Negli ultimi corsi per Istruttori che abbiamo realizzato in vari regioni italiane, abbiamo avuto un numero preponderante di nuovi aspiranti Istruttori Blsd, e tutti appartenenti alla stessa categoria: medici del lavoro e personale addetto alla formazione RSPP.
Professionisti che operano all’interno di società che si occupano di sicurezza sul lavoro, formazione di RSPP (figura aziendale responsabile del servizio di prevenzione e protezione) ed attività ad essi collegate.
Questo nuovo trend, ci ha spiegato più di qualche medico, non è occasionale, e non è nato da temporanee esigenze, ma è legato alle nuove direttive europee e legislative.
Infatti sempre più multinazionali chiedono di formare i responsabili della sicurezza RSPP (e non solo), all’utilizzo del defibrillatore ed alle manovre di rianimazione ad esso collegate con abilitazione all’utiilizzo del defibrillatore (con accredito ARES-AREU 118).
Il motivo è presto chiarito: a breve anche l’Italia si adeguerà a normative EU che impongono la presenza del defibrillatore e del personale formato all’interno delle grandi aziende, non solo per obblighi legislativi, ma anche per progettualità legate alla Responsabilità Sociale di Impresa (CSR).
“Sono una grande azienda, ho molti dipendenti in sede, e devo accertarmi al meglio che la vita dei miei dipendenti sia protetta”: questa la disamina di Cristina L. , formatore Rspp da molti anni del nord Italia, appena diventata Istruttore BLSD con noi, e da subito immersa nelle certificazioni BLSD Aziendali.
Anche se non è medico, lei si è formata come Istruttore BLSD Internazionale AHA, e poi si è accreditata al suo 118 territoriale; quindi per legge può erogare corsi Blsd, dentro e fuori i corsi di formazione per la Sicurezza Aziendale.
Questo per la sua azienda è un plus valore, infatti permette anche a lei di certificare gli addetti (anche in autonomia), essendo riconosciuta dalla regione e dal 118 come formatore Blsd autorizzato.
Quello che prospettiamo, non è solo un “mero percorso formativo”, ma è la realizzazione di un …progetto: in poche parole ogni Centro di Formazione per la Sicurezza, può diventare un Sito di Formazione BLSD-AHA, accreditato al 118, e presentarsi con maggiori credenziali, al passo con i tempi, e con maggiori potenzialità professionali e di qualità.
Formare almeno 5 Istruttori, tra cui un medico, e creare un Sito di Formazione Internazionale dell’American Heart Association legato al nostro ITC-AHA, per potersi presentare nelle gare con le Grandi Aziende con un pacchetto completo che includa oltre al corso Bls normale, anche l’abilitazione Internazionale all’utilizzo del defibrillatore, potrebbe fare la differenza.
Infatti oltre ad ottemperare alle normative sulla sicurezza, oltre a permettere alla società che si propone come ente di formazione per Rspp di alto profilo, è in linea con direttive internazionali di CSR, nell’ambito sia della HR, che del People Caring.
Insomma un progetto a “360 gradi”, che riesce di certo, a far percepire una differenza…non da poco.
Un trend in crescita, una richiesta di professionalizzazione delle società di formazione, per essere sempre più al passo con i tempi, e ritagliarsi una nicchia di competenze.
Tutto questo alla gran parte dei competitor verrà probabilmente percepita come esigenza tra qualche anno; e allora , e solo allora, qualcuno si domanderà perchè non essersi organizzati prima.
Ogni quattro mesi organizziamo corsi Istruttori Blsd-AHA, aperti a chiunque voglia iniziare un nuovo percorso che insegna a proteggere il valore della Vita.
Diventa Istruttore Sanitario o Non sanitario insieme a noi in TEMPI CERTI, ed inizia la tua nuova attività di formatore Blsd-Pblsd.
Scopri come poter aprire il tuo nuovo centro di formazione accreditato al 118, ed iniziare una “nuova attività etica&professionale” a protezione del valore della vita.
.Per maggiori informazioni potete visitare il sito: www.squicciarinirescue.org oppure scrivere una email a info@squicciarinirescue.org
Dott. Marco SQUICCIARINI
Medico – Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD
Direttore Sanitario ITC-AHA
International Training Center of “American Heart Association” Squicciarini Rescue
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
Regione Lazio, Abruzzo, Lombardia, Piemonte, Puglia, Campania, Marche, Veneto, Calabria
CONTATTI:
Email: info@squicciarinirescue.org
Tel: 06.420.16.852
Cell:335.662.0.668
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
SEDE CORSI:
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma