Da quando siamo ripartiti con i corsi BLSD American Heart Association, con le nuove direttive “ad interim COVID-19”, abbiamo da subito capito che non potevamo lasciare spazi ad incertezze, dubbi o lassismi.
Abbiamo quindi da subito iniziato a predisporre ogni attenzione possibile per ridurre e contrastare la diffusione del virus COVID-19, e donare maggiore sicurezza ad ogni nostro discente; abbiamo anche iniziato a girare dei video per Aziende che desideravano inviare un messaggio chiaro e comprensibile ai propri dipendenti , piuttosto che una semplice circolare.
Abbiamo iniziato a fare i corsi di Primo Soccorso Aziendale ON-LINE (con rilascio certificato BLSD) per la parte teorica per ridurre la presenza in aula, ma per il BLSD non è possibile portare on-line la parte pratica, e quindi ci siamo organizzati con ogni attenzione possibile.
Ci siamo poi accertati che tutte le attività, siano esse svolte nei locali dei Centri di formazione o in strutture esterne (ovvero presso la sede del cliente o all’aperto), devono essere organizzate in modo da garantire il distanziamento interpersonale, evitando ogni tipo di assembramento. La distanza interpersonale deve essere mantenuta in ogni momento dell’attività: tale distanza deve essere di almeno 2 metri durante tutte le fasi dell’attività di addestramento pratico (distanza tra manichino/discente e il gruppo composto dagli ulteriori discenti) e di almeno 1 metro in tutte le altre situazioni, conformemente alle disposizioni delle Autorità sanitarie e scientifiche.
Abbiamo posta molta attenzione nel favorire il frequente ricambio d’aria negli ambienti interni del Centro di formazione e verificata l’efficacia e il funzionamento degli impianti, al fine di garantire l’adeguatezza delle portate di aria esterna secondo le normative vigenti.
Abbiamo poi posizionato all’ingresso del Centro di formazione o dello stabile in cui si svolge l’evento formativo, un check – point per la verifica della temperatura corporea mediante rilevatore a distanza di tutti i soggetti coinvolti e la compilazione della modulistica, che dovrà essere conservata a cura del Centro di formazione.
Quando siamo arrivati ad organizzare la predisposizione della messa a disposizione di tutti gli operatori coinvolti nell’evento formativo (all’ingresso e nelle sedi più opportune) adeguata soluzione idroalcolica per la disinfezione delle mani, abbiamo introdotto dei TOTEM CHECK-POINT permanenti ad ogni angolo delle sale. Infatti le nuove direttive prevedono il cambio della mascherina ogni 4 ore, e la presenza di gel disinfettanti alcoolici sempre a disposizione.
I nostri corsi sono differenti e la professionalità si evidenzia dai particolari come questi che, in questo momento storico, non possono essere lasciati al caso.
Di seguito alcuni riferimenti normativi:
• D.L. n. 19 del 25 marzo 2020 Misure urgenti per fronteggiare /’emergenza epidemiologica da COVID-19
• D.L. n. 33 del 16 maggio 2020 Ulteriori misure urgenti per fronteggiare /’emergenza epidemiologica da COVID-19
• Circolare del Ministero della Salute n. 21859 del 23 giugno 2020 Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-Co V-2 nelle operazioni di Primo Soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori – Aggiornamento
• Ordinanza Regione Lombardia n. 580 del 14 luglio 2020 Ulteriori misure per la prevenzione e gestione de/l’emergenza epidemiologica da covid-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica, dell’art. 3 del decreto/egge 25 marzo 2020, n. 19 e dell’art. 1 comma 16 del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33
• Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione, INAIL aprile 2020
• Rapporto ISS COVID-19 n. 3/2020 Indicazioni ad interim per la gestione dei rifiuti urbani in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2.
• Emergenza COVID-19: suggerimenti per la riapertura in sicurezza Centri di Simulazione, SIMMED (Società Italiana di Simulazione Medica).
• Training Memo: Optional lnstructional Changes tor Heartsaver courses during COVID-19 outbreak, AHA 30 aprile 2020
• Linee Guida per la Rianimazione Cardio-Polmonare durante pandemia COVID-19 (©European Resuscitation CounciL Edizione I, 2020)
• Raccomandazioni per la Rianimazione Cardiopolmonare (RCP) durante l’epidemia da SARS-Cov- 2 e in caso di sospetta o confermata infezione COVID-19, IRC
• http://www.salute.gov .it /portale I nuovocoronavirus/ archivioMaterialiNuovoCoronavirus .jsp
• MOD 178 Dichiarazione sostitutiva di certificazione (corsi BLSD per operatori laici)
• MOD 179 Presa visione e accettazione delle regole di distanziamento e movimentazione nell’ambito del Centro di formazione
Per qualunque informazione per corsi BLSD accreditati al 118 con valenza internazionale, per corsi di Primo Soccorso Aziendale con BLSD accessorio, potete contattarci:
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma