La nostra rete Nazionale di Istruttori BLS(d) è formata da circa 300 Istruttori, e tutti hanno scelto di appartenere a questo ITC-AHA perché per prima cosa hanno trovato nella filosofia del nostro Centro di Formazione Internazionale, qualcosa di diverso; anzi otto.
Vediamo insieme quali sono gi 8 punti di forza che continuano a fari scrivere Istruttori BLSD ai nostri corsi:
- possibilità di avere i tesserini e le certificazioni BLSD Internazionali a 2,5 euro (leggasi due euro e cinquanta centesimi l’uno)
- dichiarazione di “tempi certi” per diventare Istruttore e aprire un “Sito di Formazione AHA ” sul territorio Nazionale con noi
- appartenere ad una “rete amica” che collabora in ogni regione
- aderire ad un progetto di rete nazionale con forti basi etiche: mamme con bimbi cardiopatici e maestre 104 comma 3 sempre al primo posto nei nostri corsi
- ricevere assistenza continua per accreditamento autonomo e non al 118 regionale di tua competenza
- poter svolgere attività certificative BLS(d) Internazionali secondo le norme AHA, ed essere supportati dal nostro ITC
- possibilità reale (seguendo le direttive AHA) di diventare Faculty, ovvero formatore di Istruttori BLS(d) Rcp e Heartsaver Internazionale
- possibilità di “sharing” di materiale didattico come QCPR e Brayden, con regole certe e Istruttori BLSD sanitari disponibili a collaborazioni inter-regionali.
Nella nostra rete ci sono solo Istruttori motivati e professionali, che hanno deciso di specializzarsi in questo settore, per lavorare con qualità fuori dall’ordinario; solo in questo modo è possibile rispettare i dettami Internazionali dell’AHA, che dal 2019 ha vietato i corsi con manichini di vecchia generazione e senza mezzi di feedback.
La qualità non conosce “crisi” e non è mai “sola”: si accompagnano ad essa tutti coloro i quali credono che diventare un Istruttore in maniera seria, con un TUTOR che ti segue dall’inizio alla fine del percorso (ed anche dopo), che essere formati con una “formazione innovativa” che ti permetta di acquisire nuove competenze didattiche, di appartenere ad un ITC che ha al suo interno circa 80% di medici ed infermieri di 118 o “area critica”, e che si impegna concretamente per diffondere la cultura e la conoscenza che permettono a tutti di proteggere la Vita umana…sia qualcosa di differente a cui aspirare senza alcun compromesso.
Questi….siamo noi.
Questo video ci rappresenta nel pieno del nostro lavoro e della nostra attività di formazione BLSD; se quanto è stato letto sopra è vicino al tuo modo di pensare, allora non ti resta che contattarci per iniziare il tuo percorso con noi.
Buona Visione
Mi chiamo Marco Squicciarini e sono un Medico e Direttore Sanitario dell’ITC-American Heart Association con numero di autorizzazione Internazionale ZZ21169; sono a tua disposizione per ogni chiarimento su come diventare Istruttore BLSD, aprire un tuo Sito di Formazione ed accreditarlo al 118 in maniera autonoma.
Il nostro prossimo corso Istruttori BLS(d) AHA si terrà a Roma il 26 Gennaio 2020; se la tematica è di tuo interesse puoi leggere QUESTO ARTICOLO dedicato.
Di seguito i miei riferimenti, ma prima ti invito a guardare quest’altro video per mostrarti la Nostra Missione:
Dott. Marco SQUICCIARINI
Medico nominato Esperto presso il “ Consiglio Superiore di Sanità
per le tecniche rianimazione cardio-polmonare pediatriche “ nel 2014
Formatore di Istruttori – American Heart Association
Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD
Direttore Sanitario International Training Center AHA SQUICCIARINI RESCUE # ZZ 21169
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
Regione Lazio – Veneto – Abruzzo – Piemonte – Lombardia- Marche – Calabria – Puglia- Sicilia- Emilia Romagna – Campania
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
Studio: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Via Ludovisi,15 – 00187 – Roma
presso Hotel Savoy
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org