Trattare sulla qualità di un corso che insegna a salva una vita è rischioso e inopportuno: scopri i 6 punti per scegliere il miglior corso dal portale 118 regionale.

Trattare sulla qualità di un corso che insegna a salva una vita è rischioso e inopportuno: scopri i 6 punti per scegliere il miglior corso dal portale 118 regionale.
Se fossi un sub che fa immersioni a 40 metri, sceglieresti bombole usate da tanti anni e scadenti e mute di 30 anni fa?
Se fossi uno scalatore, acquisteresti ramponi e piccozze usate di 20 anni e spuntate?
Credo di no.
Ecco perchè quando deciderete di frequentare un corso BLSD che vi abiliterà alle manovre salvavita ed all’uso del defibrillatore, che vi insegnerà a salvare una vita umana, dovreste avere ben chiari…6 punti:

medico pediatra e training PBLSD nei nostri corsi per sanitari
1- E’ consigliabile scegliere un Centro di Formazione accreditato al 118 della vostra regione con un Medico o un Infermiere come direttore di corso, per avere garanzia di avere un docente che potrà assistervi nel modo giusto visto che avrà studiato per molti anni in area sanitaria.
2- E’ bene ricordare che iscrivendovi al corso BLSD pagherete non solo il corso ma tutta l’esperienza di chi vi accoglie; meglio prediligere medici di area critica, infermieri di 118 o di strutture sanitarie o con lunga esperienza in soccorso, a chiunque.

BLSD con nuova tecnologia con Squicciarini Rescue
3 – Diffidate da chi si presenta con manichini vecchi e senza mezzi di feedback, che non siano in grado di fornirvi un adeguato ritorno sulle vostre azioni, compressioni, ventilazioni e uso del DAE
4- il corso per legge deve durare minimo 5 ore (non 1 minuto di meno) mentre quello per sanitari anche 7 ore visto che all’interno vi sarà le gestione delle vie aeree in team. Tutti i corsi che non hanno questa durata non sono legalmente validi (eccetto i retraining).

“Il ruolo etico dell’Istruttore BLSD: riflessioni tra etica e doveri professionali di chi insegna a salvare vite umane”.
5 – scegliete corsi che prevedano la formazione in team e che non lavorino soltanto su un singolo operatore: sarà molto probabile che il giorno che vi troverete a mettere in pratica le manovre di rianimazione cardiopolmonare ed a utilizzare un defibrillatore davanti ad una vittima in arresto cardiaco (di cui non sapete ora età, sesso, e luogo in cui opererete), pregherete per aver avuto le conoscenze di assegnazione dei ruooi in team ad elevate prestazioni e avere le competenze per gestire gli astanti in modo professionale

Training pediatrico PBLS2
6 – scegliere esclusivamente un centro con con Linee Guida riconosciute da ILCOR, come ERC, AHA, o 118 territoriale; solo per fare un esempio, nella Regione Lazio tutte le altre didattiche minori (e dell’ultimo minuto) sono state inibite ed eliminate dall’accreditamento 188, proprio per la garanzia di avere uan Società scientifica Internazionale al proprio fianco per poter essere formato, informato ed aggiornato sempre e comunque.
Concludo questo mio articolo riscrivendo il titolo, ma questa volta non è il titolo ma…una raccomandazione: “Trattare sulla qualità di un corso che insegna a salva una vita è rischioso e inopportuno”
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org