Dopo aver creato una rete con oltre 350 istruttori BLSd accreditati in quasi ogni regione italiana, ed aver immaginato per tutti i nostri centri una fortissima e condivisa base etica (VIDEO), abbiamo iniziato – già da tempo – a lavorare per formare anche operatori sanitari (e non) in team per creare una base BLSD formativa solida, per poter affrontare in caso di bisogno, una emergenza cardiologica per arresto cardiaco senza esitazioni e con professionalità.
Parliamo di due tipi di formazione: quello Ospedaliero per Sanitari e quello per grandi Aziende per il “team di Primo Soccorso Aziendale”.
La formazione degli ambienti Ospedalieri è incentrata su il rilascio della certificazione internazionale accreditata al 118 nazionale, che sia in grado di creare un “team ad elevate prestazioni” con assegnazione dei ruoli ben precisi.
L’AHA in questo è davvero avanti perché permette di formare le persone con una metodica speciale, infatti il corso BLS-HCP-AHA è un corso in aula, basato su video e guidato da istruttore che insegna l’RCP, l’uso dell’AED e la risoluzione del soffocamento per adulti. Questo corso usa la tecnica dell’AHA di “pratica guardando il video”, comprovata dalla ricerca, che permette agli studenti di imitare competenze accurate eseguite nel DVD mentre gli istruttori forniscono un feedback e guidano gli studenti nell’apprendimento delle competenze con manichini digitali di nuova concezione come i QCPR. I nostri corsi sono diretti sempre da personale medico con esperienza pluriennale, e facente parte dell’International Training Center dell’American Heart Association “SQUICCIARINI RESCUE Srl” con numero di abilitazione internazionale #ZZ21169 ed accreditamento al Sistema Sanitario Regionale ARES 118 con delibera n° 257 del 30/05/2016. Questo tipo di corso BLSD internazionale ci ha permesso di formare diversi Ospedali e Cliniche portando all’interno delle strutture da noi formate, un nuovo modo di affrontare in TEAM le emergenze inerenti l’arresto cardiaco.
Ospedali come il Fatebenefratelli San Pietro di Roma, l’Ospedale di Vercelli, gli specializzandi della Scuola di Ortopedia dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma, il dipartimento di Ematologia pediatrica del Prof. Foà di Roma in Via Benevento, il Ministero della Salute.. sono solo alcuni dei presidi che abbiamo avuto l’onore di formare con la didattica American Heart Association e i nostri manichini digitali di nuova generazione (Adulto- Pediatrico- Massaggiatore Cardiaco Esterno LUCAS3)
La formazione delle grandi Aziende, come ITALO TRENO, ORACLE, AMBASCIATA AMERICANA A ROMA,la MULTINAZIONALE DUSSMANN, ( anche con corsi in lingua Inglese) ci ha permesso di accedere non solo con la innovativa modalità di formazione BLSD accreditata al 118 regionale , anche con valenza Internazionale Heartsaver, ma di inserire la nostra didattica anche nei corsi di PRIMO SOCCORSO AZIENDALE affinché il personale in questo corso previsto per legge, uscisse anche (con un piccolo modulo aggiuntivo BLSD) con la certificazione all’uso del defibrillatore valida per legge inclusa. Infatti è oramai consolidata la presenza dei defibrillatori nelle grandi aziende, ma ad oggi il corso di Primo Soccorso Aziendale non prevede la certificazione BLSD al suo interno. questo significa che il datore di lavoro deve impegnare alte giornate di formazione con dispendio economico e di giornate lavorative. Tutto questo con il nostro International training Center AHA Squicciarini Rescue srl è…solo un vecchio ricordo.
Per avere maggiori informazioni su come accedere ai nostri corsi e su come diventare Istruttore BLSd o aprire il tuo Sito di Formazione BLSD, puoi scrivere a:
Dott. Marco SQUICCIARINI
Direttore Sanitario ITC-AHA
International Training Center of “American Heart Association”
Squicciarini Rescue S.R.L.
Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
Regione Lazio con delibera n°366/16122014
Email: info@squicciarinirescue.org
Tel: 3356620668