Scopri ora – per non correre rischi – quali sono le prime 2 cose che chiede l’assicurazione in caso di un arresto cardiaco in un ospedale, RSA o in uno studio medico: ECM e BLSD verificabili.
Negli ultimi anni vi sono stati dei cambiamenti che potremmo definire “epocali” nel mondo della sanità, della formazione e legislativo.
Privacy, GDPR, gestione in cloud dei dati sensibili, rilascio ECM, FAD, corsi obbligatori e molto altro; nel caso in cui un paziente vada incontro ad un arresto cardiaco nel nostro studio, in una RSA, o in un Ospedale, il “first responder team”, dovrà intervenire in TEMPI CERTI, con una SCHEMA DI COMPORTAMENTO univoco e senza esitazioni, ma sopratutto con personale con credenziali verificate e VERIFICABILI.
Cosa vuol dire tutto questo?
Nel caso in cui ci si debba, malauguratamente trovare dinnazi ad un arresto cardiaco (frequente nei Pronto Soccorso o in ambienti di Emergenza), è bene sapere che chi interviene deve avere alcuni requisiti previsti dalla norma, per non trovarsi poi solo a dare conto di quello che è accaduto, anche avendo fatto tutto il possibile.
Non a caso l’American Heart Association ricorda sempre di ” non confondere mai la propria prestazione, con il risultato”.
Di fatto l’assicurazione che dovrà eventualmente intervenire, da subito chiede i documenti per verificare la congruità delle competenze di chi è intervenuto, e che sia tuto in regola:
– chi era presente nel momento dell’evento avverso?
– quali i titoli dei presenti?
– quali gli skill conseguiti atti a confermare le competenze in atto?
– quanti ECM hanno i sanitari che sono intervenuti a confermare la loro competenza ed aggiornamento?
– quando l’ultimo corso BLSD attivo o ACLS con rilascio certificato 118?
PERCHE’ QUESTA PRECISAZIONE?
Questo articolo nasce dal fatto che negli anni passati, la formazione era vissuta come una “incombenza vera e propria”, e non come una “risorsa” che contribuisce a diminuire la mortalità e la possibilità di un ROSC negativo.
Non scordiamoci infatti che oltre alla “non ripresa dei segni di circolo” esiste anche il paziente che viene assistito con una RCP di bassa qualità e senza le dovute competenze, e che si salva ma con conseguenze e danni irreversibili.
Questo determina un doppio danno: sociale prima che sanitario.
Tradotto in parole povere significa che se su un “arresto cardiaco” giunge un team con elevate competenze, retraining attivi ed ECM congrui, non solo il paziente avrà maggiori chanche di salvarsi, ma l’assicurazione – in caso di evento avverso – potrà solo fare il proprio, dovere senza esitazioni.

Qualità del training BLSD
Quello che ci interessa è promuovere la formazione di elevata qualità, con una componente etica anche legata al miglioramento delle competenze in ambito emergenziale, e questo aiuta tutti a rendere migliore il sistema di risposta all’emergenza.
Se non hai un certificato BLSD valido per legge ed in corso di validità e non hai ECM congrui, puoi effettuare con noi, in una giornata, un corso di elevata qualità con certificazione internazionale e 118 Nazionale con fino a 100 ECM collegati in FAD.
Per questo motivo abbiamo – dalla nascita del nostro International Training Center American Heart Association – deciso di investire in qualità nella formazione e degli strumenti con cui addestrare i sanitari ed il personale non sanitario alle manvore salvavita.
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org
LINKEDIN https://www.linkedin.com/in/marcosquicciarini/