardiopolmonare adulto e pediatrico.
CONCLUSIONI
Che si decida di partecipare ad un corso BLSD per cultura personale, per proteggere i propri familiari, o che si venga formati per conto dell’Azienda con 1000 dipendenti, la cosa importante è avere garanzia dei requisiti minimi di base che devono per legge essere rispettati.
L’accreditamento al 118 è la garanzia che il Centro di Formazione ha i manichini in numero congruo, che la formazione degli istruttori è verificata, che lo standard didattico qualitativo è stato appurato, e che chi frequenta un corso in quella determinata regione, potrà avere garanzia di un livello professionale sotto al quale non si potrà scendere.
Dedicate poche ore (per legge sono minimo 5 ore- in questo LINK un programma “BLSD TIPO” 118) per imparare a proteggere la vita, perchè vi sarà utile per sempre e potrete proteggere il valore della vita di un familiare, un amico o di una persona che neppure conoscete, ma a cui cambierete per sempre il destino.
Chi Salva una Vita…Salva il Mondo Intero !
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Sito di Formazione (accreditato al 118 regionale) con il nostro International Training Center “ Squicciarini Rescue” e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org