Sempre più spesso ci troviamo ad accogliere richieste di formazione provenienti da grandi Ospedali o Cliniche private per dotare tutti i medici, gli infermieri, gli operatori sociosanitari dei vari reparti, di uno strumento indispensabile oggi giorno: la certificazione internazionale BLSD in TEAM per tutti di alta qualità.
I motivi che portano verso questo tipo di richiesta sono diversi, e li elenchiamo di seguito:
- la certificazione BLSD AHA è internazionale e non solo locale
- vi sono reparti più a rischio dove l’anestesista non è sempre presente nell’immediato (spesso reperibile in diversi minuti), e se non si ha una formazione “in team” di elevata qualità i rischi sono davvero alti. Pensiamo a radiologia interventistica con mezzi di contrasto, il Pronto Soccorso, il reparto Trasfusionale, solo per citarne alcuni.
- i nostri corsi sono effettuati ESCLUSIVAMENTE con manichini digitali QCPR collegati a PC di diverse età e dimensioni
- il training in team con assegnazione dei ruoli è molto diverso dai corsi tradizionali dove non si effettua lavoro di squadra
- la simulazione tramite video in ambiente ospedaliero dove il personale lavora ogni giorno, rende più performante, realistico e di maggior impatto il tutto, rispetto alle altre modalità di formazione
- le certificazioni AHA sono riconosciute ed accreditate in ogni regione italiana presso i 118 regionali
- il valore legale di questo tipo di formazione è indiscusso e riconosciuto in oltre 100 paesi del mondo
- la possibilità di provare in team seguendo schemi di intervento nella camera di un ospedale o in una sala TAC rende ancora più realistico il percorso formativo
- possibilità di fare training con oltre 15 modelli diversi di AED anche sul lattante.
L’utilizzo di video con situazioni di arresto cardiaco adulto-pediatrico, realmente accadute e ricostruite tramite video di elevata qualità didattica, rende tutto molto più interessante e reale.
Il BLSd-HCP-AHA è un corso in aula, basato su video e guidato da un istruttore che insegna la rianimazione cardiopolmonare adulto-pediatrico, l’uso dell’AED (anche nel bambino e nel lattante) e la risoluzione del soffocamento per adulti e bambini. Questo corso utilizza la innovativa tecnica dell’American Heart Association di “pratica guardando il video”, comprovata dalla ricerca, che permette agli studenti di imitare competenze accurate, eseguite e visualizzate tramite il DVD, mentre gli istruttori forniscono un feedback e guidano gli studenti nell’apprendimento delle competenze.
Queste sono le attività di formazione e certificazione internazionali dell’American Heart Association per generare competenze specifiche qualificate per fronteggiare l’arresto cardiaco improvviso in ambiente intraospedaliero in qualunque momento.
Infatti un medico come l’anestesista non è sempre presente in ogni reparto, e spesso ha la “reperibilità” in pochi minuti. Ma sappiamo bene che ci sono due variabili determinanti che pregiudicano l’esito e la buona riuscita dell’intervento di soccorso in caso di arresto cardiaco improvviso: i pochi preziosissimi minuti che abbiamo a disposizione (il tempo di intervento dovrebbe essere al massimo di massimo 3-4 minuti e deve essere utilizzzato al meglio), e la sovrapposizione di eventi gravi, ovvero un altro codice rosso in contemporanea, o l’indisponibilità temporanea dell’anestesista (anche 10 minuti possono essere un ritardo fatale).
Quindi avere un team sanitario ben formato ad intervenire nei primissimi istanti di un arresto cardiaco improvviso all’interno della struttura sanitaria, avere una regia nell’ assegnazione dei ruoli, un team che ha ben chiaro in mente le tempistiche di intervento e le assegnazioni dei compiti a 1, a 2 a 3 ed a 4 soccorritori specializzati, la figura del team leader che monitora e registra le azioni svolte nei tempi e nei modi registrando così ogni evento con precisione, il ruolo di un team leader che coordina gli spostamenti a 3 nello swift (o pendolo) nella gestione delle vie aeree, la compressioni e l’utilizzo dell’AED…può davvero fare la differenza.
Questo non solo aumenta in maniera determinante la percentuale di intervento professionale con una maggiore possibilità di un buon esito, ma rende inattaccabile dal punto di vista professionale, morale e legale l’intervento attuato dal team.
Esiste l’errata convinzione popolare che il medico debba sempre e comunque salvare la vita del suo paziente; questo sappiamo tutti che è impossibile.
Abbiamo invece l’obbligo di effetture le migliori prestazioni sanitarie e di intervento, cercando di fronteggiare ogni evento avverso e di emergenza con l’applicazione delle linee guida vigenti con diligenza, professionalità e competenza.
Il nostro team di Istruttori BLSD è composto da medici ed infermieri specialisti in questo settore, che hanno maturato una grande esperienza nella formazione didattica in team.
Il nostro “ITC Squicciarini Rescue srl” autorizzato dall’American Heart Association con numero di certificazione Internazionale ZZ21169, è specializzato in training formativi di strutture sanitarie intra ed extraospedaliere che vogliano diventare un riferimento sul territorio per certificazioni internazionali di qualità. Abbiamo anche la possibilità di avviare un Sito di Formazione AHA presso le vostre strutture sanitarie, in modo da rendervi autonomi per le certificazioni future; questa soluzione è idonea soprattutto per le grandi Aziende Ospedaliere che devono necessariamente ricertificare ogni 24 mesi tutto il personale sia per motivi di mantenimento di brevetto del team di emergenza o per mantenimento ISO 9001 o acquisizione-mantenimento Joint Commission ( l’accreditamento è periodico ed ogni tre anni necessita di essere riconfermato, per garantire una conformità agli standard costante nel tempo).
E’ possibile visionare la presentazione del nostro ITC- Squicciarini Rescue s.r.l. cliccando QUI
Un due parole: BE DIFFERENT….
Per maggiori informazioni per avviare un progetto Ospedaliero di Formazione innovativa di squadra (autorizzazione internazionale #ZZ21169 ):
Dott. Marco SQUICCIARINI
Medico Formatore di Istruttori – American Heart Association
Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD
Direttore Sanitario International Training Center AHA SQUICCIARINI RESCUE # ZZ 21169
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
Regione Lazio – Veneto – Abruzzo – Piemonte – Lombardia- Marche – Calabria – Puglia
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
Studio: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Via Ludovisi,15 – 00187 – Roma
presso Hotel Savoy
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
P.I. 12851301007