Quali sono i passi da fare per diventare istruttore BLSD accreditato al 118 regionale con valenza Internazionale ed aprire un Centro di Formazione? Quali costi si devono sostenere?
Scopri le informazioni di base prima di intraprendere il percorso formativo BLSD Instructor con American Heart Association.
Intanto in questo video potrete vedere CHI SIAMO e COSA FACCIAMO e scaricare la brochure con info utili cliccando QUI:
Il direttore sanitario della rete nazionale è il Dott. Marco Squicciarini, Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute, con esperienza di circa 20 anni in questo settore. Questo il suo Curriculum Vitae (LINK)
Sempre più spesso sia operatori sanitari (medici, infermieri, oss, fisioterapisti, ostetriche…) che non sanitari afferenti ad Associazioni di Volontariato, Protezione Civile e Onlus iniziano ad interessarsi all’avviamento di un Centro di Formazione BLSD per molteplici motivi. Questi a nostro parere sono i più ricorrenti:
- acquisire competenze nuove e aumentare le proprie conoscenze di Primo Soccorso
- aumentare le capacità di intervento territoriale in emergenza
- anticipare i bisogni delle leggi nazionali in vigore ed in arrivo sull’estensione del BLSD nel mondo aziendale
- avere maggior appeal (per le associazioni) nei confronti di eventuali sostenitori/ aderenti al progetto
- fare found raising attraverso la vendita di corsi e formazione BLSD adulto e pediatrico per sostenere progetti ed incassi
- entrare con i corsi nelle scuole per formare i ragazzi alle manovre salvavita
- avere possibilità di farsi conoscere nel territorio e aumentare la conoscenza del brand
- acquisire una specializzazione che in un futuro potrebbe diventare un lavoro (solo a determinate condizioni)
Ma cosa dice la normativa, e quali passi si devono fare per diventare Istruttore o aprire un centro di formazione indipendente?
La normativa parla chiaro, anche attraverso direttive della “Conferenza Stato Regioni”: non è possibile diventare Istruttore “da solo” ma bisogna avere alcuni requisiti:
- essere almeno in 6 Istruttori formati da Società Scientifiche come AHA o ERC (non cito le altre minori), o afferenti ILCOR,
- avere obbligatoriamente un Medico come direttore sanitario
- possedere manichini (adulto /pediatrico), defibrillatori trainer, proiettori in un numero congruo determinato dalla regione
- eleggere una sede legare ed una per i corsi
- possedere una partita iva o CF afferente ad Associazione
- essere accreditato nella regione al 118 dopo avere presentato domanda (nessuno costo)
- effettuare almeno 3/4 corsi all’anno (per mantenere lo status inserire seguito)
QUALI PUNTI DI FORZA PROPONIAMO CON IL NOSTRO ITC E LA NOSTRA RETE NAZIONALE CON OLTRE 400 ISTRUTTORI ?
Vediamo insieme quali sono i punti di forza che proponiamo e che ci differenziano da tutti gli altri ITC (International Training Center) e continuano a far iscrivere molti Istruttori BLSD ai nostri corsi:
- avere sempre una assistenza reale e non venir mai lasciati da soli nel percorso
- i nostri formatori di istruttori sono esclusivamente Medici ed Infermieri di Area Critica e/o con esperienza decennale
- possibilità di avere i tesserini e le certificazioni BLSD Internazionali a 2,5 euro (leggasi due euro e cinquanta centesimi l’uno)
- dichiarazione di “tempi certi” per diventare Istruttore e aprire un “Sito di Formazione AHA ” sul territorio Nazionale con noi
- appartenere ad una “rete amica” che collabora in ogni regione
- aderire ad un progetto di rete nazionale con forti basi etiche: mamme con bimbi cardiopatici e maestre 104 comma 3 sempre al primo posto nei nostri corsi
- ricevere assistenza continua per accreditamento autonomo al 118 regionale di tua competenza ( l’accreditamento è sempre personale ed in capo alla persona)
- poter svolgere attività certificative BLS(d) Internazionali secondo le norme AHA, ed essere supportati dal nostro ITC
- possibilità reale (seguendo le direttive AHA) di diventare Faculty, ovvero formatore di Istruttori BLS(d) Rcp e Heartsaver Internazionale
- possibilità di “sharing” di materiale didattico come QCPR e Brayden, con regole certe e Istruttori BLSD sanitari disponibili a collaborazioni inter-regionali.
Tutto questo però nella nostra rete incontra anche progetti di “impatto sociale” a cui aderiamo con entusiasmo: accogliere genitori di bambini 104/comma3 nei corsi quando possibile, per ESSERE davvero parte di un progetto che vuole davvero cambiare le cose.
” Essere un Istruttore Sanitario BLSD American Heart Association, può diventare un lavoro?”.
Come in tutte le cose, se si punta a diventare un professionista la risposta è una sola: SI.
Le motivazioni che spingono una persona a diventare un “moltiplicatore” di manovre salvavita sono diverse: voler aiutare il prossimo, cercare di aiutare a salvare una vita perché non si è riusciti a fare altrettanto con un amico o un familiare, cercare di professionalizzarsi in ambito sanitario, formarsi per avere un secondo lavoro, avviare un centro di formazione per poter lavorare facendo qualcosa di utile, acquisire maggiori competenze perché ci si occupa di Primo Soccorso Aziendale e il BLSD nel 2020 diventerà obbligatorio quasi al 100%; sono queste le maggiori motivazioni e pensieri che spingono ad intraprendere un “percorso di formazione” molto intenso e – di certo – il più innovativo che esiste nel panorama formativo. Quindi chi deciderà di intraprendere il percorso formativo con l’obiettivo di diventare un professionista, avrà di certo a disposizione molti strumenti per fare progetti, ma fondamentalmente sono 3 le cose che danno maggiori certezze:
- la normativa che anno dopo anno rende obbligatorio il Defibrillatore nelle scuole, uffici pubblici, centri sportivi, condomini
- la sempre crescente richiesta di attività di certificazione BLSD anche nel Primo Soccorso Aziendale
- il fatto che se si investe in qualità con manichini digitali e si effettuano training per avere le migliori competenze, si matureranno le competenze idonee ad essere poi scelti tra molti centri di formazione.
QUALI COSTI DOVRO’ SOSTENERE?
La premessa è che questo percorso professionale produce dei legittimi introiti e quindi – come tutte le attività professionali – ha dei costi da sostenere per avviare il tutto. Vediamo quali possono essere in linea di massima i costi da preventivare, sapendo che possono variare per diversi motivi (numero istruttori, materiale etc etc etc…)
I costi da sostenere sono direttamente proporzionali al progetto che si vuole mettere in piedi, di certo per aprire un centro servono dei requisiti minimi di base: almeno 6-8 istruttori ed un kit di materiale di formazione.
Il costo del materiale didattico se si parte da zero varia notevolmente a seconda del fornitore a cui ci si rivolge, per poter acquistare un numero di “isole formative” minime per potersi accreditare anche al 118. Il percorso Istruttori ha un costo che varia a seconda del numero di adesioni.
Per poter avere un preventivo basta inviare una email, specificando il tipo di progetto che si vuole avviare; a seguire i riferimenti a cui rivolgersi:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org